Premesso che per il sistema di autocalibrazione si dovrebbe utilizzare e in seguito casomai valutare distanze, tagli, guadagno etc...
Non credo sia difficile fare una autocalibrazione dal momento in cui si piazza il mic nel PAP.
Andare ad orecchio è altamente sconsigliato per quanto riguarda i tagli, i guadagni e l'eventuale equalizzazione mentre per le distanze le puoi fissare manualmente.
Puoi valutare l'acquisto di un microfono tipo UMIK 1 ed utilizzare il software REW che in sostanza opera in modo simile a quello installato con la possibilità di visualizzare curve e ritardi per poi regolare in base ai dati correttamenti i vari punti di ascolto.
Il consiglio è di procedere per comparto, frontali, centrale, sub e infine surround, poi rivedere il tutto assieme.
E' un percorso che richiede un minimo di conoscenza ed i corretti strumenti.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.