|
|
Risultati da 1 a 15 di 37
Discussione: Behringer remote control sw
-
19-07-2005, 14:09 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
Behringer remote control sw
Avvicinandosi le ferie, e con queste la possibilità di dedicare finalmente del tempo alla taratura dell'impianto, volevo chiedere:
Esiste, come per il DSP8024, un programma che permetta di controllare tutte le funzioni del DEQ2496 da PC?
Nel sito Behringer non ne ho trovato traccia!
Qualcuno ha esperienze in merito?
Grazie!
marco
-
20-07-2005, 23:29 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
Mi sembra di capire che, purtroppo, ho cercato bene!
Quindi non esiste nessun programma per comandare il 2496 da PC
Peccato! Era così comodo quello che ho provato per il DSP8024!
Vabbeh!
ciao
-
20-07-2005, 23:38 #3
Purtroppo avevo già fatto questa ricerca tempo fa, ma credo proprio non sia stata prevista tale possibilità.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-07-2005, 17:52 #4
E' strano che il mio DCX2496, che è della stessa serie, invece si può controllare comodamente via seriale.
Sorgenti: marantz CD63Mk2, Sony MDS-JB920, PC*; pre: Musical Fidelity E20; crossover: Behringer DCX2496; finali:2 Musical Fidelity E30; diffusori: autocostruiti componenti Peerless.
*PC: Athlon64 3400, dissipatore Zalman CNPS7700-CU, MB asus K8V-se DLX, RAM 1024MB PC3200, ATI Radeon 9600pro 256MB, audio: M-Audio FW410, case Enermax, HD Maxtor 120GB S-ata
-
21-07-2005, 18:30 #5
Tra l'altro il DSP8024 è controllabile a distanza, ma non con seriale bensì tramite interfaccia MIDI (e solo con l'aggiornamento del firmware all'ultima versione).
Nel DEQ2496 non esiste alcuna connessione ne MIDI nè, tanto meno, seriale.
Da un certo punto di vista, considerato l'uso per cui sono pensati tale mancanza è abbastanza comprensibile.
Solitamente si usano durante concerti dal vivo, inseriti in un rack, con tutte le altre apparecchiature di trattamento del segnale, posizionato vicino al mixer.
Solitamente il uttto viene regolato durante la fase di sound check, prima del concerto, e raramente si effettuano regolazioni durante lo stesso (non ci sarebbe il tempo, nè si potrebbero fare prove).
La presenza dell'interfaccia MIDI tradisce questa destinazione, probabilmente hanno pensato di permettere la regolazione tramite uno strumento o tastiera, per ottenere qualche effetto particolare, ma la cosa non deve aver destato particolare interesse tra gli addetti ai lavori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-07-2005, 13:42 #6nordata ha scritto:
Tra l'altro il DSP8024 è controllabile a distanza, ma non con seriale bensì tramite interfaccia MIDI (e solo con l'aggiornamento del firmware all'ultima versione).
Nel DEQ2496 non esiste alcuna connessione ne MIDI nè, tanto meno, seriale.
Da un certo punto di vista, considerato l'uso per cui sono pensati tale mancanza è abbastanza comprensibile.
Solitamente si usano durante concerti dal vivo, inseriti in un rack, con tutte le altre apparecchiature di trattamento del segnale, posizionato vicino al mixer.
Solitamente il uttto viene regolato durante la fase di sound check, prima del concerto, e raramente si effettuano regolazioni durante lo stesso (non ci sarebbe il tempo, nè si potrebbero fare prove).
La presenza dell'interfaccia MIDI tradisce questa destinazione, probabilmente hanno pensato di permettere la regolazione tramite uno strumento o tastiera, per ottenere qualche effetto particolare, ma la cosa non deve aver destato particolare interesse tra gli addetti ai lavori.
Ciao
Saluti
Marco
-
22-07-2005, 14:05 #7Microfast ha scritto:
Come no, il midi c'e' eccome e con questo puoi aggiornarci il firmware come pure regolarlo remotamente ...........
Saluti
Marco
Illuminaci
La cosa mi interessa visto che il mio prossimo upgrade riguardera gli attuali equalizzatori
Ciao
Mimmo
-
22-07-2005, 14:31 #8MDL ha scritto:
Illuminaci
La cosa mi interessa visto che il mio prossimo upgrade riguardera gli attuali equalizzatori
Ciao
Mimmo
Saluti
Marco
-
22-07-2005, 23:25 #9
@ Microfast
Chiedo venia.
Credo di aver fatto una delle mie più belle cavolate ed il bello è che non me lo so spiegare.
Data per scontata la possibilità presente nel 8024, che avevo aggiornato riprogrammando la eprom interna per avere proprio la possibilità di controllo tramite portatile, quando ho acquistato il 2496 l'ho inserito nell'impianto, fatto qualche veloce prova e deciso di cambiare struttura al tutto, per cui ora non lo sto usando da un po'.
Quando ho letto il 3D, ho dato un'occhiata veloce sul manuale alla foto del retro, non ho visto, ovviamente la seriale, ma neanche la midi (foto piccola), non ricordandomi che a suo tempo avevo anche dato un'occhiata alla tabella dei codici MIDI.
Da qui è partito il mio post (che pirla !!)
Va be', fa caldo, mettiamola così.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-07-2005, 19:29 #10
Per Nordata=>
Sorgenti: marantz CD63Mk2, Sony MDS-JB920, PC*; pre: Musical Fidelity E20; crossover: Behringer DCX2496; finali:2 Musical Fidelity E30; diffusori: autocostruiti componenti Peerless.
*PC: Athlon64 3400, dissipatore Zalman CNPS7700-CU, MB asus K8V-se DLX, RAM 1024MB PC3200, ATI Radeon 9600pro 256MB, audio: M-Audio FW410, case Enermax, HD Maxtor 120GB S-ata
-
28-07-2005, 10:23 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
nordata ha scritto:
Il problema però è che, se non vado errato ancora una volta, per l'8024 viene fornito un programmino che riproduce su schermo il pannello dell'equalizzatore in questione, consentendo le regolazioni in modo semplice ed intuitivo; per il 2496 mi sembra che tale programma non esista (io almeno non ho trovato nulla nel sito) per cui il controllo dovrebbe avvenire tramite l'invio diretto dei codici MIDI, non altrettanto semplice ed intuitivo.
In un altro thread, però, anche se non mi ero spiegato bene, era proprio quello che volevo dire io!
Cioè per l'8024 c'è proprio un programma che simula tutti i comandi dell'EQ sul monitor del PC!
Chiedevo se c'era lo stesso anche per il 2496, era così comodo!
Grazie a tutti!
marco
-
28-07-2005, 10:46 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 603
ho trovato il software ufficiale della Behringer per comandare il dsp1100-1124 da pc...
lo trovate qui
e questa e' la pagina di riferimento...
http://www.icycolors.com/nu9n/home.html
PS : sempra esserci anche quello per il 2496... dal menu TxSETUP - DEQ2496 SETUP PAGE - DOWNLOAD SEQ2496 1.4 SOFTWARE
Ciao !
-
28-07-2005, 10:49 #13WillyWonka ha scritto:
ho trovato il software ufficiale della Behringer per comandare il dsp1100-1124 da pc...
lo trovate qui
e questa e' la pagina di riferimento...
http://www.icycolors.com/nu9n/home.html
PS : sempra esserci anche quello per il 2496... dal menu TxSETUP - DEQ2496 SETUP PAGE - DOWNLOAD SEQ2496 1.4 SOFTWARE
Ciao !
Saluti
Marco
-
28-07-2005, 11:01 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 603
in effetti il .syx per il 2496 sembra essere un upgrade di firmware...
ma quello per l'1124 e' proprio un remote control, no ?
Ciao!
-
14-11-2006, 14:35 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 5
DSP 8024
Scusate il disturbo, ho già scritto al gentile Nordata per chiedere un aiuto. Son certo mi verrà incontro, ma sentire anche la vostra opinione e il vostro consiglio potrebbe aiutarmi.
Qualche anima pia potrebbe aiutarmi (passo-passo) ad aggiornare il mio dsp 8024, sì che io lo possa controllare via pc?
A chi mi devo rivolgere?
Grazie mille, aspetto fiducioso Vs. nuove.
Enrico
PS E' la mia prima volta in questo sito!