|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: A proposito di muri 'sottili' e delle risonanze...
-
30-05-2006, 12:46 #1
A proposito di muri 'sottili' e delle risonanze...
In merito all'uso di una specifica saletta HT, composta da muri 'sottili', quelli per intenderci formati da foratini, nell'eventualità di problemi di risonanza, cosa si può fare (sia dal punto di vista strutturale, proprio se indispensabile), sia dal punto di vista 'aggiustativo' (con l'aggiunta di qualche materiale 'posticcio' che attenui l'effetto risonanza della struttura, se possibile)?
Nella mia nuova saletta, almeno due dei 4 muri sono infatti così composti...
-
30-05-2006, 13:37 #2
puoi provare ad insonorizzare ponendo una parete in cartongesso davanti al muro, lasciando una piccola intercapedine di pochi centimetri (4-6 cm)
ciao
-
30-05-2006, 21:56 #3
Non capisco esattamente la questione.
Stiamo parlando di un muro sottile (ma foratini da quanto scusa?)
e che quindi risuona ad una certa frequenza, agendo quindi da
fonte sonora quando stimolato.
Non sono esperto ma una parete di foratini di qualunque spessore
dovrebbe avere una tale frequenza abbastanza in basso da non
costituire un problema.
Anche il mettere una parete in cartongesso davanti (e quella si che
risuonerebbe, se non smorzata con del fonoassorbente dentro) non
capisco come potrebbe risolvere la cosa, anche se sicuramente
aumenterebbe l'isolamento della parete, ad eccezione della
frequenza di risonanza del sistema massa (cargongesso) molla (aria)
massa (parete di foratini), che andrebbe calcolata.
-
30-05-2006, 22:07 #4
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
-
30-05-2006, 22:33 #5
Verifica esattamente cosa intendano per "sottili".
In ogni caso l'unica soluzione pratica che vedo è aggiungere
massa al muro, usando dei materiali più densi e pesanti.
-
31-05-2006, 07:53 #6
credo che il problema della risonanza del muro sia fuori questione, stiamo parlando di un muro in mattoni forati che, per quanto sottile, ha delle frequenze di vibrazione molto diverse. Anche perchè il muro non è isolato, ma facente parte di un complesso sistema strutturale.
il consiglio circa l'utilizzo del cartongesso serve per evitare riflessioni sgradite del suono, che è diverso da problemi di risonanza.
Il cartongesso "assorbe" le onde sonore, il muro in mattoni forati, ancorchè intonacato e pitturato, riflette le onde sonore. Motivo per cui spesso si utilizzano i tube traps.
Qundo nel primo post hai parlato di problemi di risonanza ho automaticamente escluso che tu parlassi di effettiva risonanza, ma ho tradotto con "riflessioni indesiderate del suono."
-
31-05-2006, 08:20 #7
Allora posso ufficialmente tirare un sospiro di sollievo... tu e Zaphod Beeblebrox mi avete definitivamente rinfrancato...
per il problema delle riflessioni sonore, invece, dovendo ancora definire la composizione interna della saletta, porrò rimedio alla fine...
-
31-05-2006, 08:37 #8
Mi sembra strana questa osservazione sul cartongesso.
Sicuramente c'è un'assorbimento per effetto membrana, ma riguarda
un limitato range di frequenze (basse), che è più ampio se la risonanza è
smorzata da fonoassorbimento nell'intercapedine, ed è più suscettibile
di creare problemi che non di risolverne, per quel che ne so.
-
31-05-2006, 09:49 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
magari puoi insonorizzare la sala con pannelli fonoassorbenti in lana di roccia e lastra di piombo da 2cm
Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond