|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: passaggio cavi a muro perplessità
-
10-10-2005, 17:03 #16
xandyonex ha detto che le sue canaline sono da 25 mm.
E' chiaro che se ci vuol far passare un cavo tipo quello che ho usato io (quadripolare schermato da 2,5 mm per polo) avrà dei notevoli problemi ... specie per far passare il cavo dagli angoli.... non c'è liquido o talco o sapone di Marsiglia che tenga.
Beh, anch'io ho usato canaline da 25 mm, ma il cavo l'ho passato dentro prima di murarle...
Però potrebbe usare un bel quadripolare schermato da 1,5 mm, possibilmente twistato, che in configurazione TNT-Star è sempre meglio della piattina rosso e nero e dovrebbe passare agevolmente nella canalina da 25 mm ... (a meno che l'elettricista non abbia fatto angoli troppo stretti...).
-
11-10-2005, 08:54 #17
... il tragitto per fortuna e' lineare...
Danny65 ha scritto:
xandyonex ha detto che le sue canaline sono da 25 mm.
Però potrebbe usare un bel quadripolare schermato da 1,5 mm, possibilmente twistato, che in configurazione TNT-Star è sempre meglio della piattina rosso e nero e dovrebbe passare agevolmente nella canalina da 25 mm ... (a meno che l'elettricista non abbia fatto angoli troppo stretti...).
Sto leggendo, ricevendo pareri contraddittori. Inoltre sto faticando a trovare il cavo per costruirlo.
Mi sa che usero' dei cavi di potenza da 2,5mm classici.
Proprio ieri mi e' arrivato il sinto Yamaha RX-V 2500 (una bomba) ho notato che consiglia (il manuale) di non far terminare i cavi con connettori a banana, ma bensi di pluggare il cavo a filo denudato.
Che ne pensate a riguardo? Io intendevo fare cosi: utilizzare dei cavi di potenza da 2,5mm e dal lato diffusori terminarli con i connettori a banana (mi danno maggior sicurezza) mentre lato ampli lasciare il cavo denudato di circa 10mm...
Ogni consiglio e' ben accettato.
Grazie
Andrea
-
11-10-2005, 09:03 #18
Re: ... il tragitto per fortuna e' lineare...
xandyonex ha scritto:
Che ne pensate a riguardo? Io intendevo fare cosi: utilizzare dei cavi di potenza da 2,5mm e dal lato diffusori terminarli con i connettori a banana (mi danno maggior sicurezza) mentre lato ampli lasciare il cavo denudato di circa 10mm...
Personalmente sono in questa configurazione, anche se in via provvisoria, visto che sono in attesa di alcune terminazioni a forcella della Thender proprio per il lato finaliMauro Cippitelli
-
11-10-2005, 10:25 #19
bene allora procedero' cosi...
Una perplessita' per maurochip (ma non solo)... Tra l'altro c'e' un altro trend iniziato sempre da me...
Hai presente il sub della CAV W250 mi chiedevi se era attivo...
Io ho risposto di si per il semplice motivo che ha il suo bel cavo di alimentazione, possiede uno switch di on - off - auto.
Ritengo sia sufficiente per dire che e' di tipo active... Tra l'altro ha l'irradiatore che e' passivo... Ma non ho ben capito che cosa si intenda...
Ciao
Andrea
-
11-10-2005, 10:29 #20
Re: bene allora procedero' cosi...
xandyonex ha scritto:
Una perplessita' per maurochip (ma non solo)... Tra l'altro c'e' un altro trend iniziato sempre da me...
Hai presente il sub della CAV W250 mi chiedevi se era attivo...
Io ho risposto di si per il semplice motivo che ha il suo bel cavo di alimentazione, possiede uno switch di on - off - auto.
Ritengo sia sufficiente per dire che e' di tipo active... Tra l'altro ha l'irradiatore che e' passivo... Ma non ho ben capito che cosa si intenda...
Ciao
Andrea
Il radiatore passivo, è sostanzialmente un altro woofer privo della bobina mobile (quindi non ha morsetti e non è alimentabile da parte dell'ampli) che si muove con la massa d'aria che viene movimentata dal woofer vero e proprio.Mauro Cippitelli
-
11-10-2005, 10:31 #21
Re: Re: bene allora procedero' cosi...
maurocip ha scritto:
se è alimentato sicuramente l'alimentazione è per l'amplificatore, quindi certamente è attivo.
Il radiatore passivo, è sostanzialmente un altro woofer privo della bobina mobile (quindi non ha morsetti e non è alimentabile da parte dell'ampli) che si muove con la massa d'aria che viene movimentata dal woofer vero e proprio.
Ritieni sia un sub buono?
Ciao
Andrea
-
12-10-2005, 10:17 #22
Re: ... il tragitto per fortuna e' lineare...
xandyonex ha scritto:
Ho letto su alcuni forum che sconsigliano di usare il cavo TNT-Star poiche' non si apprezza tutta la qualita' che dicono...
Sto leggendo, ricevendo pareri contraddittori. Inoltre sto faticando a trovare il cavo per costruirlo.
Costruire il TNT è la cosa più banale del mondo: spelli i cavi, li attorcigli incrociati e li saldi.
In questo modo hai ben 2,5 mm + 2,5 mm per il polo positivo e altrettanti per quello negativo, con resistività globale bassissima.
Inoltre il fatto che i quattro cavi all'interno siano twistati e schermati da una calza elettrica (resistentissima, fai fatica a tagliarla per spelare il cavo) ti garantisce isolamento capacitivo e induttivo, mutuo e e dall'esterno....
Che vuoi di più dalla vita ?
Il fatto di non apprezzare tutta la qualità che si dice, può essere vero, ma a quel prezzo che trovi di meglio ?
Certo, se hai problemi di passaggio nelle canaline è un altro discorso... non so, effettivamente, se mi orienterei verso un quadripolare schermato twistato da 1,5 mm a polo (due poli da 1,5 mm corrispondono, come resistività ad uno da 2,1 mm, non a uno da 3 mm come molti credono) piuttosto che ad un classicolo bipolare da 2,5 mm...
Per quanto riguarda le terminazioni, io ho fatto proprio il contrario: filo, saldato, serrato nei diffusori, banane lato amplificatore, visto anche l'elevato numero di cavi afferenti a quest'ultimo, che mi davano problemi di inserimento laterale del cavo nudo.
Naturalmente, in entrambi i casi i cavi escono direttamente dalla parete.
-
13-10-2005, 10:37 #23
... ieri sera sono riuscito a passare i cavi...
Finalmente ieri sera sono riuscito a passare i cavi nelle canaline per i diffusori posteriori. Ho imparato diverse cose a riguardo.
Con la lunghezza del cavo non bisogna mai lesinare!
In commercio esistono sonde diffettose!
Lo svelto funziona egregiamente anche come liquido passa cavo!
Ora sono nella seguente situazione: ho circa 120cm di cavo che fuoriesce dalla presa sia sul muro frontale che posteriore.
I cavi non sono terminati hanno sezione di 2,5mm sia il polo positivo che negativo.
Ora sono in attesa del mobile porta elettroniche, dopo, verifichero' l'eventualita' di terminarli con dei connettori o meno...
Ciao
Andrea