Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    19

    Info a proposito del DRC (Dynamic Range Control) su un SONY HT-S40R


    Salve a tutti.
    Spero abbia postato nella sezione giusta.

    Ho un SONY HT-S40R che ha la funzione DRC.

    Volevo chiedere, attivandola l'effetto dolby si disattiva ?
    Qual è la differenza tra DRC e Night Sound ?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da FrancoTech Visualizza messaggio
    Salve a tutti.
    Spero abbia postato nella sezione giusta.

    Ho un SONY HT-S40R che ha la funzione DRC.

    Volevo chiedere, attivandola l'effetto dolby si disattiva ?
    Qual è la differenza tra DRC e Night Sound ?
    Buongiorno,
    In generale,il drc non esclude alcuna funzione o tipologia di riproduzione,ma rileva, quando presenti,le impostazioni di compressione consigliate dal produttore dell'opera. Il night mode, invece,attiva sempre una forte compressione della dinamica per facilitare l'ascolto a basso volume.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    493

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Buongiorno,
    In generale,il drc non esclude alcuna funzione o tipologia di riproduzione,ma rileva, quando presenti,le impostazioni di compressione consigliate dal produttore dell'opera. Il night mode, invece,attiva sempre una forte compressione della dinamica per facilitare l'ascolto a basso volume.
    La funzionalità a cui ti riferisci è molto interessante. Purtroppo, almeno sugli ampli Yamaha non aventage, è così solo per il Dolby TrueHD, se ci fosse su tutte le codifiche, quello che io chiamo il DRC Director’s Cut sarebbe davvero una buonisdima cosa..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •