Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798

    Netflix VS Bluray: qualità e considerazioni personali


    Ciao a tutti.

    Ho fatto un abbonamento Netflix FullHD e ho guardato, utilizzando un Chromecast collegato in HDMI, qualche contenuto con amplificatore (audio quindi in DD+) e video in FulllHD (su schermo quindi di circa 2.7m di base).

    in particolare ho preso come riferimento Man Of Steel e l'ho messo a confronto con il BD originale dello stesso titolo (audio Dolby Digital a 640 kbps).

    Premetto: ho una connessione ADSL a 10 mega!

    Per il comparto video, il proiettore mi conferma una qualità FullHD, mentre l'amplificatore sta decodificando (in bitstream) un audio Dolby Digital Plus 5.1 via HDMI.

    Ora, di sicuro non mi aspettavo di avere la qualità del disco originale, però nemmeno una qualità così bassa

    COMPARTO VIDEO:
    be, scene mooooolto impastate, colori sbiaditi, anche un po' sgranate. Non mi è piaciuto

    COMPARTO AUDIO:
    Ho sentito spesso parlare della qualità del DD+ superiore al semplice DD in quanto il codec, essendo più performante, riesce a comprimere in minor spazio la traccia audio originale e diventa paragonabile ad un DD a 640 kbps.
    Be...a me non pare proprio: certo, c'è l'effetto 5.1, c'è qualche basso in più, ma vuoi mettere quanto migliore è il timbro della traccia audio originale? I bassi sono proprio un pugno nello stomaco (poi questo dipende molto dall'impianto, certo).

    Stesse considerazioni per La compagnia dell'anello
    Questa volta il confronto è con la traccia originale DTS HD Master Audio.
    Non c'è proprio paragone!

    CONSIDERAZIONI
    Sinceramente mi aspettavo di più dal DD+ essendo un codec innovativo.
    Voglio dire, io il semplice DD a 448 kbps (che c'è spesso come traccia audio ITA nel disco BD originale), lo sento bene, ha un bella timbrica, non ai livelli della traccia audio HD, certo, ma è pienamente godibile.
    Vuoi vedere che con il DD+ non si riesca proprio almeno ad arrivare, in meno spazio grazie al codec, ad una qualità paragonabile appunto ad un DD 448 kbps?

    Voi che ne pensate?
    Lantis' Theater
    VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Quando confronti la traccia audio che hai ascoltato su Netflix con quella "originale" del Blu Ray, stai comunque confrontando italiano con italiano e inglese con inglese, vero? Perchè il primo motivo che mi viene in mente per una differenza così marcata sta proprio nel fatto che in generale la traccia italiana e quella inglese hanno un mixaggio completamente diverso; questo non c'entra niente con il formato audio (tra un dolby digital e un DTS HD c'è sicuramente differenza, ma si parla di sfumature, non di differenze macroscopiche), e molto con il doppiaggio.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    C'é un 3d dedicato a Netflix. Devi controllare (non so come si faccia su chromecast) il bitrate reale
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798

    @Firestart
    Certo, confronto le stesse lingue. Sta di fatto che la traccia originale migliore.

    Per carità, me lo aspettavo eh, è anche normale e giusto, ma secondo me con i codec potenti che abbiamo oggi a disposizione sarebbe veramente da sfruttare la cosa ed arrivare almeno alla qualità audio dei vecchi DVD.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •