Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    492

    Ampli collegato via HDMI ARC a smart tv LG


    Ciao a tutti,

    Il mio dubbio è il seguente.
    Le smart tv LG, io al momento ho una serie UM, leggono le capabilities dell’AVR?
    Mi spiego meglio. Se l’AVR ha il Dolby Atmos, la App Netflix userà la traccia in Atmos oppure continuerà ad usare la 5.1, semplicemnte perchè il TV arriva fino a DD+ ?
    In pratica, queste tv sono abbastanza smart da usare le capabilities di quello che ci colleghi oppure, come mi capitò in passato con un Samsung, comunica alle App solo quello che è supportato internamente, anche se è configurato l’ARC in passthrough?
    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    492
    Citazione Originariamente scritto da giannia Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,

    Il mio dubbio è il seguente.
    Le smart tv LG, io al momento ho una serie UM, leggono le capabilities dell’AVR?
    Mi spiego meglio. Se l’AVR ha il Dolby Atmos, la App Netflix userà la traccia in Atmos oppure continuerà ad usare la 5.1, semplicemnte perchè il TV arriva fino a DD+ ?
    In pratica, queste tv sono abbastanza smart da usare..........[CUT]
    Occorre comunque una porta HDMI con eARC, mi sono risposto per metà da solo facendo ricerche. Rimane sempre il dubbio se è un vero passthrough.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Tecnicamente il Tv è "sorgente audio" per il sinto; "sì" ne "conosce" le capacità, "no" non vi si adatta tout court (può esserci una impostazione "auto" nell' uscita audio digitale, ma anche no) quindi "no" non è un vero passthrough; "si e no" necessita eARC per far passare Atmos (quanto meno quello di Netflix che sembra sia piuttosto minimale come implementazione) ma solo in certi contesti specifici (vedi) ma credo che sia un tema superato dalla sempre maggiore diffusione di eARC.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    492
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Tecnicamente il Tv è "sorgente audio" per il sinto; "sì" ne "conosce" le capacità, "no" non vi si adatta tout court (può esserci una impostazione "auto" nell' uscita audio digitale, ma anche no) quindi "no" non è un vero passthrough; "si e no" necessita eARC per far passare Atmos..........[CUT]
    Grazie per le info. Si, è un pò una palude… Quindi in via teorica, vod come Netflix che mettonno Atmos in una codifica Dolby Digital Plus mantenendo il bitrate sotto il mega bit potrebbe funzionare anche su ARC. Ma è troppo riduttivo. Conviene per non rischiare prima prendere un TV con la hdmi che ha eArc ed esibisce il logo Atmos sulla scatola e poi prendete un avr che fa anche le codifiche non compresse.. in modo da riuscire sfruttare appieno il nuovo avr.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Fai riferimento alla tabella che ho postato qui.
    Ritengo che tutti i TV di nuova generazione, soprattutto se provvisti di HDMI 2.1 abbiano eARC in almeno un a HDMI.
    E' corretto acquistare un sinto che supporti DA per ottenere il massimo delle prestazioni. Per milgliorare audio e video da NETFLIX, DISNEY, PRIME senza cambiare TV sarebbe sufficiente una volta allestito un sistema HT (minimo 5.1.2), acquistare un mediaplayer tipo ATV 4K o Shield, etc...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Atmos su core DD+ è supportato sempre via ARC , ma credo che sia anche il tv a dover supportare atmos

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Via ARC passa solo DD a cinque canali... ATMOS oltre che alla compressione perde tridimensionalità...non passano gli effetti verticali.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Via ARC passa solo DD a cinque canali... ATMOS oltre che alla compressione perde tridimensionalità...non passano gli effetti verticali.
    Via arc se supportato da tv esce in 5.1.2 su core DD+ non esce in DD 5.1 , il mio sinto mi da atmos non DD e sono collegato via arc ,Parlo di atmos dei vod , quindi core DD+

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Leggi la tabella che ho linkato al post #5 ... in ogni caso fai lavorare di fantasia i DSP... resta il fatto che passa comunque un segnale compresso a meno di 1Mbit/Sec. Collegando un MP via HDMI, non so sul tuo, ma sul mio impianto si sentono le differenze già tra un DA DD+ di APPLE o DISNEY e quello di NETFLIX.
    Ultima modifica di ellebiser; 08-09-2021 alle 09:02
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Ti sei perso il punto il core è DD+ non DD HD, il che fa passare i metadati atmos via arc , poi se è tutto farlocco allora non so , ma non credo .
    Non discuto che la qualità sarà inferiore a quella su base DD-HD comunque qui ti fai un idea

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Visto dopo , Disney l'atmos esce su base DD+ e quindi arriva al mio ampli via arc

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da mauro-1966 Visualizza messaggio
    Atmos su core DD+ è supportato sempre via ARC , ma credo che sia anche il tv a dover supportare atmos
    non esistono "tracce" Atmos , Atmos sono meteda-dati non dati .
    La traccia è sempre DD+ quindi qualsiasi TV potrebbe passare ATMOS.
    quindi se prendi qualsiasi demo DD+/ATMOS verrà riprodotto senza problemi dal lettore della TV e passo al amp senza problemi.

    Per app è un pò più complicato mi pare.
    Netflix non abilità lo streaming della traccia con atmos se la tv non compatibile col medesimo (mi pare), altre invece inviano DD+/ATMOS.

    ovviamente se invi una tracai DD+/ATMOS ad un amp non atmos i meteda-dati vengono ignorati semplicemente.

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Via ARC passa solo DD a cinque canali... ATMOS oltre che alla compressione perde tridimensionalità...non passano gli effetti verticali.
    ARC supporta senza problemi il DD+ 7,1 anche a 3mbps , certo che li passa i medata-dati ATMOS.
    non serve acquistare nessun player.
    APP di Apple tv invia semza problemi DD+/ATMOS 7.1 dal mio E8 al x2600h in ARC senza problemi , lo faceva anche col mio vecchio nr-818 hdmi 1.4.

    ottico è limitato a DD a cinque canali.
    Ultima modifica di ovimax; 08-09-2021 alle 09:18
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340

    Direi che qui è spiegato bene

    Dolby Atmos isn’t technically an audio codec, it is still reliant on the Dolby Digital Plus or Dolby TrueHD audio codecs. There is a difference between these two, and only one is supported by ARC standard. Dolby Digital Plus, for example, is supported by ARC standard but does compress the audio through lossy format, and not lossless. Dolby TrueHD, on the other hand, is lossless but is not supported by HDMI ARC (but is supported by HDMI eARC).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •