|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Un salutone a tutti e info su consulenza acustica.
-
23-02-2002, 07:40 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Un salutone a tutti e info su consulenza acustica.
Ciao a tutti!
Ho già postato questo messaggio sul forum generale, ma trattandosi strettamente di audio, sotto consiglio del buon Microfast, ho deciso di ripostarlo pari pari qui (forse il posto + adatto).
Sono nuovo, arrivato a questo forum quasi per caso, e debbo ammettere che è veramente fantastico!
Quando, tra i vari membri, ho visto nomi "altisonanti" come Andrea Manuti, Emidio Frattaroli, Romano Consul e tanti altri, mi sono iscritto immediatamente:
Ho molto da imparare, e questa è una occasione imperdibile per avere un contatto diretto con questi "guru".
Finalmente l' AVSforum Italiano!
Inizio subito :
E' da parecchio tempo che mi sono appassionato al mondo del HT,ma purtroppo questa passione si è trasformata in una vera malattia.
Forse qualcuno mi potrà capire:
si inizia con due "diffusorini" collegati al televisore, ed alla fine, ti svegli una mattina con la casa piena di scatoloni per il trasloco imminente che dovrai fare, per andare a vivere nella dimora dove costruirai la sala cinema dei tuoi sogni.
E' proprio quello che è successo a me : ho cambiato casa solo per questo motivo - in quella vecchia, dove attualmente vivo, ci sono troppi vincoli! -
Ho comprato da poco una villetta semi-indipendente - quindi senza problemi di condominio - dove al piano interrato ho fatto costruire una sala di circa 8m x 6m x 2,9m completamente dedicata all'HT.
Riguardo la scelta dei diffusori, delle elettroniche, e del Pj- rigorosamente CRT - sono ancora in fase di ricerca, ma il mio problema non è questo.
Vorrei che questa sala fosse insonorizzata e soprattutto fosse trattata acusticamente per una perfetta resa sonora.
Inoltre avrei intezione di fare anche un impianto elettrico adeguato al valore delle elettroniche che andranno messe ed un sistema di "Home Automation" - tipo Crestron, ad esempio - con relativo impianto di illuminazione, tendine automatizzate ecc....
Questa sala dovrebbe essere anche esteticamente bella e curata...
Non avendo le conoscenze tecniche e pratiche per un lavoro a regola d'arte, vorrei sapere da Voi se a Roma, la città in cui vivo, esitono dei tecnici o ditte specializzate in Home automation ed acustica ambientale, che possano farmi una consulenza sul posto - con misurazioni ecc... -
E' da parecchio che mi sto guardando intorno, ma, se è stato facile trovare ditte specializzate nell'insonorizzazione, è difficilissimo trovare tecnici in grado di fare misurazioni e consulenze riguardo il trattamento acustico-.
Tenete presente che la casa è in fase di costruzione e sarà pronta fra circa un anno - quindi ho tempo -, ma non ho ancora nessun impianto, quindi vorrei sapere se fosse possibile fare delle misurazioni ed il successivo progetto della sala PRIMA di fare qualsiasi acquisto - che comunque ho intenzione di fare per gradi-.
Capisco che quello che voglio realizzare, è un lavoro estremamente complesso che va ponderato attentamente, con un progetto che preveda tutte le eventualità - disposizione dei diffusori, illuminazione, arredamento ecc. - presenti e future, ed ecco perchè mi serve un professionista che si occupi di queste cose.
Ringrazio anticipatamente chiunque mi sappia dare delle indicazioni.
Luny.
P.S se volete vedere un' "opera d'arte" andate nel furum generale e guardate la realizzazione di Fabio Fiorentino.
Capirete quello che ho intenzione di fare io ( spero)
-
23-02-2002, 17:47 #2
Benvenuto anche da me.
Grazie per aver postato nella sezione giusta ( ho visto il tuo interessante messaggio nel forum generale per caso ).
Penso che stai partendo col piede giusto e condivido che non e' facile trovare qualcuno disposto a fare ( ed in grado di effettuarle in modo valido ) delle misurazioni dell'acustica ambientale.
Se hai letto in questa sezione i miei messaggi avrai capito che la mia idea circa l'ambiente e' si di migliorare il piu' possibile l'acustica con interventi fisici sul locale ( e partendo da zero in questo senso sei avvantaggiato perche' puoi fare quello che vuoi ) ma che oltre un certo limite non si riesce a "domare" le caratteristiche intrinseche dell'ambiente in particolar modo nelle basse frequenze.
Leggendo le misure del tuo locale ( quasi una il multiplo dell'altra propio come nel mio caso che sembrava disperato ) anche tu avrai probabilmente delle noiose e potenti risonanze in bassa frequenza.
Il bello e' che oggi a differenza di non troppi anni fa si puo' rimediare a tutti questi problemi con un semplice pc, un software di misurazione ed un microfono, e poi ottenute le misure ( che nonostante tutta la cura possibile nella progettazione e nel trattamento del locale rileverai tuttaltro che ideali ) poter programmare in modo preciso ( e non a casaccio perche' i detrattori di questi metodi fanno spesso cosi' e poi dicono che il suono risulta alterato ) un equalizzatore parametrico digitale sapientemente inserito sul canale del subwoofer per una risposta non dico perfetta ma molto a dir poco migliorata.
Ci sono poi altri problemi che andrebbero risolti ma non voglio annoiarti.
Non per scoraggiarti ma scordati di ottenere con i metodi convenzionali una resa perfetta ( chi ti dice il contrario penso che sia superficiale o che menta ).
Del resto a volte puo' far comodo vivere nell'ignoranza ( magari si vive anche meglio chissa' ) ed ignorare i problemi cosi' da pensare di non averne .....
Se hai bisogno di consigli chiedi pure .
Cordialmente
Marco
-
25-02-2002, 07:06 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
grazie......
Ci sono poi altri problemi che andrebbero risolti ma non voglio annoiarti.
Le tue informazioni sono di estremo interesse per me , e ti ringrazio per avermi "avvertio"......
La soluzione dell'equalizzatore è sinceramente una cosa a cui non avevo pensato.
Vorrei però da te un chiarimento:
Leggendo qui e là, ho appreso (credo) che gli equalizzatori parametrici non eliminano (ovviamente) la / le frequenze fastidiose, ma tendono a diminuirne la potenza. Tuttavia queste frequenze dannose sono comunque presenti nell'ambiente ( non vengono eliminati quindi i ventri dell' onda sonora deleteria ), e possono creare sempre problemi, andando a togliere comunque energia alle frequenze limitrofe che invece andrebbero enfatizzate.......
Vorrei sapere da te, se questo è vero, e se ho capito bene quello che ho letto. Il discorso è molto complesso per me, quindi ti chiedo scusa per le eventuali "castronerie" che ho detto.
Potresti dirmi, se non ti disturbo, le misure della tua sala e che tipo di trattamento "tradizionale" hai adottato.
Hai fatto tutto da te o ti sei rivolto ad un professionista?
Quali sono gli altri problemi a cui ti riferivi prima?
Grazie
Luigi.
-
26-02-2002, 19:36 #4
Ciao, Luigi
Di frequenze dannose in se non ce ne sono, e' il locale che per le sue caratteristiche rinforza ed attenua a volte anche parecchio alcune frequenze della gamma bassa.
I filtri parametrici ( parametrico significa che puoi regolarne tutti i parametri adattandoli perfettamente alle propie esigenze ) digitali permettono di agire su un campo di frequenze anche molto ristretto e con attenuazioni notevoli senza deturpare eccessivamente i segnali limitrofi ( come invece fanno inevitabilmente i filtri analogici quando i campi di intervento sono notevoli ) e quindi sono un vero toccasana a mio avviso irrinunciabile per questi problemi.
Ovviamente mentre con questo metodo puoi attenuare quanto vuoi e con precisione le risonanze, per limiti fisici del subwoofer non puoi amplificare per esempio un attenuazione di 25 dB. ; in questo caso si trova prima la posizione del sub e di ascolto di compromesso dove c'e' meno "buchi" e di minore entita' ( entro qualche dB. si puo' anche rinforzare ) e poi si applicano i parametrici per attenuare.
Per i dettagli della mia esperienza ( in cui mi ha aiutato un mio amico esperto di questi problemi ) trovi dei lunghi post su questo stesso forum.
Se hai altre domande chiedi pure.
Saluti
Marco
-
27-02-2002, 17:56 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Grazie, Marco
I tuoi consigli sono stati veramete preziosi per me.
Salutoni
Luigi.
-
05-03-2002, 21:34 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Luny,
ti avevo già risposto sull'altra sezione (se ben ricordo).
Ho la scheda Clio, e se ben ricordo non abitiamo lontanissimi. Se (quando sarà pronto il locale) vorremo darci un'occhiata (e una "sentita") con Clio o il nuovo FT5 (se funziona come dico io, grazie alla gentile indicazione del Microfast) possiamo organizzarci!
ciao
Romano
-
06-03-2002, 07:53 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Grazie
Romano,
Ti ringrazio molto per la tua disponibilità.
Sono molto contento di poter contare sul tuo aiuto.....
Colgo l'occasione per chederti scusa se l'ultima volta, dopo i nostri contatti telefonici ( avvenuti molto tempo fa ), non mi sono più fatto sentire.
Purtroppo, però, come già era avvenuto con il sign. Marco Valerio Masci, ho deciso di soprassedere, in quanto avevo già intenzione di cambiare casa.
Per te, quindi, sarebbe stata solo una perdita di tempo ( ed io odio far perdere tempo alle persone)
Scusa ancora.
Ciao
Luigi