Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Aggiornamento HT

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    27

    Aggiornamento HT


    Buongiorno a tutti
    Mi scuso in anticipo per l’ennesimo post aperto, ma non ho visto soluzioni in merito al mio quesito. Ho da poco acquistato un televisore LG Evo in consegna a giorni, ad esso verrà affiancato l’ormai vetusto Bose LifeStyle 35 II che vorrei appunto sostituire con qualcosa di ultima generazione, ma se possibile tenere le casse, visto che, da profano, suonano ancora bene. Le mie esigenze sono un collegamento a PS5 e la possibilità di vedere e ascoltare BR in formato 4K con suono appunto compatibile con gli ultimi formati oltre ai vari Atmos anche DTS HD 5.1. Quale amplificatore consigliate o comunque quale soluzione plausibile?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Dalla poca documentazione trovata in rete si evince che i satelliti sono collegati l modulo acoustimass e questo a sua volta è collegato al modulo principale con un connettore specifico. Se tutto questo è confermato è escluso che da quel kit si possa "riciclare" alcunché, l' unica è goderselo così come è finche sui TV ci sarà il collegamento ottico produrrà un più che dignitoso effetto 5.1

    Dubito d' altro canto che il set di casse, per la sua stessa impostazione, finalizzata ad "impressionare" l'ascoltatore, enfatizzando gli estremi della gamma piuttosto che ricostruire fedelmente la scena sonora, consenta di apprezzare la differenza tra il tradizionale formato dolby digital 5.1 ed i formati audio HD.

    D' altro canto la tendenza attuale dell' intrettenimento è verso lo streaming che (presumo per motivi di banda) nonostante qualche annuncio contrario è fermo al dolby digital (sia pure riconfezionato come DD plus ma sostanzialmente alla stessa qualità del vecchio) il che da fiato (sempre che il Tv tiri fuori sull' ottico l'audio multicanale) ad impianti vecchiotti mentre quelli nuovi languono per scarsità di materiale (mi riferisco specificamente ad atmos).
    Ultima modifica di pace830sky; 07-04-2021 alle 15:25
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    27
    Grazie per la cortese risposta. Le casse sono collegate al subwoofer tramite cavo RCA, per tanto dovrebbe essere possibile collegarle anche ad un amplificatore odierno. L'idea era di fare un upgrade alla volta iniziando appunto dall'amplificatore dove al momento puntavo o al Denon 4700, oppure al Yamaha RX-V6A /TSR 700. Il motivo e' presto detto, ho necessita' che con l'uscita HDMI l'amplificatore sia compatibile con i seguenti standard video

    VRRG-Sync
    Free Sync
    Game Optimize
    HGIG Mode
    Instant Game Response
    Variable Refresh Rate (VRR)
    Automatic Low Latency Mode (ALLM)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì, i satelliti sono casse passive e a parte la peculiarità della connessione RCA si dovrebbero poter collegare ad un amplificatore ma Bose non ha la compiacenza di dirci relative caratteristiche di impedenza e, soprattutto, di frequenza di crossover rispetto alla cassa-bassi. Se, come si ha ragione di supporre, questa fosse piuttosto alta occorrerebbe trovare un subwoofer di impiego generale che possa sostenerli adeguatamente ben oltre i 120Hz a cui i sub avorano nei normali impianti (il crossover è quasi sempre impostato sotto i 100Hz, ad arrivare invece a 120Hz è il canale LFE, cioè la traccia normalmente idicata con ".1")



    (Non vorrei dire una fesseria ma credo che nello scenario attuale la PS5 per dare il massimo possa (debba?) essere connessa direttamente al TV che dovrebbe ribaltare l' audio tramite la connessione HDMI / eARC (con la "e" davanti) verso un sintoamplificatore, che in simlie contesto potrebbe anche non avere una scheda video aggiornatissima. Su questo punto comunque attendi conferme da altri interventi.)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    27

    Grazie mille per i chiarimenti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •