|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
-
10-02-2022, 19:33 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 32
Nuovo impianto Home Theatre (necessito del supporto di esperti)
Buonasera e bentrovati tutti.
Scrivo questo post per chiedere aiuto e supporto a voi esperti (vi leggo molto e mi fido di ciò che verrà suggerito quì).
Il mio progetto è quello di creare un impianto Home Theatre 7.1.2 (con dolby atmos quindi e DTS:X).
Parto con quello che ho già in mente, ma per il resto ho alcuni problemi da risolvere...
Vorrei un sintoamplificatore Denon e sono orientato tra i modelli X2700 - X3700 - X4700 (ma quest'ultimo forse per me sarebbe anche esagerato al momento).
La sala è circa 4x5 metri.
Uno dei problemi (dovuti alla mia ignoranza, questo è certo) è non sapere che speaker abbinare (anche come marca) per non avere come risultato un "collo di bottiglia" (cioè un ottimo sinto ma abbinato a speaker scadenti, oppure il contrario, cioè abbinare speaker incredibili che per il mio uso sarebbero solo uno spreco...).
L'utilizzo è solo film in bluray e 4K letti da un Panasonic UB820 e Playstation 5.
Fatto questo preambolo, un'altra cosa che devo considerare (soprattutto per gli speaker surround posteriori e laterali) sono le dimensioni degli speaker stessi e i supporti da pavimento! Vorrei collegare tutto tramite cavi, non quindi WiFi perchè mi hanno detto (ma non so se sia vero) che se si vuole la fedeltà audio bisogna andare collegando tutto...
Quindi chiedo a voi cosa poter abbinare, che sia valido e sfrutti bene questo sintoamplificatore Denon, che abbia nello stesso tempo (qualora fosse possibile...) degli speaker surround e relativi supporti da pavimento di dimensioni contenute...
Per adesso mi fermo quì, perchè bisognerà attendere la voce di voi esperti, per poter approfondire meglio la situazione e capire in che direzione andare...Altrimenti per adesso qualsiasi cosa io possa aggiungere rischierei di straparlare e basta...
Grazie infinite a tutti!
-
11-02-2022, 05:21 #2
Dovresti indicare un budget, che andrà equamente ripartito tra sinto, casse e subwoofer (che non citi ma che ne assorbe una bella fetta).
Altra indicazione necessaria è la percentuale di ascolto musica (generi preferiti) rispetto all' ascolto cinema e livelli di volume praticabili (molti sono vincolati a non disturbare i vicini).
La scelta tra case frontali da pavimento o da stand dipende dal contesto, quelle da stand costano meno se le puoi poggiare su un mobile e nell' ascolto HT vanno ugualmente bene.
Idem per le altre casse in una sala praticamente dedicata puoi mettere anche i surround posteriori su stand senza quindi limiti di ingombro della casse, se invece le devi mettere su staffe i vincoli sono stringenti e probabilmente i faranno scelte di compromesso.
Per i diffusori "alti" la soluzione ideale sarebbe averli nel controsoffitto se questo non c'é le cose si complicano, una opzione è metterli in alto sulle pareti laterali.
dai una occhiata al X3700 con casse Klipsch (da stand più grandi davanti e più piccole dietro) e sub XTZ o SVS per capire di che prezzi stiamo parlando.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-02-2022, 09:15 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 32
Buongiorno. Ti ringrazio intanto per il tempo che hai voluto dedicare alla mia domanda! Grazie davvero!
Immaginavo ieri che in effetti qualcosa mi sarebbe sfuggita da scrivere...Rimedio adesso.
Il budget: ho letto un'ottima guida su questo forum, dov'è consigliato magari non acquistare tutto subito, per potersi concentrare piano piano su qualcosa di qualità. Però, in linea di massima, diciamo che il budget sarebbe di 5/6.000€ compreso il sinto.
Percentuale di ascolto: non ascolterei musica, ma solo film in bluray e 4K e videogames.
Le casse frontali (compreso il centrale) posso poggiarle sui mobili, quindi non cerco quelle a pavimento o con lo stand.
Invece per i surround laterali e posteriori avrei bisogno di metterli a pavimento con uno stand (e questo è uno dei più grandi ostacoli per me, poichè mi servirebbe una soluzione con speaker che non ingombrino troppo, e non so se ci sono brand di qualità che hanno soluzioni simili...).
E poi il sinto: sono indeciso su quale partire, se Denon X2700 - X3700 - X4700
La stanza invece è 4x5.
Grazie molte ancora!
-
11-02-2022, 11:55 #4
Visto il budget partirei dal X3700 che è il modello che separa la fascia media da quella economica (almeno prima degli aumenti la si poteva considerare tale).
Come sub in 20Mq ci va un po' tutto, in cassa aperta (bass reflex) potresti considerare SVS PB1000 PRO ma anche XTZ 12.17 edge, lo SVS è più sofisticato come regolazioni digitali ed è un modello più recente lo XTZ, invece, almeno nominalmente, è più "muscolare". Guarda con attenzione l'ingombro di entrambi, se ne fanno ovviamente di più piccoli ma non più di tanto.
Casse "da stand" è solo un modo diverso di dire "bookshelf", è l'utente a decidere se disporle su stand o meno a seconda delle proprie esigenze.
Per una preferenza così marcata per i film confermo Klipsch come casse vedi sul loro sito cosa offrono per lo più si mettono davanti le bookshelf un po' più grandi e dietro quelle un po' più piccole ma la scelta di 4 casse identiche è ugualmente corretta (anzi!).
La K. come speaker "di altezza" fa delle casse con il frontale inclinato in avanti (vedi R-41SA) che quindi possono essere appese alle pareti laterali (se il divano si trova al centro tra le pareti).
Attendi altri pareri con il budget indicato credo che puoi avere anche sistemi audio migliori.Ultima modifica di pace830sky; 11-02-2022 alle 14:43
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-02-2022, 13:35 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 32
Intanto grazie molte ancora. Allora in attesa (come suggerisci anche tu) di altri pareri, ti chiedo qualche curiosità vista la tua competenza e conoscenza in materia.
Partiamo dagli speaker surround per l'atmos: una persona mi ha detto che anche se non si ha un controsoffitto, esisterebbe la possibilità di mettere dei ganci al soffitto. È una reale possibilità? E infine: la potenza che leggo nelle descrizioni di ogni sintoamplificatore sta ad indicare la potenza in volume audio che è in grado di far uscire dagli speaker (certamente sempre nei limiti degli speaker acquistati)?
-
11-02-2022, 15:01 #6
Principalmente in campo professionale si propongono staffe (non ganci) per appendere degli speakers al soffitto ma gli speakers sono particolari (devono avere gli alloggiamenti per viti o altro per essere serrati alle staffe) ed ovviamente il soffitto di materiale adatto e di altezza adeguata.
La potenza (watt) "dichiarata" di qualsiasi amplificatore è la potenza elettrica misurata in laboratorio in condizioni standard piuttosto irrealistiche, è spesso un dato "da interpretare" anche perché si tratta di una sorta di "autocertificazione" un po' come la "garanzia" dell' oste che il suo è un buon vino, anzi eccellente.
Il volume audio (SPL = sound pressure level) si misura in dB (si trovano in rete tabelle che indicano il valore in dB di suoni comunemente udibili nella quotidianità, dal fruscio delle foglie alla soglia del dolore che credo si attesti intorno a 120dB.
Tra i due c'é di mezzo la sensibilità (o efficienza) della cassa, che è la misura in dB del SPL prodotto dalla cassa alimentandola con 1watt di potenza elettrica e misurandone l'effetto ad 1 metro di distanza in un ambiente privo di riflessioni delle onde sonore sulle pareti.
Anche la sensibilità è dichiarata dal costruttore oltre a non essere la stessa a tutte le frequenze, quindi è un dato anche questo su cui ragionare piuttosto che prenderlo come un indicatore assoluto.
Per complicare le cose mentre la potenza misurata in watt progredisce in modo lineare (doppio della potenza = doppio dei watt) tutte le misure effettuate in dB progrediscono in modo logaritmico per cui ad un raddoppio della potenza (watt) non corrisponde un raddoppio del SPL ma un incremento di +3dB il che fa intuire come ad aumenti importanti di potenza dell' amplificatore non corrispondano aumenti altrettanto importanti del volume e perché siano normalmente proposti subwoofer (che lavora a frequenze a cui l' orecchio umano è poco sensibile) per uso casalingo con potenze di 500 o più watt (che è comunque tantissimo, ma non così folle come sembra).
L' esistenza di tutte queste complicazioni ed incertezze giustifica l'esistenza di esperti (quelli veri, non un tizio qualunque che risponde su un forum come me) per la progettazione di impianti di un certo livello o per impiego professionale.Ultima modifica di pace830sky; 11-02-2022 alle 15:12
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-02-2022, 17:48 #7
Ciao Ivas, gia il buon pace ti ha dato molte informazioni, e ti posso confermare che con il tuo budget si può creare un ht di tutto rispetto.
Per quanto riguarda le potenze necessarie io ho aperto una discussione proprio su questo tema perchè, facendo i calcoli, questa famosa storia dei WATT diventa proprio una discussione da bar. Cmq prendendo un denon (come il 3700) puoi stare tranquillo di avere tutta la benzina necessaria per far funzionare il tuo sistema, soprattutto non avendo delle grandi torri da alimentare...poi se sceglierai delle klipisch il problema si porrà ancor meno vista la loro elevata sensibilità, che si traduce in pochissima corrente necessaria.
Cmq stai tranquillo che per ascolti "casalinghi" non rischierai mai di fare danni...probabilmente prima ti si romperanno i timpani
Quello che ti posso consigliare è di prendere un buon sub come quelli consigliati da pace, io ho un xtz 12.17 edge ed in 30mq va alla grandissima, e ti consiglierei di rimanere su questo marchio che, non avendo intermediari, propone prodotti molto competitivi ad un ottimo prezzo.
Cmq il sub deve essere di dimensioni corrette, visto che deve fare anche il lavoro di tutti gli altri speakers, frontali compresi.
Io metterei in budget anche una buona ciabatta filtrata dal costo di 2/300 euro e magari un eq per il sub come l'antimode 8033 ce nel mio caso ha fatto miracoli.
Poi ci sono una infinità di marchi da valutare come diffusori, tra cui le Dali, Jamo, Canton, Klipisch, Kef...ma ti consiglio di fare qualche prova di ascolto in modo da valutare per bene.
Ultima cosa, la storia del 7.1.2 è molto bella ma sappi che molto spesso ti ritroverai ad ascoltare in 5.1.2 o addirittura in 5.1...a meno che tu non ascolti in lingua originale.Ultima modifica di Nico_; 11-02-2022 alle 17:51
-
11-02-2022, 23:44 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 32
Grazie molte anche a te Nico! Preziosissime informazioni e nozioni nuove da imparare :-)
Ho guardato il sito XTZ dopo il tuo suggerimento e ho trovato molte cose interessanti.
Secondo te, secondo voi, potrei costruire il mio nuovo impianto solo con questo marchio (quindi il centrale, il sub, i frontali, laterali, posteriori)? Abbinerei al Denon X4700H. Sarebbe una buona soluzione come qualità?
-
12-02-2022, 06:15 #9
La reputazione del marchio è buona ma più di questo non ti saprei dire, più attendibili di quanto potrei dire io sono le recensioni che potresti trovare in rete
Vorrei invece condividere una riflessione di tipo commerciale: ok che quando si compra un impianto non si pensa di volerlo rivendere un domani, però un occhio all'aspetto commerciale lo darei: le casse XTZ (a differenza dei sub) sono meno scelte rispetto ad altri marchi (q-acoustics, monitor audio, dali, klipsch, indiana line, jamo, elac... )
Volendo estremizzare aggiungo che non potendo ascoltare le casse dal vivo prima di acquistarle (pratica RACCOMANDATISSIMA!) alcuni più "sciolti" negli acquisti online acquistano su amazon (magari le sole frontali) per tenersi come scappatoia il reso in caso di delusione assoluta, salvo poi comprare le altre casse (della stessa serie) semplicemente da chi gliele vende al prezzo migliore.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
12-02-2022, 08:01 #10
Purtroppo i diffusori della XTZ non sono particolarmente diffusi, proprio perché votati esclusivamente all'home theater e la maggior parte degli utenti utilizzano i sistemi anche per ascolto musicale...ma non ti nascondo che mi hanno sempre incuriosito.
Cmq, oltre alle recensioni online, ricordo di aver visto nel mercatino (qui nel forum) l'annuncio di un utente che vendeva un sistema XTZ...magari prova a contattarlo per sentire le sue impressioni.
Cmq come già detto è buona cosa fare degli ascolti e valutare con calma. Le delusioni sono dietro l 'angolo!Ultima modifica di Nico_; 12-02-2022 alle 08:02
-
12-02-2022, 10:53 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 32
Grazie molte davvero, sia a Pace che Nico. Grazie per aver dedicato il vostro tempo per aiutarmi, lo apprezzo molto!
Dopo i vostri consigli cerco di restringere il campo dei dubbi a questo punto, quindi riepilogo alcuni dubbi:
1. Non è importante (da quello che ho capito) avere tutti gli speaker, sub compreso, dello stesso brand?
2. E' fondamentale (e quì chiedo a voi dove potermi orientare) trovare speaker surround laterali e posteriori di ridotte dimensioni, ma che mantengano un'ottima qualità. Quali brand mi consigliate con queste caratteristiche?
Grazie, buon week end ragazzi!
-
12-02-2022, 17:45 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
1 assolutamente no il sub che "non ci azzecca nulla" col resto. la "timbrica" degli altoparlanti è funzione della risposta in frequenza. Il sub lavora in una gamma di frequenze "esclusive" quindi totalmente scollegata dal resto.
Si potrebbe ambire ad avere altoparlanti della stessa "serie" tra front+ centrale e surround ma anche qui si può "abbozzare" tranquillamente una soluzione mista. Io ho dei front con doppio 8" e tromba e nei surround un largabanda da 4".
Proprio ieri ho fatto il test con il minuto 32 di Old e 1:42:50 di Midsommar e non si sente praticamente alcun stacco. Un sintoampli moderno tende a livellare la risposta inf requenza delle varie casse.
Già più importante è avere centrale e front della stessa serie.Ultima modifica di marklevi; 12-02-2022 alle 17:47
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
12-02-2022, 19:02 #13
Come detto da mark il sub non necessariamente deve essere dello stesso brand...anche perché ci sono marchi specializzati in questo campo che però non producono diffusori degni di nota ad esempio.
Per i surround l'unico consiglio che ti posso dare è quello di prendere speakers che almeno dichiarino 60hz come discesa in freq. In questo modo avranno, quasi sicuramente, una resa buona fino ad 80hz e di conseguenza la calibrazione automatica ti mposterà i crossover all'incirca su questo valore....che è molto importane, visto che tagliando i diffusori con valori sopra gli 80hz renderebbero il sub troppo "localizzabile".
Ovviamente questo è un accorgimento diciamo di "fino" ma visto il budget meglio partire con il piede giusto.Ultima modifica di Nico_; 12-02-2022 alle 19:05
-
15-02-2022, 13:24 #14
Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 32
Grazie infinite a tutti, davvero! Sto facendo tesoro di tutte le vostre parole...Cerco di limare ancora un pò la situazione (e vi chiedo scusa per la mia ignoranza in materia...).
1. Si parlava di "ciabatta filtrata dal costo di 2/300€. Sapresti indicarmi un link con un modello affidabile?
2. Lo speaker centrale: qual è la posizione in altezza corretta? Ho alcuni problemi riguardante il mobile, secondo il vostro parere (ed esperienza) qual è la tollerabilità di posizionamento dal pavimento in sù?
3. Sapreste indicarmi per favore degli speaker surround laterali e posteriori che siano di dimensioni ridotte? Questo delle dimensioni degli speaker surround per me (purtroppo) è un altro ostacolo, che però vorrei superare grazie a voi, ma quelli che ho visto in giro sono di dimensioni oltre i 35cm orientativamente...
-
15-02-2022, 14:36 #15
Allora:
1- Per la ciabatta io personalmente ho una Dynavox x7000 e mi trovo bene, ma l'ho presa per ragioni estetiche visto dove ero costretto a posizionarla. Se la puoi "nascondere" va bene anche una x4100s che costa la metà (150 euro circa).
2 - Per il canale centrale andrebbe posizionato direttamente sotto al TV, e il TV andrebbe installato con il centro dello schermo allo stesso livello degli occhi di chi guarda. Quindi basta che prendi due misure e vedi come ti converrebbe installarlo...ma non ho capito se hai dei problemi particolari. In qualsiasi caso un'altezza di circa 40 cm credo sia la distanza sotto quale non scendere.
3 - Per gli speakers dipende se il problema è l'ingombro verticale o le dimensioni del cabinet. Ci sono dei brand che propongono speakers da appendere dallo spessore ridotto ma le dimensioni verticali rimangono le stesse.
Sennò devi valutare i classici speakers a cubo...ma attendi altri pareri.Ultima modifica di Nico_; 15-02-2022 alle 15:45