|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Disposizione dei surround (5.1)
-
23-03-2006, 14:08 #1
Disposizione dei surround (5.1)
Ormai è qualche tempo che il mio cervello si arrovella, e fra un po' si scioglierà del tutto (quel che ne è rimasto) con un interrogativo che mi mette ansia
Ho da poco cambiato casa (da grande ad una più piccola) e gettato le basi per la costruzione di un mini impianto ht.
Attualmente possiedo un lcd 32" e una sorgente dvd.
Per quanto riguarda il lato video siamo quindi a posto.
Certo è che un HT è composto almeno al 60-65% dall'audio che è la vera "Star" del coinvolgimento teatrale.
Andiamo al sodo: il mio salottino.
Prima c'era il tavolo al centro che poi ho spostato per creare, anche se la stanza è di soli 21mq, una zona visione ed una zona pranzo.
Da come risulta dalla piantina che ho fatto in cad stamattina (durante l'orario di lavoro) ci sarebbe lo spazio per i due front e per il centrale senza stravolgere le cose. Il sub, beh, uno spazio si trova, tanto più che non serve sia direzionale.
Il problema è per i surround posteriori/laterali: non posso proprio metterli vicino al divano che si trova al centro della stanza; però secondo la teoria, il loro posizionamento andrebbe proprio in prossimità dell'angolo posteriore destro e sinistro del divano.
Tutto questo mi faceva propendere per un DSP Yamaha (l'YSP800 o l'YSP1) però vedermi quella "fascia" e rinunciare al legno delle casse con un bel sintoamp dedicato mi fa star male.
Chiaramente nell'ottica di una dislocazione spaziale di un impianto completo almeno 5.1 dovrei rifare tutte le tracce murarie e riempimenti del caso, mentre con il YSP yamaha non avrei di questi problemi, però ... argh, non so veramente cosa fare..
salottoUltima modifica di mavry; 23-03-2006 alle 14:13
-
23-03-2006, 14:27 #2
In effetti non ci sono molte alternative oltre a quella di sistemate i surround su due stand posti ai lati e dietro il divano.
Puoi provare questa soluzione:
non so quanto alti siano il mobile a sinistra e la libreria a destra, però proverei a sistemare i surround sugli stessi, in linea con la metà dello spazio esistente tra retro divano e bordo del tavolo (più o meno a metà della stanza), sistemati in modo che siano alla stessa altezza dal pavimento
Puoi provare una sistemazione volante, credo comunque che il risultato sia migliore di quello ottenibile con il mono-sistema Yamaha.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-03-2006, 14:48 #3
Vedi, il problema è che non ci possono essere fili volanti a tal punto da arrivare quasi a centro sala.
La libreria è alta 2 metri e qualche centimetro, così come la vetrina.
L'unica soluzione è mettere i surround li sopra, ma sicuramente non avvolgeranno lo spettatore e nè potranno essere di una grandezza normale o comunque proporzionata a similtorri frontali.
boh.. aspetto ulteriori illuminazioni..
fatevi venire delle idee perchè io ormai ho il cervello fuso
-
24-03-2006, 10:29 #4
Nessuno ha voglia di perdere un po' di tempo per questo problema?
Amo il legno dei diffusori ma amerei anche l'atmosfera ht..
help!
-
24-03-2006, 11:34 #5
maury, non so se hai una controsoffitatura in salotto ma dei diffusori a scomparsa nel soffitto non è proprio possibile metterli? poi spesso le traversine delle solette (magari se la casa è nuova potresti avere soletta prefabricata in cemento armato allora la cosa è impossibile) sono fatte da mattoni forati grosse dimensioni i cui fori sono in prossimità l'uno dell'altro in modo da far passare senza troppi problemi cavi elettrici, appoggiati su travi e sopra veniva fatta una gettata di cemento.
considera in alternativa (sempre con lo scopo di altoparlanti incassati nel soffitto) l'ipotesi di un abbassamento almeno parziale del salotto (fino al divano) in cui posizionare il tutto.
-
24-03-2006, 11:53 #6
no, niente controsoffittature. è un normale condominio con altezze soffitto usuali, circa 2.4-2.5 metri.
soluzione troppo invasiva.
Se cmq dovessi optare per casse "shelf" l'idea delle Arbour di Indiana Line sarebbe inattuabile poichè hanno cmq bisogno di spazio dietro, anche quelle nominalmente piu' da scaffale.
Dovrei cambiare tipologia completa di casse (consigli?).
Cmq, mentre il posizionamento a libreria potrebbe essere ad altezza d'uomo (su uno delle mensole intermedie se la cassa è piccola), quello della vetrina dovrebbe per forza avvenire sopra, e lì siamo a due metri e passa.. chi lo sente poi quel diffusore?
-
24-03-2006, 12:08 #7
Immagino che i mobili non si possano spostare ... vero !!? (vedi moglie)
Perchè se tu potessi fai avvicinare un po la vetrina direzione finestra ...quel tanto che basta per mettere la cassa nell'angolo tra il muro e il mob-vetro facendo in modo che resti nella linea teorica dell'orecchio seduto sul divano ..
L'altra la metti sempre in basso nella libreria sulla stessa linea di ascolto.
Spero di aver esposto in modo comprensibile ..!!
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
24-03-2006, 12:30 #8
Sulla stessa parete della finestra, a sinistra, c'è il termosifone.. purtroppo, non mi pare il caso di mettere la cassa troppo vicina ad esso.
Una cosa che potrei fare, e correggetemi se vi sembra una pecionata, è la seguente:
1. spostare leggermente la vetrine verso il basso.
2. utilizzare un piccolo stand per mettere una cassa surround (piccolina) esattamente a nord della vetrina, sulla stessa parete, in modo che quasi sia trasversale, o se possibile qualche cm dietro, alle orecchie dell'ascoltatore che si pone a sinistra sul divano.
3. l'altra cassa surround potrei metterla su un ripiano della libreria, cercando di uniformare il fascio sonoro alla stessa altezza dell'altra.
E' un po' asimmetrica, ma forse..
se ho tempo nel pomeriggio elaboro una piantina con quest'idea.
Come vi sembra la soluzione stand sx + shelf dx?
Però mi viene in mente che la cassa su stand deve essere esattamente alla stessa distanza dal muro posteriore di quella su shelf, altrimenti otterrei due bassi totalmente differenti..
-
24-03-2006, 13:11 #9
Scusa l'approssimazione dello schizzo ............. rende comunque l'idea ..
Oltremodo i diffusori surround rimarrebbero seminascosti ... ma non per questo non presenti nell'ascolto .....
[img=http://img93.imageshack.us/img93/3899/piantinamod9kl.th.jpg]Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
24-03-2006, 15:27 #10
Grazie per il lavoro fatto
Ho cambiato qualcosa e ora potrebbe essere questa la situazione che si potrebbe presentare.
salotto modificato
Se adottassi questo accorgimento, come dicevo prima mi servirebbero dei diffusori, almeno per la parte surround, non troppo profondi e soprattutto che non peggiorino la propria timbrica se vengono posti su scaffale senza distacco dal muro.
La colorazione poi è meglio sia rosewood (marrone scuro con venature) e inoltre devono fare avere una certa simbiosi, come è logico, con le eventuali towers posti come frontali.
Sebbene ora sia entrato in una richiesta che potrebbe valere lo spostamento del topic, vi chiedo cmq di continuare a guardare il disegno e dirmi se la soluzione prospettata possa essere perseguita.
grazie
-
24-03-2006, 16:37 #11
Comunque, con surround posti in alto, non è che si perde l'effetto avvolgente, anzi.
Io li ho a 2 m. di altezza è l'effetto è veramente ottimo.
D'altra parte nei cinema i surround dove sono collocati ? La colonna sonora è pensata per tale sistemazione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-03-2006, 21:22 #12
Originariamente scritto da mavry
@nordata
Avevo fatto anch'io una prova tempo fa con i surround posti in alto (2.40 +/-) ma con risultati deludenti per non dire di peggio ............ tantè che ora li ho posizionati 40-45 cm sopra al livello della testa in posizione seduto cioè circa 1.20 da pavimento e credo che alla fine sia per me la posizione più consona per il mio ambiente ....
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
25-03-2006, 00:05 #13
Un'altezza di 2,40 m. in effetti mi sembra un po' tanta.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-03-2006, 01:27 #14
Originariamente scritto da nordata
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.