Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    157

    Come collegare il mio HT?


    Dopo mesi di ascolti e preventivi vari... settimana prossima il mio HT è quasi concluso...
    Avrei però un piccolo problema... Voglio lasciare i due frontali collegati al MC e il centrale, i canali posteriori e il sub collegarli al Denon.... (Il mio TEAC ha le uscite 5.1...) So che si può fare ma in pratica non ho idea di come fare...
    Il mio HT è quello in firma
    Aspetto una vostra risposta...
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    Ciao,
    mi verrebbe da dirti di collegare il Teac al pre-ampli e da li' portare i frontali al MC e gli altri canali al Denon... qual'e' il tuo dubbio?
    Attualmente da dove arriva il segnale che usi per i frontali?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quello che hai intenzione di fare è la stessa cosa a cui sto lavorando io, con lo stesso ampli Denon e un pre + finale Mc diversi.

    In un primo tempo utilizzavo un commutatore sui diffusori frontali per usarli o per l'impianto stereo o per l'HT.

    Ora voglio appunto usare il finale Mc fisso sui frontali, utilizzando gli altri canali con il Denon che quindi viene utilizzato come pre per i frontali e ampli integrato per i restanti diffusori.

    La cosa è comunque molto semplice, però bisogna realizzare un commutatore di segnale stereo a livello linea.

    In pratica il tutto funziona così:

    Un'uscita dei frontali del lettore (il mio lettore ne ha due) va al pre Mc, un'uscita digitale va all'ampli HT, oltre alle 6 di BF per l'uso in SACD.

    L'ampli HT pilota il diffusore centrale e i 4 surround (+ l'uscita LFE per il sub).

    L'uscita a livello linea dei due frontali dell'ampli HT va ad un ingresso del commutatore, l'uscita stereo del pre Mc va all'altro ingresso del commutatore; l'uscita del commutatore va al finale Mc; i diffusori frontali sono collegati in modo permanente al finale Mc.

    Basta azionare il commutatore perchè al finale Mc arrivi o il segnale stereo del pre o il segnale dei frontali dal Denon.

    Nel mio caso ho previsto anche il controllo del segnale per il sub, commutando il suo ingresso tra uscita del pre Mc e l'uscita LFE del Denon; quando il sub è collegato al pre Mc si può disinserirlo tramite telecomando.

    Il commutatore stesso viene azionato in modo automatico a seconda dell'ampli inserito.

    Lo stesso commutatore ha una funzione che permette di escludere i frontali ed inserire le cuffie da telecomando; il tutto ha un piccolo display digitale che indica il funzionamento stereo o Ht, l'inserimento del sub e delle cuffie.

    Sono però tutte funzioni ausiliarie, nella forma che interessa a te il tutto può essere costruito con un deviatore a 2 posizioni/4 vie, 12 (6+6) prese RCA ed uno scatolotto metallico.

    Se ho ben capito, il circuito proposto da Angelone funziona, ma mi sembra che ci sarebbe il problema della regolazione dei livelli, che così avviene in modo separato per i frontali (pre Mc) e per tutti gli altri (Denon).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    157
    Sei un genio... anche se mi devo ingeniare perchè in questo argomento non sono molto preparato(commutatori e robe simili) però è proprio quello che volevo fare... nel senso quello che mi ha suggerito angelone... ci avevo pensato anch'io... ma facendo così avrei due volumi da regolare... tra l'altro il Mc è del '78 e non ha il telecomando.... facendo come dici tu... invece se non ho capito male il volume lo controllo dal denon???... ma in pratica cosa mi serve per fare questo commutatore???... non potresti farmi uno schemino esplicativo??? (sai con immagini è tutto + semplice )
    Grazie!!!Grazie!!!Grazie!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    157
    AH... il mio teac ha le seguenti uscite audio:

    R/L audio out di elevata qualità... (queste le uso in fase stereo)
    2R/L audio out semplici
    5.1Ch audio out (R/L/SR/SL/C/SW)
    1 digital out

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    --- cut ---
    ma mi sembra che ci sarebbe il problema della regolazione dei livelli, che così avviene in modo separato per i frontali (pre Mc) e per tutti gli altri (Denon).
    Citazione Originariamente scritto da Sgt. Bozzer
    --- cut ---
    ma facendo così avrei due volumi da regolare...
    Scusatemi, forse ho risposto partendo da un presupposto sbagliato e in tal caso vorrei capire: ma il volume non verrebbe comunque regolato dal pre?
    O nel caso degli Mc il discorso e' un po' diverso?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    157
    Non ne sono sicuro.. anche perchè solo mercoledì mi arriva il denon (ho aperto questa discussione per trovarmi preparato all'arrivo di tutto).... ma andato a logica... se i frontali sono collegati al pre Mc e questo al finale Mc (in questo momento è così) il loro volume sarà controllato dal pre mc... se gli altri diffusori sono collegati al denon... il loro volume sarà controllato dal denon che è un integrato...
    Però io vorrei capire come costruire (molto meglio comprare... con queste cose non ho mai avuto a che fare) il geniale commuttatore di nordata...

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    157
    nordata dove sei????? Ho bisogno di te......... .............

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prima di farmi disegnare il circuitino (a mano ma orrendo 1 minuto, con un cad elettronico un po' più di tempo), una domanda: sai leggere senza problemi uno schema elettrico, da lì fare la realizzazione (saldature, foratura e costruzione contenitore) e quanto altro può servire ?

    Te lo chiedo perchè il circuito è banalissimo, chiunque sappia fare delle buone saldature e un minimo, molto minimo, di conoscenze nel settore, dovrebbe essere in grado di realizzarlo semplicemente sapendo che deve fare un deviatore tra due ingressi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    157
    ho una alta considerazione di me stesso... quindi ti chiedo gentilmente di farmi questo favore.... uno schemino preciso... e di suggerirmi un posto dove trovare tutto quello che mi serve per realizzarlo... grazie....

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    157
    uppino x nordata

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    OK, ti faccio il disegnino, solo un attimo di pazienza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    OK, ti faccio il disegnino, solo un attimo di pazienza.
    Grazie per il favore... lo aspetto........

    ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    157
    Nordata..... che fine hai fatto???....

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    265

    Ciao!
    scusa ma forse non ho capito nulla..cmq per me non serve nessun commutatore...
    Pre e finale mc collegati ai frontali per un utilizzo stereo(sorgente cd,vpi,tuner,ecc).
    al denon colleghi il centrale e surround.
    Dall'uscita pre out del denon prelevi i frontali e li colleghi al pre mc nell'ingresso tape (o monitor).
    le sorgenti stereo rimangono collegate al pre mc. le sorgenti ht collegate al denon...
    quando ascolti in stereo denon spento e utilizzi solo i mc....quando ascolti in muticanale pre e finale mc su tape...così piloti tutto con il denon senza con un unico volume....
    l'unica cosa che devi individuare la prima volta è il livello del volume del pre mc...generalmente è consigliato a metà corsa...eventualm agisci sul volume interno del denon per equilibrare l'emissione rispetto agli altri canali pilotati dal denon...
    si tratta di un collegamento piuttosto banale
    ma come ho premesso....forse ho travisato le tue parole


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •