Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    14

    Help con impostazioni crossover su Onkyo


    Ciao a tutti
    Avrei bisogno di suggerimenti su come impostare il mio sistema home theatre 5.1.
    La stanza è 5x5 con soffitti alti 3.5 metri.

    Il sistema é così composto:
    Sintoamplificatore Onkyo nr646
    Casse frontali Cambridge audio sx80 10-100W 8ohm
    Centrale Teac LS-CT8 35-70W 8ohm
    Subwoofer attivo Pioneer s-w150s 300W 50-60Hz
    Casse surround economiche della Kenwood SG-D7 20W 6ohm

    Nel setup dell'amplificatore ho impostato:
    -impedenza da 6ohm
    -le distanze dei diffusori (3 metri i frontali, 2.80 il centrale, 1,5m i surround e 3.30m il subwoofer)
    -i livelli dei diffusori li ho lasciati tutti a 0db
    -i valori di crossover sono i seguenti:
    frontali: 60Hz
    centrale: 60Hz
    surround: 70Hz
    LPF di LFE: 120 Hz

    Sui valori di crossover proprio non ci capisco nulla e li ho lasciati invariati come appena descritti.
    In particolar modo non capisco come regolare gli HZ del subwoofer sull'amplificatore dal momento che sul subwoofer ho anche le due manopole Volume e Hz. Io al momento ho messo il volume a metà corsa e gli hz su 120 come sull'ampli. La Fase è su Zero.
    Nelle istruzioni del subwoofer è riportato quanto segue:
    Imposta il limite alto della frequenza riprodotta dal subwoofer.Criteri di regolazione
    50 Hz........ quando il diametro degli altoparlanti sinistro/destro è 20 cm o più
    100 Hz...... quando il diametro degli altoparlanti sinistro/destro vada 10 a 25 cm.
    200 Hz...... quando il diametro degli altoparlanti sinistro/destro è 12 cm o meno.


    Le sx80 hanno due woofer da 16,5cm e un tweeter da 2,5cm

    L'utilizzo è 90% film e 10% gaming.

    Grazie se mi aiutate a fare un po' di chiarezza!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    "In teoria" la frequenza di crossover dovrebbe tener conto delle frequenze più basse riprodotte dai diffusori ma questo dato sembra disponibile solo per le SX 80 che dichiarano 40Hz; tenuto conto che a quella frequenza il volume è già piuttosto ridotto i i 60Hz sembrano congrui. Puoi sempre fare una prova impostando il valore "jolly" (molto comune come scelta) di 80Hz che è la frequenza massima alla quale non si riesce a percepire da dove venga il suono (se dal sub o dalla cassa).

    Delle altre casse non ho trovato dati ma solo le foto da cui non è che si capisca molto se non che si tratta di prodotti commerciali di piccole dimensioni. Impostando delle mie casse piccole (il mio sinto fa il setup automatico con il microfono) spesso ho avuto valori di 90-100Hz ti suggerisco di fare delle prove in particolare per il centrale partendo da 90 ed aumentando di 10Hz fino a 110 / 120. Per i surround la scelta è meno critica, puoi anche impostarli a 100 per fare delle prove però necessita una colonna sonora che faccia uscire musica anche dalle casse posteriori con botti e spari dei film d'azione non ci fai granché.
    Ultima modifica di pace830sky; 13-12-2021 alle 05:36
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    14
    Grazie mille!
    Anche il mio fa il setup automatico con il microfono ma quando ho visto che sballava completamente le distanze dei diffusori (30 cm anzichè 3 metri del diffusore frontale sinistro per esempio) l'ho ritenuto inaffidabile.

    Il centrale, le surround e il subwoofer sono degli anni 90...all'epoca acquistai tutto in un negozio specializzato e soprattutto il centrale e il sub erano delle ottime casse...oggi sono sicuramente sorpassate ma funzionano ancora egregiamente e mi dispiace sostituirle. All'epoca mi dissero che era inutile spendere tanto nelle surround dal momento che riproducono principalmente rumori.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    3
    Ciao a tutti
    Anche io non ho ben capito come settare il crossover su onkyo 906
    Il mio setup speaker indiana line serie tesi è:
    -Centrale 704 range 55-22000hz crossover 3000hz
    Frontali 504 range 38-22000hz crossover 180-3000hz
    Surround 104 range 60-22000hz crossover 3000hz
    Sub 810 range 27-180hz crossover 40-180
    Come imposto i tagli sulle frequenze? Tengo conto solo dei limiti hz in basso? Quindi la centrale la taglio sotto i 55, le frontali sotto i 38 etc etc o devo tener conto del.range del crossover? Scusate ma sono ignorantissimo in materia

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì, il crossover di cui si parla è il valore sotto al quale le varie frequenze vanno al subwoofer.

    Se puoi indicare un solo valore uguale per tutte le casse metti 80Hz (è una scelta che va comunque bene se non si può fare di meglio).

    Se puoi indicare un valore cassa per cassa, dopo avere impostato 80Hz per tutti prova a cambiare da 80Hz a 100Hz per le casse surround posteriori e 60Hz per le casse frontali laterali. E' comunque improbabile che si riesca a sentire una differenza a orecchio (quanto meno se non si ha un orecchio allenato), comunque se trovi che una impostazione sia migliore dell' altra, mantieni quella.
    Ultima modifica di pace830sky; 14-11-2023 alle 19:11
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2024
    Messaggi
    12

    Intanto grazie. Sì posso impostare freq diverse per i vari diffusori.

    Per i surround ho impostato 150hz, questa freq mi dava il setup auto dell’ampli dopo misurazione con microfono, considera che sono casse da 2x7cm con frequenza minima 120hz. Stesso discorso per il centrale.
    Ma i surround comunque mi interessano poco, perché la musica vorrei ascoltarla in modalità 2+1, frontali e sub. I DALI hanno woofer da 14,5 cm e sulla carta hanno frequenza minima nominale 39hz. Nell’amplificatore posso impostare freq di crossover da 40hz in su, oppure posso lasciarli liberi senza tagliare frequenze (modalità full) e in modalità full il sub si può impostare anche per andare in sovrapposizione (la chiamano modalità double bass).
    Ho provato a alzare la frequenza di cross dei front fino a 80hz, ma i bassi del sub mi sembrano meno definiti e precisi rispetto a quelli delle Dali , stessa cosa mettendo modalità cross over a full e bassi del sub in sovrapposizione (i bassi sembrano più impastati). Per cui l’indecisione è tra impostare il cross over a 40 hz e far lavorare sotto il sub oppure lasciare i front a full frequency senza impostare il crossover e spegnere la sovrapposizione dei bassi del sub (anche in questa modalità i bassi del sub si sentono ma non vanno in sovrapposizione, probabilmente l’ampli gestisce da solo). Ho anche il filtro passa alto per il sub (lpf/fpe) che posso impostare da 80 a 120hz.
    Queste 2 ultime modalità mi sembrano avere il suono più pulito al momento, ma mi sembra un suono un pò freddo, soprattutto a volumi bassi, quando alzo il volume i bassi delle DALI danno comunque una discreta soddisfazione.
    Ultima modifica di Antosci; 08-12-2024 alle 09:30


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •