Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    85

    Posizionamento diffusori anteriori. Consigliatemi!


    Ho necessità (purtroppo) di posizionare i diffusori anteriori destro e sinistro (sono dei sat+sub ESB HTX Stage dim 11x28x20 lxaxp)in una parete attrezzata all'altezza di circa 2m (il diffusore centrale rimarrebbe in orizzontale sopra la TV (philips 32PW9525) a circa 1,2m.
    In queste condizioni pensavo di rinunciare all'impianto HT, ma navigando in internet (www.horrorcult.com) ho trovato progetti di diffusori posizionati in alto e con il pannello frontale inclinato verso il punto di ascolto, se inclinassi i miei diffusori in modo da indirizzare l'asse di emissione del tweter verso il punto di ascolto a circa 4 m di distanza, sarebbe sufficiente a ricreare gli effetti correttamente (o comunque soddisfacente)? Cosa perderei in termini HT?
    Un'altra alternativa potrebbe essere di posizionare tutti e tre i diffusori in verticale sopra la TV e quindi a distanza ravvicinata.
    Cosa mi consigliate? Avete altre soluzioni?
    Ringrazio tutti quelli che risponderanno.

    Ho scoperto da poco questo ottimo forum. Congratulazioni.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Inclina pure, va bene comunque, meglio che posizionarle troppo ravvicinate. L'ho fatto in un paio di impianti dei miei fratelli che avevano lo stesso problema. Comunque l'emissione dei trasduttori ha un certo angolo di apertura, potresti forse anche rientrarci senza bisogno di inclinare.
    Mio parere, qualche esperto potra' dirti di piu o consigliarti meglio.
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    85

    Qualche altra consiglio, e.s. E. Frattaroli

    Dimenticavo i diffusori sono in configurazione d'Appolito (due mini woofer da 87 mm + tweeter) questo nel posizionamento comporta vantaggi o svantaggi? Inoltre un'altra coppia di questi diffusori è utilizzata come diff. surround. Controindicazioni?

    Aiutatemi vi prego.

    P.S. sono un hobbista ed ho la possibilità di modificare le casse a mio piacimento. Quali caratteristiche dovrebbero avere dei mini diffusori posizionati a 2m di altezza in una parete attrezzata, potendo rifare le casse e magari utilizzando gli stessi altoparlanti?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591
    av-joe ha scritto:
    Inclina pure, va bene comunque, meglio che posizionarle troppo ravvicinate. L'ho fatto in un paio di impianti dei miei fratelli che avevano lo stesso problema. Comunque l'emissione dei trasduttori ha un certo angolo di apertura, potresti forse anche rientrarci senza bisogno di inclinare.
    Mio parere, qualche esperto potra' dirti di piu o consigliarti meglio.
    Ho allestito, in una stanza piccolina (5 mt. x 4 mt.), un sistema con le Infinity Modulus (senza infamia e senza lode) avendo gli stessi problemi legati all'altezza di posizionamento dei diffusori.

    Il centrale è attualmente posizionato sul mobile del televisore, mentre i diff. anteriori sono stati sistemati ad un'altezza di c.a 2,30 e distanti dal centrale c.a 2 mt..

    Inizialmente avevo provato il posizionamento dei diffusori al fianco (50 cm.) del centrale ed alla stessa altezza. La sensazione era quella di un fronte sonoro troppo chiuso. Ho pertanto preferito l'attuale posizionamento con un'adeguata inclinazione verso il punto di ascolto.

    Ciao.
    Amedeo
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Re: Qualche altra consiglio, e.s. E. Frattaroli


    cyclope ha scritto:
    Dimenticavo i diffusori sono in configurazione d'Appolito (due mini woofer da 87 mm + tweeter) questo nel posizionamento comporta vantaggi o svantaggi? Inoltre un'altra coppia di questi diffusori è utilizzata come diff. surround. Controindicazioni?

    Aiutatemi vi prego.

    P.S. sono un hobbista ed ho la possibilità di modificare le casse a mio piacimento. Quali caratteristiche dovrebbero avere dei mini diffusori posizionati a 2m di altezza in una parete attrezzata, potendo rifare le casse e magari utilizzando gli stessi altoparlanti?
    I D'appolito, dovrebbero essere posizionati in verticale, ti converrebbe inclinarli di qualche grado verso il punto di ascolto, sia in senso verticale che orizzontale, di quanto?, questo è dettato dalle prove di ascolto.

    Se non sbaglio su una rivista di recente, hanno riprovato le ESB, se non vado errato su Suono.

    L'unica accortezza che devi mantenere se volessi rifare le "casse" è di mantenere il tubo di accordo sul frontale (qual'ora avesse detto "tubo", rimanendo invariati gli altri parametri, volume interno, diametro e lunghezza tubo, filtro.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •