|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Diffusori Atmos direttamente a soffitto
-
29-09-2024, 19:06 #1
Diffusori Atmos direttamente a soffitto
Buonasera, da tempo vorrei installare 4 diffusori Atmos a soffitto, ma ho sempre avuto dubbi a riguardo.
In particolare, il padre della mia ragazza (piuttosto smanettone) si è autocostruito dei diffusori a soffitto in questo modo:
Mi sembra vantaggioso soprattuto il fatto che possano essere direttamente fissati a soffitto, senza bisogno di un controsoffitto (che non ho), facendomi risparmiare un bel po’ di soldi e rendendo il tutto anche facile da spostare qualora dovessi fare dei cambiamenti nella seduta o nell’impianto in generale.
Mi domando però:
1. è secondo voi una soluzione valida? è per qualche motivo sconsigliata?
2. bisognerebbe farli costruire con delle componenti che in qualche modo siano conformi a come suonano i miei diffusori principali (Triangle Borea)?
3. qualche accortezza particolare per far suonare bene il tutto?
Grazie mille!TV: Lg C3 65' __ Amplificatore e diffusori : Denon AVR-X3700H + Triangle Borea BR08, Triangle Borea BRC1, Subwoofer SVS SB1000 PRO __ Blu-ray player: Panasonic DP-UB820
-
29-09-2024, 19:31 #2
esistono in commercio dei dffusori atmos con la sua cassa. io ad esemio o magnat Cinema Ultra AEH 400-ATM che essendo leggermente inclinati aiutano adirezionalrli verso mlp
-
13-10-2024, 14:10 #3
Ciao, grazie per la risposta!
Avevo già visto qualcosa di simile, ma questa tipologia è molto rara e spesso anche piuttosto costosa. La soluzione "autocostruita" sarebbe probabilmente più conveniente, ma vorrei capire appunto quanto sia ortodossa una cosa del genereTV: Lg C3 65' __ Amplificatore e diffusori : Denon AVR-X3700H + Triangle Borea BR08, Triangle Borea BRC1, Subwoofer SVS SB1000 PRO __ Blu-ray player: Panasonic DP-UB820
-
13-10-2024, 17:08 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.257
Non ci sono particolari criticità. I componenti non possono essere li stessi, dove li vai a recuperare? ma non c'è nemmeno bisogno, la calibrazione del sintoampli dovrebbe recuperare eventuali differenze timbriche, non a caso in Yamaha abbiamo un pattern di equalizzazione che si chiama "front" per avere una processamento sui surround per uniformarle ai due canali frontali. Più importante che i tre frontali siano della stessa serie.
Ovviamente rimangono validi tutti i soliti consigli Dolby standard sul posizionamento, che siano autocostruiti o no e le solite regole di buon senso e tecnica per la costruzione degli stessi...LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
13-10-2024, 17:26 #5
Ma il tuo dubbio e' legato al fatto di autocostruirsi dei diffusori specifici per la parte Atmos?
Perche' se fai una ricerca su internet troverai svariate discussioni riguardo la loro costruzione, dove spesso vengono tra l'altro realizzati usando dei semplici full range non essendoci delle criticita' particolari su filtri o altri aspetti che sono invece ben presenti sugli altri diffusori.Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
20-10-2024, 08:31 #6
L'unica cosa che salta all'occhio è che quasi tutti i diffusori atmos in commercio sono coassiali, credo che la motivazione sia che, per sua natura, il diffusore coassiale non ha un risposta il freq ottima in asse, ma paradossalmente migliore fuori asse e quindi si sposa bene nella sua installazione a soffitto per effetti atmos.
In qualsiasi caso non ci sono particolari criticità tra diffusori in-wall o on-wall...la cosa da tenere in considerazione è soprattutto il posizionamento.
Cmq considera anche che gli effetti atmos sono molto marginali quindi non necessitano neanche di speaker particolarmente raffinati.
-
25-10-2024, 10:58 #7HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
25-10-2024, 20:18 #8
-
25-10-2024, 21:28 #9
Grazie. E che ne pensi dell'abbinamento con gli altri diffusori Klipsch?
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
25-10-2024, 22:40 #10
qui non so esserti d aiuto mi spiace.
-
05-11-2024, 05:44 #11
Grazie a tutti per le risposte!
Purtroppo però, a parte l'eventualità di costruirseli da soli, continuo ad avere delle difficoltà nel trovare questo tipo di diffusori.
Oltre ai Magnat Cinema Ultra AEH 400-ATM, conoscete altro che possa essere montato direttamente a soffitto, senza necessità del controsoffitto?TV: Lg C3 65' __ Amplificatore e diffusori : Denon AVR-X3700H + Triangle Borea BR08, Triangle Borea BRC1, Subwoofer SVS SB1000 PRO __ Blu-ray player: Panasonic DP-UB820
-
05-11-2024, 06:45 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
qualunque diffusore di profondità limitata ne trovi di tutti i prezzi/dimensioni foggia.
non importa la timbrica perfettamente coerente con gli altri diffusori. il loro contributo è limitato agli effetti.
se proprio li vuoi della stessa marca dei tuoi frontali potresti mettere i Triangle BRA01 altrimenti te li realizzi insieme a tuo suocero.
io ho seguito la stessa strada (come tutti i miei diffusori...) senza nemmeno preoccuparmi particolarmente della profondità limitata essendo un ambiente dedicato e con una altezza di 2.70.
un dome tweeter da 1" con magnete al neodimio ed un buon 13 cm saranno più che sufficienti, spesa a partire dai 50 euro a cassa per i componenti + la cassa che si fissa al soffitto senza problemi con 4 squadretteUltima modifica di amrvf; 05-11-2024 alle 06:54
-
05-11-2024, 15:45 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.257
io farei delle casse chiuse di circa 10 litri con questi largabanda, 41 euro al pezzo, sensibilità oltre 90dB, risposta tra 60 e 15KHz,
https://www.dibirama.it/home-page/la...m-70-wmax.htmlLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
05-11-2024, 18:42 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
10 litri iniziano ad essere tanti per una cassa da appendere al soffitto...
-
05-11-2024, 22:28 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.257
Mica li devi riempire di acqua che pesano
Essendo tagliati a circa 80Hz puoi usare dell'mdf da 15mm e anche togliere un paio di litri di volume dando una piccola Eq verso i 100Hz per irrobustire un po' il suono da 80 a 150Hz.
Serve cercare una griglietta per nascondere il poco accattivante biconoLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530