Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    437

    Domanda da incompetente:come sono collegati al cine ?


    Mi pongo un quesito da vero ignorante in materia.Al cinema dove vado di solito (penso siano tutti cosi ) mi ritrovo con 6 diffusori sul lato dx, 6 sul sx, e 4 sulla parete posteriore.Ora mi chiedo...i 6 laterali come sono collegati ?partono 12 cavi dall'ampli (facendola semplice ) e vanno uno ad ogni diffusore oppure partono 2 cavi dall'ampli e vanno al primo diffusore, da questo ne partono altri 2 che vanno al secondo ecc.ecc. ?

    scusate l'ignoranza


    ciauz

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    credo si tratti di un serie/parallelo
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    437
    beh sai da bravo incompetente

    non conosco la differenza tra serie e parallelo

    magari fammi un esempio pratico come nel mio caso

    ciauz

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    se non vado errato nei cinema sono installati sistemi di amplificazione multicanale che prevedono l'utilizzo di molti diffusori (10, 12 e più) e comunque con sistemi "broadcast" diversi da quelli utilizzati nei nostri impianti HT... mi pare di ricordare che i sistemi "pro" sono disponibili fino a 10.1 o 12.2 canali e quindi con amplificazione discrete e indipendenti per ogni singola via...
    ma, come al solito, sono pronto ad essere smentito...
    Bye
    Francesco

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    credo si tratti di un serie/parallelo
    Esatto!
    Ma a prescindere dal collegamento serie/parallelo il layout dei cavi dipende dall'installatore. Mi spiego meglio:
    Anche se i diffusori sono collegati in serie tra di loro e poi in parallelo ad altri gruppi dello stesso canale, puo risultare comodo arrivare ai diffusori con una linea dedicata ed in prossimita del finale/ampli effettuare il collegamento serie parallelo. Ad esempio nella mia installazione dove ho una situazione analoga, ho portato ad ogni diffusore un cavo, ed a ridosso del finale con una scatola di dervazione dedicata ho fatto i collegamenti. In questo modo, pur avendo 4 diffusori per canale, il finale vede un carico comunque z=8. Stessa considerazione vale per i diffusori dedicati al centrale posteriore.
    Queste considerazioni valgono comunque e a prescindere dal sistema multicanale che menziona frcantat.

    Una foto dei miei surround per maggiore chiarezza.



    Ciao
    Mimmo

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    fermau ha scritto:
    beh sai da bravo incompetente

    non conosco la differenza tra serie e parallelo

    magari fammi un esempio pratico come nel mio caso

    ciauz
    Collegamenti serie/parallelo

    Per intenderci collegare in serie due altoparlanti d 4 ohm significa collegare il “+” del primo altoparlante con il “-“ del secondo. I restanti poli “-“ del primo e “+” del secondo sono quelli che andranno connessi all’ampli. In questo caso l’impedenza si somma.
    Se invece l’ampli viene collegato contemporaneamente ai due “+” e i due “-“ di una coppia di altoparlanti da 4 ohm l’impedenza si dimezza .
    Chiaramente il collegamento serie parallelo può essere fatto anche con altoparlanti di impedenze diverse. Per maggiori dettagli………… chiedi pure.

    Ciao
    Mimmo

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    [IMG][/IMG]



    Quotando le "perfette precisazioni di Mimmo" in questa immagine i possibili collegamenti.

    Un saluto.
    "https://metropolisht.webnode.it"

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non so se nelle sale cinematografiche viene utilizzato, però per i sistemi di sonorizzazione in cui è necessario installare molti diffusori collegati alla stessa uscita, caso tipico la sonorizzazione di un grosso centro commerciale, oppure una chiesa o simili, dove ricorrere al trucchetto serie/parallelo per ottenere alla fine un'impedenza nominale di 8 o 4 Ohm non è praticabile, si ricorre al sistema a "tensione costante".

    L'amplificatore utilizzato dispone di una apposita uscita cui si collega il normale cavo di potenza a cui vengono collegati tutti i diffusori in parallelo.

    Dove sta il trucco ? Semplicemente nel fatto che nel diffusore è presente un apposito trasformatore; in questo modo l'ampli non ha alcun problema, si possono togliere o inserire diffusori senza problemi e, scegliendo il trasformatore o tramite apposite prese sullo stesso, variare la potenza da inviare al diffusore.

    Se un diffusore va in avaria il resto dell'impianto continua a funzionare senza alcun cambiamento, cosa che non avverrebbe col sistema serie/parallelo.

    Esistono gli standard a tensione costante 50 - 75 - 100 V; solitamente gli attuali ampli le supportano tutte e tre.

    Non è una novità, anzi era il sistema utilizzato già 50 anni fa (gli ampli della gloriosa Geloso lo permettevano).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    ss68 ha scritto:
    [/I]

    Quotando le "perfette precisazioni di Mimmo" in questa immagine i possibili collegamenti.

    Un saluto. [/I]
    Ciao bbello.

    Dalle mie parti ancora non trovo CINEAMX Quasi quasi lo vengo a vedere dal vivo

    Mimmo

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    nordata ha scritto:
    Non so se nelle sale cinematografiche viene utilizzato, però.............Non è una novità, anzi era il sistema utilizzato già 50 anni fa (gli ampli della gloriosa Geloso lo permettevano).

    Ciao
    Puntualissimo nord
    Anche questo e' vero.
    Ma dipende comunque dal progetto, ti pare?


    Ciao
    Mimmo

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    MDL ha scritto:
    Ciao bbello.

    Dalle mie parti ancora non trovo CINEAMX Quasi quasi lo vengo a vedere dal vivo

    Mimmo

    Mimmo quando vuoi...così ti potrai gustare un pò di mare Calabro..
    e anche qualche piattuccio calorico delle ns. parti...ahh le melanzane.....

    per Nordata, lo schema nell'immagine è quello che usano quasi al 100% delle sale...viene da un noto installatore americano, avrai visto comunque che accoppiano massimo 2 altoparlanti per ampli.

    ciao.
    "https://metropolisht.webnode.it"

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Credo ci sia una variabile in più da considerare: se si volessero fare le cose fatte bene,le casse laterali dovrebbero avere una loro linea di ritardo ovvero per ogni coppia di casse dovrebbe essere introdotto un ritardo proporzionale alla distanza dallo schermo (per evitare che il suono dei surround arrivi in anticipo rispoetto a quello delle casse centrali/frontali) e quindi ci dovrebbe essere una linea dedicata per ogni altoparlante;sinceramente però non so se e quanti cinema tengono conto di questo fattore

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Linea di ritardo


    fdistasio ha scritto:
    Credo ci sia una variabile in più da considerare: se si volessero fare le cose fatte bene,le casse laterali dovrebbero avere una loro linea di ritardo ovvero per ogni coppia di casse dovrebbe essere introdotto un ritardo proporzionale alla distanza dallo schermo (per evitare che il suono dei surround arrivi in anticipo rispoetto a quello delle casse centrali/frontali) e quindi ci dovrebbe essere una linea dedicata per ogni altoparlante;sinceramente però non so se e quanti cinema tengono conto di questo fattore
    I cinema progettati o reingenierizzati di recente creano la linea di ritardo mediante processamento digitale del segnale che "disegna" la stanza e i ritardi da attribuire in millisecondi rispetto ai metri relativi dove è posizionato l'n-simo diffusore...
    In ogni caso, spesso, si sentono lo stesso artefatti poco gradevoli, tipo un oggetto che ci sorvola e passa per "punti" discreti man mano che percorre la "linea" dei diffusori surround...
    Come sempre, questo dipende da un mix di fattori:
    - acustici (relativi alla forma della stanza del cinema e alla sua fonoassorbenza);
    - elettronici (capacità operative di apparati e software in dotazione al cinema);
    - "comunicativi" (cioè gli effetti voluti dalla produzione del film non sempre coincidono con un certo setup "fisico-elettronico" messo in atto nel cinema).
    Come sempre, ogni installazione (cinema, così come saletta HT) fa storia a sè...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •