Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Philips Pronto TSU3000

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    6

    Philips Pronto TSU3000


    Salve a tutti questo è il mio primo post, ho letto che ci sono persone molto ferrate sul Philips Pronto TSU3000 che dalle letture di questo forum ho capito che è un prodotto americano il nostro sarebbe l'equivalente 950, visto il costo non basso lo ho trovato a metà prezzo venduto in america, ora vorrei chiedervi a chi ne sa sicuramente più di me quali problemi potrei avere acquistando un prodotto destinato al mercato americano.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In questo caso particolare problemi tecnici non dovresti averne: è alimentato a pile, quindi il problema della diversa tensione di rete non si pone; si porrebbe per l'acquisto della sua docking station, che serve anche a ricare le eventuali batterie.

    Essendo un TC ad autoapprendimento non ha altre controindicazioni di funzionamento.

    Non hai specificato se l'acquisto lo fai, nuovo, in USA e te lo fai spedire.

    In questo caso devi aggiungere il costo del trasporto, dell'IVA (20%) e dello sdoganamento, questo un po' meno quantificabile, conviene sentire uno spedizioniere internazionale.

    Semre in questa ipotesi può esserci il problema della garanzia.

    Non tutti (molto pochi) i distributori italiani riconoscono la garanzia del paese di origine, se fosse questo il caso, devi mettere in preventivo il fatto che, in caso di guasto, ti verrebbe addebitata la riparazione; nei casi peggiori molti distributori non fanno comunque assistenza, anche a pagamento e dovresti rispedire l'apparecchio al venditore originale.

    Per il resto è un buon telecomando, specialmente se aggiornato all'ultimo firmware e con l'ultima bersione del programma ProntoEdit; lo sto usando da un anno e, tutto sommato, va bene, anche se ora lo manderò in pensione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    6
    Mill egrazie per la risposta ma non ho capito bene una cosa l'oggetto è nuovo ma mi dice l'imposta sulle vendite per gli oggetti spediti in: TX (8,250%) e non 20% come mi ai detto ora quali dei due dati è giusto quanto pagherei in più?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Quello che leggi tu è un'imposta che in USA si paga su ogni vendita e varia da Stato a Stato.

    Solitamente quando viene indicata, come nel tuo caso, è quella relativa allo Stato in cui risiede il venditore, TX = Texas.

    Per le vendite all'esterro non viene applicata da loro alcuna maggiorazione, quindi l'importo sarà quello indicato sul sito + S.S.

    All'arrivo qui pagherai lo sdoganamento e poi l'IVA al 20%, credo sull'importo totale.

    Per le spese di sdoganamento devi sentire qualche spedizioniere.

    Fai bene i tuoi conti, considera anche la questione della garanzia; per questa puoi sentire la rete assistenza Philips per sapere quale politica adotta in casi di acquisti all'estero e fuori CE.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •