|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
30-12-2019, 11:21 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 557
settaggio ampli Denon per vedere film in DTS MaterAudio
ho comprato qualche nuovo film in BR e nelle tracce audio ci sono anche il dolby Atmos e il DTS MA.
Avendo solamente 5.1 altorparlanti e un denon AV2400 appena comprato, vi chiedo quale traccia è meglio settare nel menù del film (Atmos, anche se non possiedo gli altri altoparlanti, oppure DTS MA è preferibile?) e soprattutto quale impostazione dare all'audio dell'ampli che ne ha diverse (Multich, dolby, dolby+surround, DTS:X, DTS:Neural), però proprio il DTS MA non compare.
in rete non ho trovato istruzioni dell'ampli che mi chiariscano quali impostazioni settare e per cosa.
Grazie per eventuali risposte.
-
30-12-2019, 12:19 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Non hai trovato istruzioni, perché è il lettore che devi impostare in modo che esca in "bitstream" tramite l'HDMI, attualmente è molto probabile, visto che non vedi le diciture corrette sull'ampli, che sia settato in modo da uscire in PCM o altro. Quanto alle due tracce, dipende da troppi fattori per decidere a priori quale sia meglio tra le due tracce multicanale HD disponibili su disco, perché potrebbero essere mixate diversamente.
Se tutto è impostato in modo giusto, una volta avviato il film dovrebbe apparirti sul display del sintoamplificatore il codec audio scelto (DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD, ecc.) e non "Multich" o altro.TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
02-01-2020, 14:08 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 56
Correggetemi se sbaglio ma io farei fare la decodifica all'elemento della catena più "prestante".
Se ad esempio hai un lettore Blu-ray ben carrozzato farei uscire in PCM in modo che sia lui a decodificare e non il Denon che è pur sempre io fascia bassa (io ho il 2600).
Tutto cio ammesso e concesso che ci siano differenze udibili nella decodifiche.. alla fine stiamo parlando di segnali digitaliUltima modifica di ffmmll; 02-01-2020 alle 14:10
-
02-01-2020, 21:37 #4
Sulla base di questo ragionamento allora un segnale audio codificato mp3 a 128 kbs dovrebbe essere uguale ad uno campionato a 24 bit e 192 kbs.
Quello che cambia neile colonne sonore è il tipo di codifica, ci sono quelle lossy e quelle lossless, anche solo nelle lossy ci sono differenze tra il Dolby Digital e il DTS, pur essendo tutte quante digitali."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-01-2020, 21:58 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 56
Forse mi sono spiegato male ma intendevo che, a parità di codifica/campionatura, secondo me non cambia molto chi sia a decodificarla (avr o il lettore).
Immagino che "l'algoritmo" sia lo stesso sia su un dispositivo low-cost che su uno top...
La differenza tra l'uno e l'altro (sempre secondo me) è su come poi trattano il risultato di quel algoritmo (cioè la successiva conversione in analogico, ecc.)
-
02-01-2020, 23:22 #6
Anche sulla decodifica ci possono essere delle differenze tra un firmware ed un altro, cosa che si può sperimentare provando ad usare, con lo stesso file, ad esempio lo stesso MP3, programmi diversi: jRiver, foobar, ecc. magari sfumate, ma a volte ci possono essere piccole differenze.
Sicuramente il circuito che opera la decodifica ha poi la sua importanza, in particolare la rete di filtraggio posta a valle del DAC."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).