Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331

    Consiglio Denon avr-x1300w collegamento Tesi 561 bi-amping


    Salve a tutti vorrei un consiglio da voi esperti:

    Sintoamplificatore Denon avr-x1300w collegamento diffusori da pavimento indiana line Tesi 561 in bi-amping.

    Volevo sapere se faccio questo tipo di collegamento se perdo potenza ho ci sono dei miglioramenti , anche perchè il mio sintoamplificatore Denon avr-x1300w è predisposto per fare questo tipo di collegamento e anche le indiana line Tesi 561.

    Nel Manuale del Denon c'è scritto cosi:

    Riproduzione a 5.1 canali (collegamento biamplificato del diffusore anteriore)
    Questo sistema riproduce a 5.1 canali. È possibile utilizzare il collegamento bi-amp per altoparlanti anteriori. Il collegamento bi-amp è un metodo per collegare amplificatori separati al terminale del tweeter e al terminale del woofer di un altoparlante che supporta la bi-amplificazione. Questa connessione consente all’EMF posteriore (ritorno di alimentazione senza uscita) dal woofer di affluire nel tweeter senza che la qualità del suono sia compromessa, producendo un livello di qualità del suono superiore.

    Vi allego uno screenshot del collegamento che vorrei fare: questo è il mio sintoamplificatore Denon avr-x1300w:

    Ultima modifica di robertospeed; 16-10-2017 alle 17:09

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    ma nessuno mi sa rispondere ?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Il bi-amp ha senso in presenza di sintoamplificatori con tanti watt (gli ex top di gamma di anni fa) o, ancora meglio, quando lo si effettua davvero con due amplificatori separati, non penso avrai vantaggi significativi col bi-amp del Denon x1300.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Io ho collegato in biamp le torri 519dc in firma e sinceramente cambiamenti rilevanti non ne ho sentiti. Io lo lo uso così l'impianto, se non altro per distribuire meglio la potenza totale dedicando più corrente alle torri (per ora in full band) che hanno più difficoltà ad essere mosse rispetto a centrale e surround. Ma é un mio pensiero e ripeto, differenze in ascolto non ne avrai.

    Ps:ricalibra con Audyssey se passi al biamp e togli i ponticelli sui diffusori.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    Io ho collegato in biamp le torri 519dc in firma e sinceramente cambiamenti rilevanti non ne ho sentiti. Io lo lo uso così l'impianto, se non altro per distribuire meglio la potenza totale dedicando più corrente alle torri (per ora in full band) che hanno più difficoltà ad essere mosse rispetto a centrale e surround. Ma é un mio pensiero e ripeto, ..........[CUT]
    be Audyssey serve più che altro a calibrare la distanza dei diffusori e equilizzatori , io non uso equalizzatori , li tengo spenti non mi piace la musica equalizzata .

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    Comunque poi non ho collegato più i diffusori in bi-amping , ma ho costruito due cavi cosi e tolto i ponticelli dai diffusori , non so se il cavo cosi è la soluzione giusta , voi che ne pensate ? ho messo un cavo da 4mm e le banane:

    Ultima modifica di robertospeed; 17-10-2017 alle 08:29

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    E' scorretto, rimetti i ponticelli e collega solo un cavo normale ai morsetti giusti, ricordandoti di disattivare l'impostazione "bi-amp" dal sintoampli. Non vedo il motivo di raddoppiare le banane, poi aspetta l'intervento di qualcuno che ne sappia più di me, ma non penso sia il modo più giusto per collegare i diffusori.

    Citazione Originariamente scritto da robertospeed
    io non uso equalizzatori , li tengo spenti non mi piace la musica equalizzata
    Perché? La tua stanza è trattata e quindi acusticamente perfetta? E' soprattutto l'ambiente d'ascolto a comportarsi da equalizzatore, alcune stanze hanno picchi e buchi di decine di decibel su certe frequenze; la calibrazione ambientale in certi casi è d'obbligo, soprattutto se non hai una stanza trattata con fonoassorbenti e bass trap.
    Ultima modifica di Nex77; 17-10-2017 alle 13:25

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    l'eq (vecchio audissey per me) non piace proprio sempre neanche a me.
    a volte è più piacevole e naturale senza, a volte da più risoluzione e impatto con. dipende forse dalla sorgente.
    in ogni caso è sempre meglio farla per avere un riferimento con e senza (tanto la puoi escludere e attivare in ogni momento...).

    il bi-amping è solitamente efficacie in casse prive di cross-over e con cross-over elettronico a monte. ma non è questo il caso.
    Ultima modifica di Falchetto; 17-10-2017 alle 13:38
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #10
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Il raddoppio delle banane può anche starci. Alla fine é come se avesse sostituito i ponticelli con uno spezzone di cavo, solo più pratico.

    Sull'audyssey disattivata mi dispiace ma mai è poi mai. Se senti peggio forse la calibrazione é fatta male oppure hai abilitate opzioni controproducenti.
    Come si suggeriva, la escluderei solo in sale estremamente trattate e con una risposta in frequenza già lineare.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331

    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    Il raddoppio delle banane può anche starci. Alla fine é come se avesse sostituito i ponticelli con uno spezzone di cavo, solo più pratico.

    Sull'audyssey disattivata mi dispiace ma mai è poi mai. Se senti peggio forse la calibrazione é fatta male oppure hai abilitate opzioni controproducenti.
    Come si suggeriva, la escluderei solo in sale estremamen..........[CUT]
    i cavi sono giusti allora , perchè giustamente vanno a sostituire i ponticelli , anzi i cavi fatti cosi penso che sono meglio dei ponticelli.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •