Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    98

    Nuovo problema! Tv hdmi 2.1 e sinto hdmi 2.0, qual è il miglior compromesso?


    Un saluto a tutti

    Il mio è un dilemma che presto o tardi attanaglierà tante persone, ovvero le tecnologie delle tv corrono più di quelle dei sintoamplificatori!

    Allo stato attuale il mio HT consta di: Denon AVR-4200 - Q acoustics 3020 (frontali) - 3090 (centrale) - qi80r (posteriori incassati) - svs sb2000
    Insomma ne avete visti tanti di migliori, ma non è malaccio e mi ci sono impegnato tanto a metterlo su.

    Fino ad oggi il mio sky q e la mia xbox one x sono stati collegati in passthrough al sinto che possiede porte hdmi 2.0 mentre la tv fino ad oggi è stato un 55" Ks8000 di samsung, a mio modo di vedere un sistema audio/video direi equilibrato.

    La prossima settimana avrò l'opportunità di provare ed acquistare a prezzo fortemente scontato il nuovo samsung q95T da 55" e questo possiede le porte hdmi 2.1 con supporto VRR Freesync etc. mentre a novembre prenderò la nuova xbox one series x anch'essa hdmi 2.1 Vrr Freesync etc.... un'accoppiata che si completa e si sfruttano a vicenda per bene se non fosse che naturalmente avrò un sistema squilibrato causa sinto!

    Immagino abbiate già capito dove voglio arrivare e quindi la domanda fatidica è....
    Considerando che l'unica reale soluzione è passare ad un sinto hdmi 2.1 che supporti tutte queste caratteristiche che ad oggi non esistono (credo addirittura serviranno un paio di generazioni o sbaglio?).... qual è la soluzione migliore tra i vari collegamenti da poter fare?

    Il mio utilizzo è servizi streaming 40% (netflix-amazon-disney), videogiochi 35%, plex 25% (da nas)
    Fino ad oggi tutto questo è stato fatto sempre attraverso l'xbox proprio per non perdere nulla da un punto di vista audio mentre dal punto di vista video ho sempre pensato che tra app xbox e app tv sostanzialmente non cambia nulla

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    929
    Io sinceramente non ho ben capito dove vuoi arrivare, che problemi ci dovrebbero essere?

    Cmq puoi sempre collegare la XBOX direttamente alla tv ed usare l'earc della tv per veicolare l'audio al sinto.
    Collezione bluray
    TV Samsung 75" Q90R - SINTO A/V DENON X4500H -Giradischi Pro-Ject Debut III lettore BD 4K Panasonic UB820 Sistema Klipsch 5.1.4___Front RF82 - Center RP 600C- Surround RP 51M - SUB R-12SW -Ceiling 4 x DS 160CDT Foto Sistema

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    98
    Citazione Originariamente scritto da dEUS1977 Visualizza messaggio
    Io sinceramente non ho ben capito dove vuoi arrivare, che problemi ci dovrebbero essere?

    Cmq puoi sempre collegare la XBOX direttamente alla tv ed usare l'earc della tv per veicolare l'audio al sinto.
    Allora, è molto probabile che io stia parlando con ignoranza.
    Fino ad oggi ho sempre saputo che bene o male due sono le connessioni... o colleghi tutto al sinto e fai lavorare il sinto in passthrough o colleggi tutto alla tv e la tv al sinto.
    Quel che ho sempre capito è che collegando tutto alla tv e poi al sinto vai a perdere qualcosa da un punto di vista audio...mi sbaglio?
    Anche perché se posso collegare tutto alla tv e poi al sinto a questo punto potrei potenzialmente rimanere vita natural durante col mio sinto.

    La mia domanda nasce dal dubbio che se collego tutto al sinto rimango col comparto audio al top ma praticamente perdo tutto il comparto video relativo alle caratteristiche dell'hdmi 2.1, se collego tutto alla tv e poi al sinto invece perdo qualcosa dal punto di vista audio.

    Chiedo scusa per il disturbo....è evidentemente la mia ignoranza ma per quanto uno possa leggere, anche tanto, non sempre riesco a cogliere perfettamente certi concetti.

    La tv sarà compatibile eARC, Sinceramente non so se il mio sinto è ugualmente eARC.

    Se mi dessi una mano te ne sarei grato

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    929
    Dipende da che uscita audio permette la tv e da che audio arriva alla tv.

    Cmq si può fare anche un mix, per esempio qualcosa collegato al sinto e qualcosa alla tv.

    non saprei nello specifico non conosco le caratteristiche dei vari componenti che hai citato, so solo che hdmi 2.1 e hdmi 2.0 non sono poi così differenti e si capiscono piuttosto bene.

    Certo se prendi una sorgente 8K e la colleghi al sinto 4K qualche problemi lo avrai anche se entrambi hdmi 2.1.
    Collezione bluray
    TV Samsung 75" Q90R - SINTO A/V DENON X4500H -Giradischi Pro-Ject Debut III lettore BD 4K Panasonic UB820 Sistema Klipsch 5.1.4___Front RF82 - Center RP 600C- Surround RP 51M - SUB R-12SW -Ceiling 4 x DS 160CDT Foto Sistema

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    VRR Freesync etc funzionano anche con HDMI 2.0.

    1) fai la solita catena xbox -> amp -> TV

    se nn funzionano passi alla variante due

    2) xbox -> TV -> AMP (ARC ) impostando audio DTS o DD sulla Xbox
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    98
    Sto facendo non poca fatica a trovare info precise sull'hdmi del mio sinto:
    Le specifiche ufficiali dovrebbero essere:
    - HDMI 2.0a(HDR10)/HDCP 2.2 on "all" HDMI inputs, able to pass through 4k/60Hz/4:4:4 color sub-sampling (see post 7 for models with upscaling feature)
    - Advanced Quad-core 32-bit DSP processor (except the X4200W and X6200W which will retain the 4x 24 bit DSPs used in the X4100W and X5200W which results in the higher processing power required for XT32 + Atmos).
    - HDMI(ARC) - dedicated ON/OFF setting (not available on the X6200W)

    Successivamente nel 2018 ricordo che hanno aggiornato per l'HLG ma non sono riuscito a trovare il changelog completo!

    Quindi la prima cosa che balza è che non è previsto il passthrough 120hz, non so se microsoft sfornerà qualcosa al riguardo sin dall'uscita della nuova xbox, il sinto è ARC ma non eARC, non so dire cos'altro si perde sinceramente
    Parliamo inoltre di hdmi 2.0a, nemmeno b anche se non ho idea se la cosa sia stata in qualche modo implementata con qualche aggiornamento.

    Qualche info sono riuscita a darla, sostanzialmente mi potete spiegare quindi cosa perdo lato video facendo il passaggio console-sinto-tv e cosa perdo lato audio facendo il passaggio console-tv-sinto? (aggiungo che i Samsung non hanno la codifica DTS)
    Magari farò anche delle prove, ma temo che possano sfuggirmi caratteristiche che ad una prova veloce magari nemmeno ci faccio caso o il video/audio/gioco non è adeguato per sottolineare una determinata mancanza che quindi può sfuggirmi.

    Il mio post inizia con quel discorso proprio perchè ho letto di persone che si lamentavano del fatto che latitano ad uscire sintoamplificatori con hdmi 2.1 quindi se si lamentano immagino che qualche problema ci sia e vorrei quindi un attimo capire cosa

    Altra domanda che mi è venuta in mente
    La tv supporterà HDR10+ che sarebbe il concorrente del Dolby Vision, non credo che il mio sinto supporti il dolby vision quindi immagino nemmeno l'hdr10+! Ma una domanda....ma, eventualmente, in questi casi per godere dell'hdr10+ devo per forza usare l'app della tv (so che è presente su amazon video) o andrebbe bene anche l'xbox? Nel senso che è un lavoro che dipende esclusivamente dalla tv o anche dalla sorgente

    Parziale errata corrige, ho trovato una vecchia risposta ad un mio post di quando chiedevo quando usciva l'aggiornamento per hlg e la risposta fu:
    E' uscito:

    23/08/2018

    Firmware Vers::Latest Firmware (DZ19-036, AVRX4200WBKE2, AVRX4200EBKE2GB)


    1) Added new feature Dolby Vison
    https://www.dolby.com/in/en/brands/dolby-vision.html
    2) Added new feature HLG (Hybrid Log Gamma) for the pass through signal.
    https://en.wikipedia.org/wiki/Hybrid_Log-Gamma
    3) Added new mode of ALLM for HDMI 2.1. (Auto Low Latency Mode)
    4) Other fixes.
    Ultima modifica di Luca Skywalker; 06-04-2020 alle 17:23

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    929
    Se colleghi la Xbox al sinto perdi la possibilità di farla girare a 120hz in 4K, ma al momento mi sembra che nessun sinto anche tra i più recenti lo supporta.
    Se la Xbox la colleghi alla TV e poi al sinto, perdi la codifica audio che non può veicolare la TV.

    Credo che ci possa essere anche l'opzione splitter ma non conosco per nulla l'argomento.
    Collezione bluray
    TV Samsung 75" Q90R - SINTO A/V DENON X4500H -Giradischi Pro-Ject Debut III lettore BD 4K Panasonic UB820 Sistema Klipsch 5.1.4___Front RF82 - Center RP 600C- Surround RP 51M - SUB R-12SW -Ceiling 4 x DS 160CDT Foto Sistema

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    98
    A questo punto lascio tutto com'è, collego tutto al sinto!

    Ad oggi è più quello che perderei lato audio che lato video dato che, salvo colpi di scena al day one di series x, xbox almeno per il momento non dovrebbe avere nulla in grado di sfruttare i 120hz.

    Quando i tempi saranno maturi immagino uscirà qualche sinto con hdmi 2.1, l'alternativa che avevo pensato era di un collegamento diretto xbox - tv solo per il gioco (quando gioco sono tendenzialmente con le cuffie quindi lato audio sono apposto) mentre lato streaming/plex potrei attrezzarmi anche con un box tv esterno (tipo apple tv 4k o shield tv)
    Una prova che devo fare è vedere da app tv come va il comparto audio, sul mio ks8000 è talmente inferiore rispetto la visione su xbox che non può essere contemplata.....è come se avessi buttato i soldi per l'ht a quel punto.

    Attrezzandomi col box esterno probabilmente risolverei alla base il problema, potrei potenzialmente anche dimenticare l'idea di cambiare in futuro il sinto vero?
    Correggetemi se sbaglio, lato cinematografico l'hdmi 2.1 non ha particolari benefici ne in realtà ne sfrutta qualche caratteristica, forse l'eARC è utile ma se passi in passthrough con un box esterno non ti interessa la cosa. A me sembra che il 2.1 porti benefici soprattutto per il gaming....ragionamento giusto o sbagliato?

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    929
    Si anche io ho capito così, la differenza è solo sul 120 4K, Lle altre funzioni bene o male vengono supportate anche dal 2.0.
    Collezione bluray
    TV Samsung 75" Q90R - SINTO A/V DENON X4500H -Giradischi Pro-Ject Debut III lettore BD 4K Panasonic UB820 Sistema Klipsch 5.1.4___Front RF82 - Center RP 600C- Surround RP 51M - SUB R-12SW -Ceiling 4 x DS 160CDT Foto Sistema

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da dEUS1977 Visualizza messaggio
    Se colleghi la Xbox al sinto perdi la possibilità di farla girare a 120hz in 4K
    forse fra 10 anni una console supporterà una cosa de genere

    Citazione Originariamente scritto da Luca Skywalker Visualizza messaggio
    A questo punto lascio tutto com'è, collego tutto al sinto!

    Ad oggi è più quello che perderei lato audio che lato video dato che, salvo colpi di scena al day one di series x, xbox almeno per il momento non dovrebbe avere nulla in grado di sfruttare i 120hz.

    Quando i tempi saranno maturi immagino uscirà qualche sinto con hdmi 2.1, l'alternativa che..........[CUT]
    hdmi 2.1 ha introdotto
    1) più banda per i segnali 4k fino a 120hz
    2) eARC che un chip secondario che può essere messo anche su TV HDMI 2.0 perchè vendono sfruttati 2 pin del HDMI che era stati riservati per Ethernet che però nessun produttore ha mai sfruttato.
    3) nuovi protocolli: Vrr , LLM , Freesync che possono essere implementati anche su TV HDMI 2.0 durante la fabbricazione (no UPDATE)
    Ultima modifica di ovimax; 07-04-2020 alle 13:57
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  11. #11
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    98
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    forse fra 10 anni una console supporterà una cosa de genere


    hdmi 2.1 ha introdotto
    1) più banda per i segnali 4k fino a 120hz
    2) eARC che un chip secondario che può essere messo anche su TV HDMI 2.0 perchè vendono sfruttati 2 pin del ..........[CUT]
    Si si il concetto l'ho capito....
    Quello che ho afferrato è che se vuoi tutte le carattestiche sul mercato devi andare di hdmi 2.1 di cui alcune di queste carattestiche, o quasi tutte, le puoi trovare variamente sull'hdmi 2.0

    Quindi sul 2.0 esistono delle variabili che tu confermi dicendo "può essere messo anche..." e il dubbio in tutto questo è relativo priprio al mio sinto.
    È chiaro che non tutti gli hdmi 2.0 sono uguali, quindi andando nello specifico del mio sinto.... di tutte le caratteristiche dell'hdmi 2.1 cosa è supportato e cosa no?
    Alla fine è un sinto del 2015/16, non so se è il primo sinto denon hdmi 2.0 (tra l'altro 2.0a non b) ma comunque parliamo di un prodotto non nuovissimo e l'ultimo aggiornamento che risale al 2018 introduceva propio 2 carattestiche recenti come dolby vision e ALLM, il fatto che sia stato aggiornato a queste funzioni significa che pur nelle corde dell'hdmi se queste cose non vengono implementate via firmware...non vanno.

    Questo è quello che ho capito dai nostri discorsi e leggendo qua e la, quindi il dubbio principe rimane...
    Quante non solo delle caratteristiche di un hdmi 2.1, ma anche di un hdmi 2.0 a pieno regime mancano al mio sinto? Quanti dei nuovi protocolli sono stati aggiunti o meno?
    Per il momento la risolvo come ho scritto sopra, ma quest'ultima domanda mi rimane irrisolta....anche se sinceramente non so se si tratta solo di pippe mentali, però chiaramente sono tutti investimenti importanti e siamo in un mondo dove una virgola può cambiare molto! Altrimenti compreremmo come ht i compattoni del supermercato e come tv quelli a buon mercato e soprattutto nessuno parlerebbe di calibrazioni etc.
    Ultima modifica di Luca Skywalker; 07-04-2020 alle 14:54

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    112
    Citazione Originariamente scritto da Luca Skywalker Visualizza messaggio
    A questo punto lascio tutto com'è, collego tutto al sinto!

    Ad oggi è più quello che perderei lato audio che lato video dato che, salvo colpi di scena al day one di series x, xbox almeno per il momento non dovrebbe avere nulla in grado di sfruttare i 120hz.

    Quando i tempi saranno maturi immagino uscirà qualche sinto con hdmi 2.1, l'alternativa che..........[CUT]
    Quindi se ho capito bene, avere un sinto con Hdmi 2.1 più che altro ti da il vantaggio di poter collegare tutto ciò che sfrutta l'hdmi 2.1 a lui e solo lui al tv (che però per non perdere qualità audio/video deve essere anch'esso hdmi 2.1).

    In alternativa se hai solo il tv hdmi 2.1 e sinto 2.0 ma con earc puoi collegare ciò che sfrutta hdmi 2.1 (e il resto) al tv, la tv al sinto e comunque di qualità audio/video non ne perdi.

    Giusto? anche io faccio fatica a capire questa cosa nonostante abbia riletto più volte il 3d

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    112

    qualcuno mi sa dire se ho capito correttamente?
    La mia nuova tv ha tutte uscite Hdmi 2.1 e devo decidere che sinto comprare. Fino ad ora il dubbio era tra denon 4500 e 3600 ma ora hanno annucnciato il 3700 che avrà il nuovo standard 2.1 per cui i dubbi aumentano... help


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •