Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    15

    Nuovo saletta dedicata a partire da 0 (o quasi)


    Buongiorno, premesso che non ho trovato una sezione per le presentazioni lo farò qui. Al caso se poi mi dite che me la son persa scriverò anche li. Mi chiamo Daniele ho 40 anni, son di Trieste ed è un bel pò che vi leggo ma finalmente solo ora son nelle condizioni (casa nuova) di poter avere la mia saletta home cinema che fino ad ora, in casa vecchia, era il soggiorno attrezzato con un 5.1 Indiana Line Arbour, un sintoampli Onkyo e un HTPC a comandare il tutto. Proiettore Optoma HD200x e un telo a scomparsa NON pretensionato senza marca da ca. 2,4m di lato.

    Tutto ciò premesso cerco di seguire le linee guida in evidenza per sperare in un vostro aiuto nella creazione della nuova saletta dedicata perché le possibilità son infinite e districarmi da solo senza un qualche punto di partenza mi farebbe perdere davvero un enormità di tempo, con il rischio poi di creare combinazioni improbabili ed aver buttato via ore. Ho guardato le varie installazioni qui tra gli utenti del forum ma preferirei un confronto diretto senza fare una copia di altre installazioni per trapiantarle in un contesto differente e con diversi risultati.

    1. Cerco un impianto che sarà utilizzato per: 70% film/serie tv, 20% musica soltanto o concerti, 10% game (credo aumenterà questa percentuale con il crescere dei bimbi ma per ora va bene così);
    2. In questo momento, grazie mutuo, avrei a disposizione per fare tutto (escluso muri e insonorizzazioni già contemplati nella ricostruzione) ca. 10.000€. euro più euro meno, chiaro che se si riesce ad euro meno sarebbe piacevolmente ben accetto;
    3. La stanza dedicata è in un piano interrato, misura 4,8x3,5 con lastre in cartongesso doppie (habito forte) e uno strato insonorizzante in mezzo (ancora da prendere) il tutto per quanto possibile fissato disaccoppiato dalle pareti esistenti. Pensavo in corso d’opera a predisporre correzioni ambientali alle pareti. Su un lato corto avrò il telo (cercherei un lato di 3 m di proiezione ma se la combinazione distanza/proiettore non lo permette potrei rimpicciolirlo un pochetto), e sull’altro divano (punto di visione a ca 3,8 m dal telo, al caso avvicinabile ma non allontanabile) con la parte elettroniche tutta dietro al divano. La stanza è predisposta, e vorrei questa configurazione, salvo idee valide che a me non son venute, per avere un 7.1.4 o 7.2.4. Non dovrei aver particolari problemi di posizionamento delle casse tranne le due su retro che inevitabilmente cascheranno tra divano e muro nello spazio che resta;
    4. Attualmente ho quello indicato nella presentazione ma se riesco a non riutilizzarlo va bene comunque. La parte audio è composta da Indiana Line Arbour c.3 + 5.02 al fronte, 4.04 surround e il sub. Lascerei quella parte di impianto in soggiorno a parte il proiettore che al caso potrei vendere assieme al telo. Purtroppo non posso aiutare con delle preferenze di marca perché non ho sentito nulla da poter confrontare.
    5. I miei gusti musicali son vari e soprattutto non sarei il solo ad ascoltare quindi non riesco a dare prevalenza ad uno piuttosto che all’altro. Non mi interessano volumi stratosferici e preferirei sentire “bene” quello che viene riprodotto.
    6. Per la possibilità di ascolto rispondo purtroppo di no, chiederei anzi a chi fosse in zona Trieste e dintorni se hanno qualche suggerimento. Ed eventualmente se hanno qualche tecnico che a fine installazione possa eseguire una taratura dell’impianto (a pagamento ovviamente). Almeno la prima vista la mia inesperienza pensando poi di impratichirmi e di fare il resto da solo.

    So che ho scritto molto e spero di esser stato esauriente altrimenti resto a disposizione per domande. Voglio già ringraziarvi fin d’ora per il tempo e l’esperienza che vorrete dedicarmi.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se posso darti un consiglio predisponi l’ambiente lato video per il 4K (cavi HDMI) e per l’audio predisponi un 11.2 configurazione ATMOS con 4 altoparlanti a soffitto. Con 3,5 di larghezza 3,0 m occupano quasi tutta la parete e questo se da un lato appagherà maggiormente la vista dall’altro creerà dei compromessi in ascolto e selezione dei componenti. Hai pensato ad installare uno schermo fono trasparente con il fronte anteriore al suo interno?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    15
    Ciao, grazie ellebiser della risposta intanto!

    Per il 4k sicuramente e per la configurazione 11.2 ATMOS anche. Partendo da 0 sarebbe peccato non predisporre qualcosa che con buone probabilità sarà il "futuro" per almeno qualche tempo... spero... e sul telo avevo guardato i fonotrasparenti ma temevo modifiche sostanziali alla qualità audio e, ammetto, i prezzi più alti a parità di prestazioni video. se devo sacrificare 20 cm di telo per un non fonotrasparente epoter reinvestire in altro mi andrebbe bene. Però potrebbe essere una soluzione per salvare capra e cavoli come si suol dire

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Devi capire quale sia l’aspetto tecnico da privilegiare... con il fono assorbente giustamente si perde un po’ di definizione ma migliora notevolmente l’audio e mi rifiorisco in particolare alle voci che vengono riprodotte alla corretta altezza...
    La scelta di due torri da posizionare ai lati dello schermo in caso di un fisso ti costringerà a ridurre leggermente le dimensioni per lasciare il giusto spazio al posizionamento . Altro suggerimento per quanto riguarda il sistema audio parti con l’idea di realizzare un sistema Atmos , già attuale, magari scegliendo un buon pre anche nell’usato con 11.2 canali da abbinare ad un finale che potrebbe essere inizialmente un 5ch , sistema che puoi espandere in diversi modi aggiungendo uno o più finali a seconda delle tue esigenze.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Dato che devi fare da zero giustissimo predisporre tutto per più canali possibili però tieni presente che,a meno che tu non ascolti in lingua originale, bluray italiani in atmos e perfino in 7.1 sono pochini; quindi se magari devi decidere se privilegiare una cosa o l'altra puoi fermarti a un finale 5 canali come suggerito da Ellebiser e,aggiungo io, partire con un buon 5.1/7.1 lasciando parte del budget risparmiato per correzione acustica o 4k.

    Naturalmente avendo predisposto il tutto nessuno ti impedirà di upgradare comodamente in futuro,anche per dilazionare la spesa. Dato che parti da zero sono cose di cui tenere conto.Se poi ascolti i film in lingua originale il discorso cambia e allora parti subito con l'Atmos .
    Ultima modifica di Rain; 14-11-2019 alle 13:10

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    15
    Quindi, ricapitolando, pensare ad un sintoampli 11.2 (Onkyo, Denon, Marantz, altro?) e ad una predisposizione e partire con un buon 5.1 max 7.1 e poi pensare ad upgradare. In effetti non guarderei molti titoli in lingua originale (la moglie non parla inglese e i bimbi di 6 anni nemmeno) quindi tempo per guardar da solo ce ne sarebbe poco temo...

    Approfitto, finali validi da poter valutare? Così intanto mi faccio un giro online. Se sintoampli qualcosa conosco di finali proprio zero o poco più.

    @ellebiser a tuo avviso quanto telo dovrei sacrificare per posizionare decentemente due torri frontali?

    Sempre grazie a tutti per i consigli!

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Valuta come pre anche Yamaha cxa5100 è un buon punto di partenza anche se non è l’ultimo modello, come finale puoi valutare anche Rotel Rambo 1575 p.es o Se vuoi spendere di più anche Emotiva XPA 5 oppure Parasound ...
    Ai lati almeno 35/40 cm per posizionare le torri staccate dalle pareti laterali...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    15
    Eccomi, mi son fatto una rapida basilare cultura sui finali. Guardando quelli indicati avrei 5 canali amplificati pronti per il 5.1, immagino che il sub non vada amplificato. Ed eventualmente passando a configurazione 7.1 o la mia idea finale di 7.1.4 dovrei prenderne altri.

    Avevo visto che esistono dei finali per meno canali, non 5 alla volta, non converrebbe in questo caso? E altra domanda (pro futuro più che altro), anche i 4 canali "atmos" sopra la testa andranno amplificati?

    Ho guardato schermi screenline a prezzi decenti compresi i fonotrasparenti, come sono?

    Ed infine ancora due cose (almeno per questo messaggio ), vi prego perdonatemi, io proietterei fondamentalmente in stanza buia, non serve particolare gain sul telo giusto? E per un eventuale telo da 3 m quanta difficoltà potrei trovare con un proiettore con distanza a 4,5 m ca? Non vorrei che per sfruttare tutti i 3 m faccia fatica o debba andare su proiettori da 6/7k mila euro che comunque son decisamente fuori portata nell'ottica di dover comprare tutto

    Per il vpr ci son un sacco di post quindi non vi tedierò, in qualche modo ne troverò uno senza disturbare troppo.

    Grazie!

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Certo,nessuno ti vieta di prendere 3 finali stereo oppure 5 finali monofonici invece di un finale multicanale da 5.

    Naturalmente ci saranno vantaggi e svantaggi: il primo vantaggio sarà la versatilità ovvero nessuno ti impedirebbe di spendere una cifra importante per amplificare il fronte anteriore e magari risparmiare un pò sul finale per i surround. Un'altro vantaggio è di tipo pratico : se si rompesse un finale smonteresti quello incriminato e manderesti a riparare solo quello mentre con quello a 5 canali dovesti mandare
    tutto l'apparecchio. Altro vantaggio importantissimo è che avresti più corrente,ogni finale avrà la sua sezione di alimentazione con un suo trasformatore.

    Gli svantaggi sono i cablaggi e gli ingombri,dovrai avere più spazio per mettere i vari finali,probabilmente anche i costi. 3 finali stereo o più monofonici costeranno di più di un finale multicanale ma non è una regola fissa,dipende sempre dai marchi che scegliamo.

    Anche gli atmos avranno bisogno dei loro finali, insomma c'è un po' di roba da comprare per quello dicevo di upgradare all'atmos con calma se non ti serve subito. Anche un 7.1 secondo me è un di più da fare in un secondo momento; una volta che hai il preamplificatore compatibile con tutti i vari formati e predisponi già canaline/corrugati per il cablaggio non ci vuole molto ad aggiungere finali e diffusori; i soldi ovviamente .

    Poi ci sono sempre le soluzioni "tutto in uno" con i vari sintoamplificatori che gestiscono e amplificano 7/9/11 canali ma molto spesso non rendono come i componenti separati.
    I sub attivi hanno il loro finale interno.

    Per gli schermi,vpr e gain lascio la parola
    Ultima modifica di Rain; 15-11-2019 alle 15:33

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Un finale multicanale classico lo trovi facilmente a cinque canali...poi se la passione ti prende poi anche aggiungere un tre canali per il solo fronte anteriore e poi in futuro aggiungere o scambiare per arrivare alla configurazione finale che hai in mente...in fondo è anche il bello di questo hobby poter sperimentare soluzioni sempre più appaganti e diverse.
    Per lo schermo di proiezione vai sul sito di Homecinemasolutions p.es. e troverai anche indicazioni di costi sia per Screenline che per Adeo. Per la scelta del proiettore controlla bene una volta individuato il modello il tiro dell’ottica e la luminosità a schermo.
    Per. Il gain del telo dipende se tratterai le pareti con una pittura scura puoi andare tranquillamente con un bianco gain 1.0
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    15
    Grazie ancora a entrambi!

    Allora mi son perso un pò di weekend a guardare e cominciavo a farmi un'idea. Innanzitutto convinto di partire con un 5.1 ma con pre già a 11 canali pro futuro. Sul pre son ancora un attimo dubbioso, ho visto questo: YAMAHA CX-A5100 (online avrei trovato un ex demo a un buon prezzo); Denon AVC-X6500H (il più caro, non ho trovato se non nuovo) e Onkyo Pr-rz-5100 (prezzo più abbordabile anche da nuovo). Ho dato un'occhiata rapida sul forum ma non son riuscito a trovare tantissima roba (ma ho guardato in velocità e mi riservo di continuare la ricerca perchè son abbastanza convinto di essermi perso pezzi).
    Per il finale a questo punto partirei con il 5 canali come avete suggerito per poi eventualmente ampliare in futuro (magari qualche offerta/usato). Ho visto gli Emotiva XPA 5 Gen 3 e il Rotel RMB-1555 che circa son sullo stesso prezzo e mi paiono entrambi validi.
    So che il risultato finale dipenderà dalla sala e anche da gusti personali ma che ne pensate? Combinazioni tra i due componenti particolarmente gettonate ce ne sono?
    Per il telo ho visto online varie soluzioni a prezzi abbordabili. Avrei deciso di metterne uno fisso non microforato, troppo complicata la situazione delle casse altrimenti (proprio il posizionamento fisico delle stesse). Quindi vedrò se diminuire la misura e subito dopo mi orienterò anche per un proiettore controllando quanto mi hai indicato @ellebiser.
    E ora vi faccio una domandona. Casse? Avrei una preferenza verso Klipsch, ammetto, meramente estetica. C'è qualcuno che abbia suggerimenti?

    Grazie a tutti in anticipo!

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Lo Yamaha è un ottimo preamplificatore ben costruito e ottimo sia per uso cinema sia per ascolto di musica.
    Il finale Emotiva è più grintoso e dinamico, il Rotel un filo più neutro ...
    Le casse se riesci piacciono le Klipsch sappi sono timbicamente un po’ sbilanciate sulle alte ma possono piacere è sicuramente a seconda del modello adatte ad un allestimento in HT.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    15
    E che mi dite, restando in casa yamaha, dell'ultimo CX-A5200 accoppiato al suo finale MX-A5200. Così intanto ho sistemato tutta la catena e con calma mi prendo i diffusori man mano che ne sento necessità e son in grado di gestirli?
    Non ho trovato discussioni di utenti con yamaha e klipsch... dovrei fare da beta tester

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    È il mio attuale set up...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    15

    Bene! Almeno un esperienza diretta!
    Come ti ci trovi? Visto i suggerimenti che mi hai dato fino ad ora immagino bene. Se posso con che diffusori abbini il tutto?
    Se sul resto mi sto facendo un'idea sui diffusori son in difficoltà... aprirò un thread nella specifica sezione per farmi incasinare ancora un pochetto

    Grazie!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •