Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    37

    Architettura impianto con Smart TV


    Buongiorno,
    intanto chiedo subito scusa se l'argomento è banale o già discusso N volte, ho provato a cercare ma essendo un tema generale non è facile beccare le keyword giuste.

    Vengo al punto: dopo 12 anni di onorato servizio sto pensionando il mio vecchio Kuro all'altare del 4K (e delle maggiori dimensioni soprattutto).

    L'architettura che finora ho utilizzato era "ampli-centrica", ovvero tutte le fonti (Sky, firetv, dvd) entravano all'ampli (un Onkyo) e il TV era usato in pratica come un monitor
    Vedi schema qui


    Con l'arrivo di una smartTv mi piacerebbe usare la sua piattaforma integrata per quanto riguarda i servizi di streaming (togliendo quindi la firetv); pur avendo deciso di cambiare anche l'ampli con uno moderno (Denon 2700 o Yamaha Rx-V6a) ha senso continuare su quella strada oppure sarebbe possibile passare a una soluzione "tv-centrica" dove le fonti entrano nella TV? l'hdmi tv->ampli funziona bi-direzionalmente portando l'audio di netflix, amazon, ecc. dalla tv all'ampli? (questo mi consentirebbe di posticipare l'acquisto ampli visto che lo Yamaha ancora non c'è).
    Vedi schema qui



    Grazie mille
    Sandro

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    In presenza di sintoamplificatori generalmente si collega tutto al sinto AV, questa scelta comunque non impedisce di utilizzare le app sul TV, con collegamento HDMI ARC potrai farlo senza problemi.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.305
    Tutto dipende dalla configurazione che hai 5.1/7.1 ATMOS ecc... e dal amplificatore che hai.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    37
    Intanto grazie.

    La configurazione attuale è un 7.1 con un onkyo (ora non ricordo il modello, comunque del 2008 quindi FullHd e standard dell'epoca).

    Come scritto sono in attesa dell'uscita dello Yamaha RX-V6a e delle prime recensioni per decidere tra lui e il Denon 2700H (o volendo il 3700, non sarebbero quei 400€ di differenza che mi mancano, mi sembra solo quasi "sprecato")

    Passando dall'ampli ha senso far processare a lui il segnale o (come faccio adesso) usarlo in pass-through ?

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da SandroRiz Visualizza messaggio
    Passando dall'ampli ha senso far processare a lui il segnale o (come faccio adesso) usarlo in pass-through ?...[CUT]
    Ha senso fare una prova giudicando tu stesso...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.305
    Tutto dipende che contenuti vedi e con cosa, non si è capito bene quali sono i dispositivi della tua catena.
    nella foto c'è un amplificatore yamaha e un DB player ?!?

    Il modello è importante, soprattutto la versione del HDMI 1.1/1.3/1.4.

    supponiamo che sia HDMI 1.4 e che supporti il Dolby digital plus(non il DD):
    TV(app VOD ), Sky, dvd non ha problemi avendo codifiche DD 5.1, DTS 5.1 e DD+ 7.1 visto che funzionano in ARC.

    se hai un BD player in ARC non passano le codifiche Audio HD , TrueHDe DTS-HD, quindi dovresti usare uno estrattore HDMI audio https://www.avmagazine.it/forum/126-...audio-hdmi-1-4
    Ultima modifica di ovimax; 29-09-2020 alle 12:42
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    279
    Citazione Originariamente scritto da SandroRiz Visualizza messaggio
    Buongiorno,
    Vengo al punto: dopo 12 anni di onorato servizio sto pensionando il mio vecchio Kuro all'altare del 4K (e delle maggiori dimensioni soprattutto).
    L'architettura che finora..........[CUT]
    Io ho scelto la strada "TV centrica" e mi trovo benissimo soprattutto per la comodità.
    Sul mio Sony AF9 ci sono tutte le App sorgenti (nowtv, netflix, spotyfy, primevideo, dazn, ecc) e la playstation. Con un solo cavo hdmi Arc ho tutto collegato all'ampli che posso scegliere o meno di accendere.
    All' ampli possono restare collegate quelle sorgenti più "pregiate" come i lettori bluray
    Il tutto comandato con un solo telecomando programmabile
    Naturalmente la tv deve essere in grado di veicolare tutti i tipi di segnale verso l'Ampli, quindi occhio alle specifiche e alle porte hdmi

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da Ulisse70 Visualizza messaggio
    Io ho scelto la strada "TV centrica" e mi trovo benissimo soprattutto per la comodità.
    Sul mio Sony AF9 ci sono tutte le App sorgenti (nowtv, netflix, spotyfy, primevideo, dazn, ecc) e la playstation. Con un solo cavo hdmi Arc ho tutto collegato all'ampli che posso scegliere o meno di accendere.
    All' ampli possono restare collegate quel..........[CUT]
    Alla fine ho fatto la medesima scelta, solo che al posto dell'HDMi (visto l'ampli privo di ARC e eArc) ho usato un cavo ottico che sembra portare dignitosamente un buon dolby digital EX (o almeno questo dice il display dell'ampli)

    Per il momento sono contento, anzi mi viene quasi il dubbio se sia il caso di cambiare ampli solo per quelle poche volte che vedrei film in dolby atmos (non ho bluray uhd, quindi le fonti sono o sky o lo streaming dalle varie app).

    C'è molta differenza tra i nuovi formati audio e i classici Dolby Digital?


    Grazie mille.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    279
    Citazione Originariamente scritto da SandroRiz Visualizza messaggio
    Per il momento sono contento, anzi mi viene quasi il dubbio se sia il caso di cambiare ampli solo per quelle poche vol..........[CUT]
    La differenza tra il semplice DD e i nuovi formati audio HD c'è e si sente.
    Se questo poi giustifichi l'acquisto di un nuovo sinto è una scelta opinabile.
    Su atmos non mi pronuncio perchè non l'ho mai ascoltato in un impianto home e personalmente lo prenderei in considerazione solo per una saletta dedicata.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.305
    Citazione Originariamente scritto da SandroRiz Visualizza messaggio
    Alla fine ho fatto la medesima scelta, solo che al posto dell'HDMi (visto l'ampli privo di ARC e eArc) ho usato un cavo ottico che sembra portare dignitosamente un buon dolby digital EX (o almeno questo dice il display dell'ampli)

    Per il momento sono contento, anzi mi viene quasi il dubbio se sia il caso di cambiare ampli solo per quelle poche vol..........[CUT]
    Le app di streaming usano usa il DD+ che passo solo con HDMI ARC e la differenza rispetto al DD convertito nel ottico si sente.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    37

    E allora ditelo che siete dei "tentatori" al prezzo delle multinazionali dell'hi-fi :-)

    Scherzi a parte grazie dei consigli. Sapere che comunque c'è un miglioramento è importante per la scelta.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •