Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606

    33 Hz risonanza dei trasmettitori di vibrazioni


    Nella mia saletta ho due file di 3 poltrone bloccate tra loro da due traverse metalliche tipo "unistrut".
    Per ogni file, in mezzo alle due traverse e quindi esattamente sotto la poltrona centrale è installato un trasmettitore di vibrazione Monacor Br25.
    Il trasmettitore è imbullonatro su un spessa piastra inox la quale è fisssata alle due traverse unistrut.
    I BR 25 sono pilotati da un quad 306 che è collegato a mezzo rca all'uscita sub del Rotel 1055
    La vibrazione generata dal monacor che vi ricordo è imbullonato alle staffe delle poltrone, si propaga alle tre poltrone e garantisce piacevoli esperienze "viscerali" in caso di esplosioni, botti ecc.
    Il sistema è stato montato qualche giorno fa è solo ieri sera (con il film "gli incredibili") ho potuto notare in certi passaggi una anomala vibrazione nei momenti più impegnativi. Avvicinando l'orecchio al BR25 è chiaramente percepibile una forte distorsione, assibilabile ad un "TUM TUM", come se la bobina andasse a fondo corsa.
    Con il dvd optimizer di afdigitale nello swap da 20 a 200 hz ho scoperto che si tratta di una risonanza sui 33 hz (circa) che poco prima e poco dopo non c'è. (ovviamente solo a volumi piuttosto decisi). Non mi pare sia la risonanza della struttura ma solo dell'altoparlante.
    Ho pensato che forse con un qualche sistema di limitazione della potenza dell'ampli....
    Poi ho pensato ad una correzione digitale del flusso audio che limiti solo i 33 hz (ho un htpc).
    Se taglio da 35 hz in su, tolgo il buono e il bello delle vibrazioni?
    Non so cosa fare.

    aiuto

    Ciao Ivan

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    un equalizzatore parametrico, centri la frequenza, vai con un q molto elevato, e dovresti risolvere il problema senza tagliare sotto i 35, anche perche' con una pendenza di 12 bd ottava, se tagli a 70 Hz, a 35 hai appunto - 12 db.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    perche' con una pendenza di 12 bd ottava, se tagli a 70 Hz, a 35 hai appunto - 12 db.
    grazie,
    ma se taglio a 70 hz con pendenza 12 db mi brucio un po di frequenze|
    giusto?

    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    appunto, per questo ti consiglio un equalizzatore parametrico
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    behringer

    Anch'io non vedo grandi alternative.

    Penso che per lo scopo basti un Behringer DSP 1124.

    Che ne dici Gianni?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    non conosco nello specifico il dsp1124, io utilizzo i deq2496 e mi trovo bene, qui ci vuole il mago del behringer, Microfast
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    non conosco nello specifico il dsp1124, io utilizzo i deq2496 e mi trovo bene, qui ci vuole il mago del behringer, Microfast
    Sicuramente e' piu' che sufficiente, anche se mi rattrista un po veder usati questi gioielli per un cosi' modesto compito

    Saluti
    Marco

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Microfast ha scritto:
    Sicuramente e' piu' che sufficiente, anche se mi rattrista un po veder usati questi gioielli per un cosi' modesto compito

    Saluti
    Marco
    Beh, un canale potrebbe usarlo per domare tale risonanza e l'altro per "linearizzare" la risposta del Sub.

    Cosi' va meglio?
    Ultima modifica di luigi70; 17-07-2005 alle 21:42
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Luigi Somenzari ha scritto:
    Beh, un canale potrebbe usarlo per domare tale risonanza e l'altro per "linealizzare" la risposta del Sub.

    Cosi' va meglio?
    Sicuramente

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    io , molto più semplicemente, immagino adesso la lapidazione che subirò, ho usato un induttanza da 7 mh.....



    walk on
    sasadf

    p.s.:la potenza limite dei 50watt per br25, l'hai rispettata?
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    solo 6 db/ott?
    a che freq. corrisponde?
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    sasadf ha scritto:
    io , molto più semplicemente, immagino adesso la lapidazione che subirò, ho usato un induttanza da 7 mh.....



    walk on
    sasadf

    p.s.:la potenza limite dei 50watt per br25, l'hai rispettata?
    Che tipo di "taglio" alle frequenze comporta?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Me l'ha detto Mimmo di fare così!:o

    mi pare tagliasse tutto al di sopra dei 100 hz....

    walk on
    sasadf

    p.s.:cmq anche io quando arrivo a volumi troppo alti, sento quasi uno "stock" che è preoccupante......ma tanto a quei livelli sonori ci arrivo si e no due secondi nell'arco di un anno!!!(si spallerebbe casa altrimenti!)
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    la frequenza di taglio per quell'induttanza dipende dall'impedenza del "vibratore" . Ordunque, posto che il taglio sia effettivamente a 100 Hz 6 db/ott , avresti i 200 Hz a - 6 db, ovvero funzionano anche con il parlato , nel senso che se ascolti Berry White ti trema il sederino . Se hai dedicato un finale , senza svenarti, adattati un xover elettronico anche di derivazione automobilistica, pochi eurozzi e risolvi il problema
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    p.s. al limite collegalo in parallelo all'uscita .1
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •