Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Nuova casa, stanza HT

  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193

    Nuova casa, stanza HT


    Salve a tutti!
    Sto progettando nella mia futura casa, ancora quasi del tutto vuota, un salotto/home theater, nel quale saranno installati
    - Videoproiettore (ancora da acquistare ma al 99% sarà il) Panasonic 900
    - Impianto audio formato da
    o Ampli Marantz SR 4500
    o Front: Aliante CNM Compact (marchiati Acoustical Rs9)
    o Center: Aliante CNM Voice
    o Rear: satellite Acoustical RS3 (versione compatta degli RS9)
    o Sub (ancora da acquistare) Kef 2500
    - Tv, ancora da decidere, ma sarà un regalo di nozze (per il fortunato parente che farà l’acquisto abbiamo (ehm…a dire il vero ho) predisposto una lista di preferenze, dove al Top c’è il Philips 37PF9830 e poi si va a scendere)
    - Lettore DVD Pioneer 575 (usato soprattutto come lettore di cd audio)
    - XBOX 360/ps2 ecc.
    - Pc media center con Athlon 3500+, Ati X800GTO fanless, 1gb di Ram, Hd Maxtor SATA 300 gb

    L’ambiente in cui tutto ciò sarà installato, purtroppo, non è dei più semplici.
    Si tratta di una stanza, abbastanza regolare di 6,15x 4,40, dove la parete frontale e quella sinistra sono “normali” mentre la parete posteriore in realtà non esiste, perché è una balaustra che si affaccia sul piano inferiore dell’appartamento. La vera e propria parete si colloca circa 1 metro oltre la balaustra.
    Anche la parte destra non è proprio “normale”, nel senso che a circa 2 metri dalla parete frontale si interrompe e dà su una scala (che porta al piano terra dell’appartamento).
    Il soffitto ha le travi a vista ed è discendente, con altezza massima di circa 4 metri (parete frontale, dove sarà posizionato lo schermo del proiettore) che va via via diminuendo fino a circa 1.80, verso la parte posteriore della stanza.
    Ad una di queste travi, alta da terra m 2.27 e distante dalla parete/schermo m 3.10 sarà applicato il proiettore.
    Il divano è (già) posizionato a circa 3.90 dalla parte frontale, ma può essere anche spostato, dal momento che per il resto la stanza è ancora vuota.
    Per rendere più chiara la situazione linko una planimetria un po’ rozza e un paio di foto.



    http://img83.imageshack.us/my.php?image=dscn23166ez.jpg

    Date queste premesse, immagino che non sarà semplicissimo ottenere un’acustica soddisfacente, tenendo conto che non posso fare modifiche strutturali all’appartamento, che è in affitto.
    Ciò nonostante, cosa posso fare per migliorare il più possibile la situazione, senza spendere cifre elevate (considerando che va arredato anche il resto della casa)?
    Ah, ultimo piccolo problema, che si intuisce dalle foto, è che sul soffitto, vicino al punto di proiezione, c’è una finestra a “bocca di lupo”, da cui filtra una certa luce, e non può essere oscurata.
    Mi sono informato dal tappezziere, il quale mi ha detto che potrei cavarmela con una tenda molto scura. Il fatto è che questa finestra è piuttosto in alto, quindi dovrei dotarla di un motore per aprirla e chiuderla agevolmente….si può fare?
    Grazie per l'aiuto e...per la pazienza di essere arrivati fino in fondo

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Tende scurenti avvolgibili motorizzate e ho viste più volte, ma non saprei aiutarti su dove acquistarle. Ma che ci siano sono certo.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    603
    guarda qui se trovi qualcosa, sotto Tende Tecniche.
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193
    grazie! penso che per la tenda il sito che mi hai indicato possa andare bene...anche se poi non credo che sarei capace di montare il tutto, quindi dovrò rivolgermi almeno ad un elettricista

    Vedo però che nessuno obietta nulla sulla conformazione della stanza e sugli effetti sull'audio...forse è buon segno? o sono proprio senza speranza e si sentirà tutto una schifezza

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Mah, a livello acustico sei un pò limitato dal fatto di non
    poter intervenire in maniera permanente.

    Una caratterizzazione sarà data dal fatto che il tuo ambiente
    di ascolto si affaccia, se ho ben capito, su un'altro (più grande,
    direi).
    Questo ti causerà un'innalzamento del riverbero, ma non mi ci
    arrovellerei troppo.

    Per il resto cerca di trattare i punti di prima riflessione su pareti e
    pavimento (con pannelli più spessi possibile che potrai fare da
    solo) e fai delle trappole per i bassi da mettere almeno negli angoli
    anteriori.

    E facci sapere

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193
    Ok, adesso mi documento su come fare con i pannelli che mi dici, poi, appena sarà tutto pronto ,farò un servizio fotografico

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Una cornice di legno, della lana di roccia (non meno di 5 cm tra lana e
    separazione tra lana e muro) e un rivestimento di tessuto.

    Se il rivestimento di tessuto (che sia acusticamente trasparente) lo
    stampi/dipingi, puoi perfino farli passare per dei quadri.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •