Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    6

    saldare la calza dell'RG59


    Un saluto a tutti.

    Ho ricercato nel forum i vostri consigli per saldare il cavo RG59 al connettore RCA, ma sebbene non ci siano problemi per quanto riguarda il conduttore centrale, mi rimane il dubbio di come fare con la calza. Voi l'avete saldata al pin esterno del jack dopo averla raccolta tutta da una parte ed avvolta girandola come un'altro qualsiasi conduttore a filo o in che altro modo?

    Vi ringrazio in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663

    Re: saldare la calza dell'RG59

    ilPaolino ha scritto:
    Un saluto a tutti.

    Ho ricercato nel forum i vostri consigli per saldare il cavo RG59 al connettore RCA, ma sebbene non ci siano problemi per quanto riguarda il conduttore centrale, mi rimane il dubbio di come fare con la calza. Voi l'avete saldata al pin esterno del jack dopo averla raccolta tutta da una parte ed avvolta girandola come un'altro qualsiasi conduttore a filo o in che altro modo?

    Vi ringrazio in anticipo
    la prima che hai detto dovrebbe esserci un foro, fai passare la calza e stagnala all'esterno.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In effetti, con connettori normali, cioè con il corpo non di grandi dimensioni, la calza di tale cavo pone qualche problema (questo è un bene, poichè significa che la schermatura è buona).

    Sicuramente è giusto il metodo di ripiegarla da un lato e saldarla alla barretta che termina con lo stringicavo.

    Può sorgere il problema che, impiegando tutta la calza, quando la stessa viene anche stagnata e saldata il tutto genera uno spessore che può essere di intralcio alla successiva chiusura del coperchio.

    In questo caso si possono seguire due strade, la più ovvia (qualcuno però arriccerà il naso) è quella di tagliare a filo della guaina una metà della calza stessa ed impiegare la metà restante; l'altra soluzione è quella di dividere la calza in due parti e saldarle ai due lati della barretta stringicavo.

    Poichè l'RG59 è un po' rigido fai attenzione a scegliere dei pin robusti, per evitare che il peso o la trazione del cavo possano piegare o rompere in contatti interni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    ...l'altra soluzione è usare un connettore come il Tasker SP60 che ha il contatto della schermatura esterna a "serrare" e quindi senza necessità di saldatura...
    Bye
    Francesco

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Vi sono però tre punti da prendere in considerazione:

    1 - Sicuramente costa di più di un normale spinotto RCA.

    2 - Non sarà di altrettanto facile ed immediata reperibilità.

    3 - Una saldatura, ben fatta, è comunque sempre meglio di un fissaggio a vite, a serraggio, o simili.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    nordata ha scritto:
    Vi sono però tre punti da prendere in considerazione:

    1 - Sicuramente costa di più di un normale spinotto RCA.

    2 - Non sarà di altrettanto facile ed immediata reperibilità.

    3 - Una saldatura, ben fatta, è comunque sempre meglio di un fissaggio a vite, a serraggio, o simili.

    Ciao
    1 - sicuramente meno di un cavo acquistato a parte...

    2 - i connettori Tasker io li trovo in tutti i negozi di elettronica e d elettrotecnica...

    3 - gran parte dei cavi/connettori hi-end sono di questo tipo...

    Bye

    Francesco

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    6

    Un grazie a tutti coloro che mi hanno risposto.

    Ieri sera ho eseguito le saldature, e poichè non necessitavo di enormi resistenze meccaniche del cavo ho semplificato un po' le cose: ho avvolto la calza su se stessa rigirandola tipo cavo elettrico e l'ho saldata sul jack rca mantenendola all'interno senza farla passare attraverso il foro. Ho poi saldato il filo centrale mantenendo l'isolante lungo abbastanza per eliminare qualsiasi probabilità di corto circuito.

    Il tutto parrebbe funzionare a meraviglia.

    Sicuramente tutta un'altra cosa rispetto al precedente collegamento dove finalmente l'immagine e completamente esente da quel fastidiosissimo disturbo che si vedeva con il cavo S-Video autocostruito di 15mt.

    Ciao!
    A presto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •