|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Trattamento acustico, forse non le solite domande...
-
03-01-2017, 22:05 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Trattamento acustico, forse non le solite domande...
Ciao a tutti, da circa 1 mese ho l'impianto in firma... Ancora in rodaggio, setup etc quindi prendete con le pinze quello che chiedo anche se nel tempo ho cercato più volte di documentarmi.
Veniamo alle domande. Complice la casa nuova sono abbastanza certo che il mio living attualmente sia piuttosto riflettente come ambiente (no tende su finestra su porta del terrazzo da 2,5m, arredamento ancora scarsino e ad ante, poster su quadri in plexiglas 70x100 3 pz. Almeno ho il tappeto che assorbe! :-D).
Non ho echi ma per un pelo, togliendo il tappeto sento l'eco in salotto come fosse vuoto!
E' possibile che un ambiente con scarse capacità di assorbimento possa:
1) mettere in risalto gli sbalzi di volume tipici di film d'azione con dinamica elevata (le riflessioni primarie e laterali dovrebbero aumentare la percezione del volulme no?)
2) poca chiarezza sui dialoghi (non su tutti i film, potrebbe essere il setup anche)
3) affaticamento di ascolto (non sono sicuro di questo, è un impressione più che altro)
4) bassi con sbavature
5) trasmissione del suono attraverso le pareti accentuata (vedi rapporto con il vicinato)
In merito al punto 1 mi fa pensare il fatto che altri con Marantz/Audissey riescono tranquillamente a tenere il dynamic volum (che comprime la dinamica) spento. Io anche facendo finta di non avere vicini non riuscirei a tenerlo acceso... E guardando le stesse scene di Oblivion viste in saletta in negozio non mi ricordo sbalzi così elevati (saletta ben trattata ovviamente).
Ovviamente il punto 5 implica che un trattamento acustico non potrà mai sostituire un isolamento acustico. Ma può aiutare? Mi viene in mente il tipico eco che si sente nelle scale degli appartamenti come il mio quando il semplice parlare viene amplificato moltissimo a causa delle riflessioni.
E' corretto pensare che un arredamento abbastanza assorbente (comunque più di ora) possa risolvere o almeno migliorare tutti quegli aspetti?
Può essere utile adottare pannelli fonoassorbenti come gli Oudimmo - AkuPan 60x120 in verticale sulla parete di fondo dietro i front (distaccati 50cm dal muro). Essendo un living punto a soluzioni con un buon WAF!
Se può essere utile posso anche caricare foto dell'ambiente...TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
04-01-2017, 06:59 #2
1) si è possibile , probabilmente hai la stanza troppo vuota e avrai dei picchi di volume gonfiati sempre per colpa del trattamento inesistente sulle alte.
2) vale lo stesso di prima.
3) vedi sopra
4) lo stesso discorso vale anche sul controllo delle basse che è inesistente, se non puoi mettere mano al trattamento passivo puoi fare qualcosa con un dsp e un microfono per tirare qualche misura.
5) qua puoi fare veramente poco , se non hai una stanza trattata verso l'esterno pesantemente , i tuoi vicini sentiranno sempre il tuo baccano ;D , soprattutto le basse che sono difficili da fermare.
Ovviamente il punto 5 implica che un trattamento acustico non potrà mai sostituire un isolamento acustico. Ma può aiutare? Mi viene in mente il tipico eco che si sente nelle scale degli appartamenti come il mio quando il semplice parlare viene amplificato moltissimo a causa delle riflessioni.
E' corretto pensare che un arredamento abbastanza assorbente (comunque più di ora) possa risolvere o almeno migliorare tutti quegli aspetti?
ovviamente non con del vetro
Può essere utile adottare pannelli fonoassorbenti come gli Oudimmo - AkuPan 60x120 in verticale sulla parete di fondo dietro i front (distaccati 50cm dal muro). Essendo un living punto a soluzioni con un buon WAF!
-
04-01-2017, 11:39 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Grazie mille per le preziose risposte! Per i pannelli stampati hai fatto qualche consigli di marchi non troppo costosi?
Per la calibrazione ho già l'audissey xt32 del marantz che fa un ottimo lavoro! Impietoso il confronto con la modalità direct...
Come priorità alle superfici da trattare é corretto pensare che quella di fondo sia la principale?Ultima modifica di Bagigio; 04-01-2017 alle 11:52
TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
04-01-2017, 14:51 #4
Marchi ? nn saprei , ma non è mai roba economica , soprattutto se sono poco "grezzi"
io tratterei prima lateralmente e superiormente
-
04-01-2017, 17:38 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Addirittura? Perché hai lati ho ostacoli come finestre e termosifoni quindi sono messo male. A soffitto la vedo malissimo per il waf anche e a maggior ragione perché sono in affitto... Fosse casa mia potrei pensarci ma così no...
TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
04-01-2017, 17:56 #6
Ci sono questi per esempio: http://oudimmoacousticdesign.com/gal...pa-su-tessuto/
La mia sala Cinema: Entra
-
04-01-2017, 17:59 #7
Se sei in grado puoi sempre provare con il DIY: http://oudimmoacousticdesign.com/pro...-design-type2/
La mia sala Cinema: Entra
-
04-01-2017, 19:11 #8
Proprio per quello
Le finestre sono riflettenti e i temosifoni pure ! Inoltre le prime riflessioni sono quelle più dannose che,arrivando all'orecchio qualche MS dopo il suono diretto, creano confusione andando ad interferire con quest'ultimo.
Se non puoi curare le riflessioni dove effettivamente c'è bisogno è inutile mettere pannelli a caso in giro. La parete di fondo andrebbe comunque trattata un po',soprattutto se si ha la seduta vicino ad essa,ma non è la principale.
Tendaggio pesante alle finestre e un tappeto tra il punto di ascolto e i diffusori sono dei buoni compromessi con un discreto WAF,ma è solo un punto di partenza.
CiaooUltima modifica di Rain; 04-01-2017 alle 19:22
-
04-01-2017, 20:23 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Il tappeto c'è! :-D Al limite potrei pensare ad uno più grande...
Le tende sono in programma naturalmente anche se non pesanti.
Con parete di fondo comunque intendevo quella davanti al punto di ascolto! Forse parete di fondo non è il termine adatto.
Sto meditando di eliminare il 3 poster sui quadri in plexiglas e sostituirli con quadri in tessuto, potrebbero essere questi i pannelli fonoassorbenti. Sono dei 70x100 1 a dx del front (almeno quel lato sarebbe trattato, l'altro ha il termosifone e la porta d'ingresso) e due proprio sulla parete dietro il punto di ascolto che dista 130cm. Probabilmente già son questi 3 che fanno malanni! Sono poster di film.
Su Oudimmo un 120x60 mi viene fuori 145€ con la stampa contro i 60€ del monocromatico... Azz...
Magari nei prossimi giorni allego qualche foto.Ultima modifica di Bagigio; 04-01-2017 alle 20:27
TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
04-01-2017, 20:49 #10La mia sala Cinema: Entra
-
04-01-2017, 22:15 #11
-
05-01-2017, 13:00 #12
Se non hai letto ti consiglio la lettura di questi thread:
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...bili-soluzioni
Ultime pagine http://www.avmagazine.it/forum/38-au...t=#post4674147La mia sala Cinema: Entra