|
|
Risultati da 346 a 360 di 449
Discussione: <ObiWanKenobi HT> (ovvero, il mio salotto di casa)
-
12-12-2006, 21:34 #346
avete ragione entrambi: sono di parte e sono nel giusto!!
ciao
-
24-03-2007, 19:55 #347
-
24-03-2007, 20:09 #348
Tutto molto interessante....
Ma senza diffusori che te ne fai?!?!?!
walk on
sasadf
p.s.:ed aggiorna le foto del primo post che non hanno più alcun senso!Ultima modifica di sasadf; 24-03-2007 alle 20:25
RealSasaDF Theater 2 is back online
-
24-03-2007, 20:12 #349
Stay tuned...
-
25-03-2007, 20:55 #350
Originariamente scritto da obiwankenobi
E' realta'.... ci siamo persi di vista
Ciao
Mimmo
ps
-
25-03-2007, 21:07 #351
Insomma... facciamo i misteriosi
?
Che bolle in pentola? Hai finalmente trovato le Tik nere? O hai cambiato obiettivo?
Quasi desaparecido... quasi.
-
25-03-2007, 22:33 #352
La seconda che hai detto.
Non ricordi che ho già da tempo venduto il centrale TiK?
-
25-03-2007, 23:09 #353
Me lo ricordo: tuttavia il lupo perde il pelo ma non il vizio... magari poteva esserti ripassata davanti una serie completa e non avevi resistito
Va ben, non ce lo vuoi dire, aspetteremo l'upgrade!!
Quasi desaparecido... quasi.
-
02-04-2007, 09:28 #354
Originariamente scritto da obiwankenobi
Che dire?
...che quasi quasi mi tengo le mie Kef.
Ho riscoperto i bassi nella musica.
Ho riscoperto il suono delle dita che pizzicano le corde della chitarra.
Ho riscoperto la profondità della voce maschile.
Ho riscoperto la dolcezza di quella femminile.
Catena audio utilizzata:
- Lettore: Denon 3910 in modalità Pure Direct sulle uscite analogiche stereo
- Cavi RCA: Van den Hul Hybrid
- Pre: nessuno
- Finale: Copland CTA501 attraverso l'ingresso CD-Direct
- Cavi di potenza: Naim
- Diffusori: Kef Coda 9
Ascolti:
- EPICS (Telarc)
- Michael Bublè
- Antonio Forcione
- Musica Nuda
- Radka Toneff
- Sade
- Enya
Risultato finale:
Devo sbrigarmi a smontare tutto l'impianto e collegare definitivamente tutta la sezione analogica, porcacciamiserialadra.
P.S.: ARAGORN, quando vuoi venire sono qui a disposizione.Ultima modifica di obiwankenobi; 20-04-2007 alle 09:11
-
02-04-2007, 10:16 #355
hai avuto sicuramente un gran Kul
!!
NOn so per quale congiunzione astrale non hai zottato il finale o i diffusori!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
02-04-2007, 10:18 #356
Checcavolo dici? Ti spieghi meglio?
O vuoi solo portare sfiga?
-
02-04-2007, 10:22 #357
Il segnale che arriva dall'uscita stereo dei lettori non è che amplificato in semplici Millivolts, segnale che DEVE essere appositamente filtrato da sezione pre per arrivare indistorto e corretto al finale: pena, arrivo di picchi di segnale incontrollati che potrebbero portare o a bruciare la sezione finale, ovvero, se la stessa riesce a sparare il picco non filtrato quantomeno a bruciare woofer o tweeter dei diffusori.
immagino non sia successo perchè non hai messo il guadagno del finale al massimo.
Strano non sia scuppato tutto appena partito il primo brano!
UN furbacchione!!
NOn ci aveva pensato nessuno in 60 anni di ascolti di alta fedeltà, chissà perchè?!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
02-04-2007, 10:34 #358
Con la tua solita gentilezza, entri come sempre in gioco pericoloso a piedi uniti.
Capisco che l'argomento valvolari non è proprio la tua materia preferita, ma forse non ricordi che il 501 è un semi-integrato, che ha appositamente un ingresso CD-Direct per bypassare l'uso di un pre.
Che poi funzioni anche come finale è scontato (ha il selettore di sinistra che fa proprio questo).
Quindi io non ho scoperto nè inventato proprio nulla di nuovo.
L'apparecchio è progettato per fare proprio questo.
Una brevissima ricerca su google mi presenta - casualmente - un test identico al mio.
Ciao.
-
02-04-2007, 11:29 #359
Originariamente scritto da sasadf
Per prima cosa il segnale in uscita da un lettore CD non è di pochi mV, ma di centinaia di mV e arriva benissimo anche al Volt o più ma, a parte questo, cosa dovrebbe "filtrare" un preamplficatore ?
La funzione base di tale sezione di un ampli integrato è solo quella di portare il livello del segnale in ingresso, qualora ce ne sia bisogno, a quello necessario a pilotare la sezione finale e permetterne la regolazione attraverso la manopola del volume, tutto qui.
Possono poi essere presenti dei controlli di tono o dei filtri per il rumore, solitamente non utilizzati e lasciati in posizione flat, oppure esclusi.
Quindi nessuna filtratura o correzione, ci mancherebbe altro, il segnale deve arrivare tal quale ai finali.
Fa ovviamente eccezione a quanto appena scritto il segnale proveniente da una testina fonografica, che deve essere riequalizzato, cosa però diversa da una filtratura.
Dato per scontato che nel percorso del segnale fosse presente un controllo di livello, altrimenti il tutto sarebbe stato ingestibile, non vi era alcun pericolo per i diffusori o altre parti dell'impianto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-04-2007, 13:01 #360
Avevo fatto la sparata per scherzare: poi approfittando dell'ignoranza(poi rivelatasi mia
), sull'argomento, lo volevo far morire di paura: invece ho fatto la figura del
Ben mi sta
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online