• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come ridurre le basse frequenze che vanno al subwoofer

Andrea tcha

New member
Salve.

La questione è un po' più articolata di quanto in oggetto.

La situazione di base è questa. l'impianto è un entry level basato su un denon 1600h, centrale indiana line 740, frontali polk s15e, frontali alti polk t15 e surround indiana nano2, sub ns sw200 (so che è un'accozzaglia, ma ho tutto preso in offerte varie, sono stato sotto le 800€. in più al discorso spesa avevo limiti di colore, dimensione e posizione (per accontentare la moglie e stare dentro il mobile). stanza 20mq c.ca.
detto questo l'impianto suona, anzi, molto meglio di quanto mi aspettassi.

dove nasce il problema? sono stato per mesi senza sub e l'unico problema che avevo era sul centrale. in pratica, causa posizionamento in nicchia e in parte caratteristiche stesse, alcuni parlati erano, a mio gusto, troppo rimbombanti. esempio Palpatine quando in episodio 3, a teatro, spiega ad anakin la storia di darth Plagueis, oppure quando parla immortan joe, il primo filippo di edimburgo in the crown ecc. ecc.
avevo risolto settando il crossover a 90/100 e tutto era sparito.

ora che ho attaccato il subwoofer si è ripresentato il problema perchè le frequenze tagliate dall'AV e che andavano perse, ora le manda sub.
ho messo tutti i diffusori su piccolo con crossover a 80, surround a 90 e sub lfe+main.
ho detto, forse è colpa di lfe+main, ma mettendo solo lfe le frequenze tagliate al centrale vanno sempre al sub.
il taglio del sub dall'AV non lo posso mettere sotto 80.
se abbasso il centrale sotto 80 ritorno al problema iniziale e non credo abbia comunque senso.
nella mia ignoranza mi rimane come soluzione di non fare il collegamento LFE, collegare il sub in maniera classica e impostare il taglio dal sub stesso tra gli 60/70, ma la non credo sia la soluzione ottimale anche perchè il sub essendo "miseria", credo che se lo metto a 60non va mai :D

Avete idea di come si possa risolvere il problema?

Andrea
 
Prova a tappare il condotto bass reflex del centrale (quando non c'é un tappo a corredo della cassa si dovrebbe fare con apposita spugna ma quanto meno per fare una prova si possono improvvisare soluzioni "creative".

Se non risolvi cerca di collocarlo altrove (se ho ben capito sta ancora nella nicchia) alla peggio puoi sempre eliminarlo completamente. Tutte le soluzioni indicate implicano di ricalibrare l'impianto.
 
direi di.... provare come hai detto. Mettere la rotella del sub a 50 60 70 e vedere. Chi te lo vieta? Anzi, perchè non usi una app per generare toni da smartphone per trovare più precisamente dov'è il problema?

Quindi sembra che il problema sia attorno agli 80Hz. La stanza è "vuota"? Dimensioni? lati quasi uguali tra loro?

--

Si anche tappare i condotti di centrale e front può essere una soluzione senza alcun problema, anzi... essendoci un sub porta solo vantaggi di "fusione" a cavallo delle frequenze diu crossover
 
Ultima modifica:
Non mi è molto chiaro il problema ,

Io ho capito che i tagli operati dopo l'inserimento del sub ti procurano ancora dei rimbombi sul centrale.

  1. Hai fatto ricalibrare Audyssey con l'apposita procedura e microfono ?
  2. Non che c'è la funzione dell'equalizzatore per il canale centrale ?
  3. Proverei a chiudere ( se ci sono in dotazione le spugnette ) il condotto reflex del centrale.


In estrema sintesi non toglierei il SUB dal collegamento LFE :-) ma proverei ad aggiustare le cose.

ciao
Luca
 
grazie per le risposte.

si si, rifatta la calibrazione appena messo il sub.
a proposito, già che ci siamo. la posizione di ascolto è su un divano a ridosso del muro. le istruzioni dicono di fare le calibrazioni nelle posizioni di ascolto usuali ma ad almeno 50cm dal muro. seguendo lo schema che indica, le prime 6 posizioni sono tutte lontano dal muro. la 7 e la 8, se facessi come dice lui, andrebbero a parete. io le ho bypassate e ho chiuso la calibrazione a 6 misure. che dite devo fare anche la 7 e la 8 nonostante siano a ridosso del muro?
che il centrale abbia una posizione infelice lo denoto anche da qui perchè mentre tutte le casse sono individuate da audyssey correttamente in tutti gli aspetti (distanze, tagli ecc), per il sistema il centrale ha un crossover a 40, che nemmeno da specifica è così basso

la stanza è 4x5, relativamente vuota (mobile a parete, ma le casse sono all'interno e sparano verso il lato opposto su cui c'è il divano). qualche quadro, tenda leggera alla finestra e basta.

il centrale (ahimè inserito infelicemente dentro ad una nicchia, unico posto possibile) ha il reflex posteriore già tappato con la spugna in dotazione. anche così continuava a fare l'audio cavernoso (solo con le voci maschili particolarmente basse) e risolsi il problema mettendo il crossover per lui a 90-100.
il problema è arrivato ora in quanto, avendo completato con il sub, le frequenze tagliate dall'av sono reindirizzate al sub. quindi anche quelle del centrale, sotto i 90-100 vengono riprodotte. Magari il suono deve essere realmente così, ma ad orecchio non piace.

ero disposto anche a sacrificare una parte del suono (spostando da LFE+MAIN a solo LFE), ma anche così il sub le riproduce ugualmente (e questo è strano perchè, da quel che ho capito leggendo, avrebbe dovuto fare solo i suoni dedicati al sub).

una cosa a cui ho pensato leggendo le vostre risposte, se ha senso, potrebbe essere di abbassare un bel po' il taglio del centrale, tipo a 60 e tappare in maniera più corposa il reflex. tolgo così il basso delle voci basse dal sub, lo ributto sul centrale cercando di diminuire il rimbombo generato della nicchia

togliere il centrale preferirei di no.

l'ampli, per quel che ho capito, ha l'equalizzazione alti/bassi generale, non per singolo canale. di ogni canale posso modificare il volume, il crossover (a coppia) e la tipologia di cassa.

i frontali non hanno problemi perchè uno ha il reflex anteriore, l'altro una cosa di polk che oggettivamente non crea rimbombi e comunque non scendono molto.
 
Anch'io ho il Denon 1600h, ho equalizzato il suono in modo uguale su tutti i diffusori, ma a Pag.174 c'è spiegata l'opzione equalizzazione, che sembrerebbe possibile su ogni diffusore, (non ho provato) quindi potresti tarare a piacimento il centrale.
 
quindi usi l'equalizzazione manuale e non con audissey. come ti ci trovi?

io ho fatto delle prove nella sezione dell'equalizzatore però mi fa un lavoro strano ovvero: se seleziono tutti mi fa cambiare i parametri per tutti i diffusori? perchè il punto interrogativo, perchè se metto destra e sinistra, mi fa agire su destra e sinistra (ma tutti quelli di un lato o solo i frontali?) mentre se metto ognuno, sono modificabili solamente i fontali dx e sinistra. quindi mi viene il dubbio che mi faccia modificare solo i frontali.

si si, per moficicare si deve disattivare audyssey, per questo chiedevo come si trova luca 64
 
Ultima modifica:
Non ho detto che "la uso" correntemente, l' ho usata per fare delle prove di ascolto. Molto utile la funzione che "copia" la curva di equalizzazione di Audyssey (fa riferimento ad audyssey"flat") che ti da la base da modificare per creare la tua curva personalizzata.

Il numero di cursori dell' equalizzatore grafico dovrebbe dipendere dal livello di Audyssey, comunque sia io ho Audyssey MultiEQ (quindi inferiore al denon 1600H) ed i cursori sono pochi. Da una rapida occhiata al manuale posso confermare che l' impostazione è per singolo speaker e che sul mio NR1606 le bande sono : 63 Hz / 125 Hz / 250 Hz / 500 Hz / 1 kHz / 2 kHz / 4 kHz / 8 kHz / 16 kHz
ed il livello si può aggiustare tra –20.0 dB – +6.0 dB (Default : 0.0 dB)

Avendo una stanza piccola (normalmente ho audyssey impostato a "flat") in effetti lo potrei anche usare normalmente, se la stanza è grande forse è meglio tenere audyssey.
 
Ultima modifica:
Non ho usato audyssey, ho fatto solo una calibrazione impostando tutto manualmente ed equalizzando con opzione tutti e dando più enfasi alle frequenze alte. Non ho provato singolarmente, magari dopo ci do un'occhio per capire.
Mah, a me piace come suona l'impianto, è vero che il centrale a volte non è "brillante" ma dipende anche come sono masterizzati i contenuti.
Il subwoofer banda passante ho 80hz in alto, (120hz di default) LFE+main, ho così un suono basso più pulito ed il sub lavora meglio, e comunque, parte delle frequenze basse vanno ai frontali che sono tagliati a 60hz in basso, 80Hz centrale, centrali soffitto e surround.
 
Ultima modifica:
ok. ci guardo per bene perchè nelle prove che ho fatto io vedo solo i frontali. mi sembra strana la cosa.
l'unica cosa che ho visto di differenza è che te hai il modello con il dab, io senza, ma non credo ci sia anche una differenza nelle funzioni
 
....il centrale (ahimè inserito infelicemente dentro ad una nicchia, unico posto possibile).....[CUT]

Vedo che un po' di prove le hai già fatte , mi chiedevo se provi ad estrare il centrale ( solo una prova) il problema sparisce lasciando la calibrazione che fa l'amplificatore ( anche se non disdegno la soluzione di Luca ).

Nel caso di un riscontro positivo potresti valutare un soluzione tipo quella indicata in questo articolo

ciao
Luca
 
Ma visto che il problema lo da dai 90/100hz in giù, anche se tagli il centrale (le quali vengono demandate al sub) forse il problema non è del centrale. Ma della stanza con quelle date frequenze. Indifferentemente da chi le produce. Visto che non ti è possibile spostare il centrale prova a spostare o ad orientare un maniera diversa il Sub.
Se non hai un generatore di toni su YouTube ci sono diversi video che producono solo la singola frequenza. 80hz 60hz e così via. Prova con quelle. Vedi se il problema c’è ancora...
ps: il sub è posizionato in prossimità del centrale? (Questo forse spiegherebbe perché con gli altri diffusori e senza sub il problema non c era)
 
Ma, prima di scartarlo, lo hai provato (sia come reference che flat)?

Al tempo provai quello di un sintoamplificatore Yamaha di un amico, non mi è sembrò un granchè, tanto che poi modificammo i parametri...
Comunque non ho preclusioni, più che altro non l'ho provato perchè ho preparato la saletta in un paio di mesi, aggiungendo i vari componenti, materiali di correzione acustica e divano compresi, (quindi punto di ascolto definitivo) ascoltando e facendo varie tarature, distanza dei diffusori, livelli ed equalizzazione per un suono con più enfasi nei toni alti.
Ne sono molto soddisfatto e non ci ho rimesso mano, l'unico neo è il subwoofer, nel senso che vista a la conformazione della saletta, (visibile nella sezione presentazione installazioni) ho una grande pressione sonora all'ingresso dove c'è una rientranza, mentre nel resto della stanza i bassi, intento quelli sotto i 60/70hz arrivano con fatica.
Anche se non in modo ottimale ho risolto mettendo dei bass trap nei punti critici, ho impostato ad 80hz il livello superiore del subwoofer ed alzato il livello in modo di avere più potenza in quelle frequenze e minor risonanze con frequenze appena superiori, anche se è evidente che non vengono tagliate totalmente...
Ho chiaramente anche provato a spostare il Subwoofer, Klipsch consiglia gli angoli, ma il risultato è il medesimo, quindi sta in mezzo al mobile.
L'ascolto migliora tantissimo anche solo aprendo le porte scorrevoli del mobile dietro il divano, i 70cm in più fanno si che le onde dei bassi arrivino più incisive sul punto di ascolto... questo la dice lunga come è complicato, che non basta della buona componentistica e che i 200 euro di materiale per la correzione dl suono sono stati davvero ben spesi. Tra prima e dopo un abisso.
 
Ultima modifica:
...provai quello di un sintoamplificatore Yamaha di un amico, ...

Vabbé, direi che per quello che ti costa dovresti provare... magari aiuta anche riguardo al problema del centrale... le bass traps vanno comunque bene perché il livello diaudyssey che hai non è risolutivo nella gamma sub.
 
Ma visto che il problema lo da dai 90/100hz in giù, anche se tagli il centrale (le quali vengono demandate al sub) forse il problema non è del centrale. Ma della stanza con quelle date frequenze. Indifferentemente da chi le produce. Visto che non ti è possibile spostare il centrale prova a spostare o ad orientare un maniera diversa il Sub.
Se non..........[CUT]

Oggettivamente ci sono un sacco di cose da te accennate che coincidono.
il sub è esattamente sotto il centrale, in una incasso tutto suo (più grande rispetto a quello del centrale). ho preso il ns-sw200 proprio perchè è l'unico front fire che c'entrava come misure a costi e prestazioni simili all'impianto.
ho fatto una prova ed effettivamente se lo ruoto di 45° in modo che il front spari verso l'angolo della stanza e non verso la parete (ed il reflex punta verso l'altro angolo) l'effetto si è molto ridotto. le frequenze basse del centrale sono sempre riprodotte dal woofer ma ora non sono fastidiose, sono più corpose.
purtroppo pago il pegno di decenni di ascolto errato (tutti i dispositivi normali in genere puntano sulle alte frequenze), e quindi non ho l'orecchio abituato a sentire tutti i bassi.

i toni li ho provati, ed effettivamente se lascio il sub in posizione come l'avevo previsto fa proprio un rimbombo orribile, tanto che se alzo il volume mi vibra il pannello dietro del mobile facendo un casino tremendo.

Grazie
 
Se puoi orientare in modo definito il sub e qeusto risolve la cosa dire che è un bene. potresti pensare anche a migliorare il disaccoppiamento dato dai piedini di serie.

(visibile nella sezione presentazione installazioni) .....[CUT]

@Luca64 ..volevo farti i complimenti per la saletta mi è piaciuto molto la soluzione a soffitto per i diffusori Atmos ...


Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
@Luca64 ..volevo farti i complimenti per la saletta mi è piaciuto molto la soluzione a soffitto per i diffusori Atmos ...


Ciao
Luca

Grazie, diciamo che non avendo predisposizione nel soffitto, ho dovuto aguzzare l'ingegno...., faccio un lavoro che mi permette certe soluzioni ed ho una buona manualità. I diffusori coassiali sono davvero economici, ma funzionano egregiamente sia dal punto di vista dell'ascolto che esteticamente, in rete ci sono prezzi assurdi per qualcosa di dedicato che assolve solo agli effetti.... e non mi sembrava il caso.
 
Top