|
|
Risultati da 61 a 75 di 78
-
13-04-2005, 19:28 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Plexi47 ha scritto:
E se esco dal lettore in SDI ?
che taro?
Mauro
Certamente, però, entrerai in uno scaler e/o HTPC (visto che di proiettori che accettano l'ingresso SDI ce ne sono pochi, uno di questi, credo, sia il tuo con la mod!) e tari l'uscita di questo.
-
13-04-2005, 19:31 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Guren ha scritto:
Una cosa che non mi è ben chiara (io sono molto ignorante in materia e poi non sono certo un patito di tarature) è questa: quando voi dite che un segnale ha una banda passante di 50 mhz significa che nel cavo transita un segnale elettrico a quella frequenza
Comunque basta che riporti l'attenuazione che introduce il cavo (e magari rotazione di fase, se la misurate) per una data lunghezza e magari per diverse frequenze
-
13-04-2005, 20:21 #63
ogi è stata una giornataccia
in ogni caso sono riuscito a trovaer 2 minuti per provare uno spezzone di cavo (ma non ho pensato di prendere giù i dati a valori molto bassi e quindi mi sono stampato una nostra normale scheda con i valori standard a cui noi testiamo i cavi)
non ho controllato la rotazione di fase (non ho idea se l'analizzatore di rete sia in grado di misurarla... ma penso proprio di si domani chiedo all'ing e/o controllo un po' i manuali) spero di ricavarmi un o' di tempo domani (e di ricordarmi di controllare a frequenze basse)
Per uno spezzone da 2,3 mt di cavo (un comune cavo sat con schermatura elevata non ho idea di quanto possa costare al dettaglio ma non credo molto oltre 1-1,5€/mt) i valori di attenuazione sono questi:
Capacità : 0.053 nF/mt
Resistenza conduttore interno : 17.6 mΩ/mt
Resistenza schermatura : 11.33 mΩ/mt
attenuazione a 50 MHz : -0.0465 dB/mt
attenuazione a 200 MHz : -0.0927 dB/mt
attenuazione a 470 MHz : 0.1423 dB/mt
non penso siano utili valori per frequenze maggioriSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
14-04-2005, 12:43 #64
DIY
L'amico che cita Gianni alcuni post sopra sono io.
Sto pensando (e passando alla fase progettuale) di un DVD di segnali test per tarare i proiettori.
Un disco con patterns specifici per ottimizzare al meglio le sorgenti video, e con anche qualche spezzone di film di riferimento per controllare subito i risultati dell'operazione di taratura, senza la necessità di cambiare disco.
Se vi interessa, pazientate un pò.....
Ciao
Cesare
-
14-04-2005, 13:00 #65
Re: DIY
cesare.b ha scritto:
L'amico che cita Gianni alcuni post sopra sono io.
Sto pensando (e passando alla fase progettuale) di un DVD di segnali test per tarare i proiettori.
Un disco con patterns specifici per ottimizzare al meglio le sorgenti video, e con anche qualche spezzone di film di riferimento per controllare subito i risultati dell'operazione di taratura, senza la necessità di cambiare disco.
Se vi interessa, pazientate un pò.....
Ciao
Cesare
da' un'occhio anche a quello di Linomatz per qualche "spunto", eventualmente chiedi a lui direttamente
per quanto riguarda i pattern con dei colori, controllane sempre la correttezza...
a risentirci
ciao
p.s. magari inserisci 4/5 spezzoni separati del solito (uffa!!!) gladiatore, cosi' si trovano le scene piu' facilmente (le scene ormai le sai a memoria anche tu, cmq sono quelle che usa solitamente Andrea nelle prove).giapao at yahoo punto com
-
21-06-2005, 18:58 #66
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Equalizzazione digitale del video (correggere il Gamma)
Michele Spinolo ha scritto:
intendevo che con le sonde CF che ho provato (Optimagery e Gretag) ai bassi livelli non riesci ad avere misure decenti.
Si capisce il contrario da quello che ho scritto?
-
24-06-2005, 14:15 #67
scusate, mi intrometto per fare un paio di domande...
- secondo voi, un DVD con una eventuale schermata di riferimento per il gamma, ad esempio le solite barre verticali con valori crescenti di luminosità, dovrebbe coprire il range da 16 a 235 oppure da 0 a 255?
- potrebbe, il dithering dei DLP, rendere problematica o meglio poco attendibile, la lettura dei bassi livelli di luma da parte di una ipotetica sonda nel caso la misura esprimesse il valore di un solo dato istante?
scusate ancora l'intrusione
-
24-06-2005, 14:44 #68
Quasi ogni proiettore che ho misurato ha problemi alle basse luci, chi più chi meno... tutto sta nella capacità di correggerlo in modo adeguato con il SW di controllo!
Quanto alle sonde, se, come nel caso del Gretag, l'angolo è stretto ed esiste un tempo di integrazione automatico, il dithering non dovrebbe essere dannoso. A meno che non siano blocchi in movimento assurdo...
Quanto ai valori, la risposta è per il PAL 0-255, l'NTSC parte da 7.5 IRE. In ogni caso, credo sia sempre meglio usare le misure in IRE o in % di scala di grigi, che riescono a dare una proporzionalità migliore al "nostro" sistema di misura.
-
24-06-2005, 15:52 #69Andrea Manuti ha scritto:
Quanto ai valori, la risposta è per il PAL 0-255, l'NTSC parte da 7.5 IRE. In ogni caso, credo sia sempre meglio usare le misure in IRE o in % di scala di grigi, che riescono a dare una proporzionalità migliore al "nostro" sistema di misura.
Nel modesto TestDVD che ho fatto, vi è già una schermata con barre che vanno dallo 0% (0) al 100% (255) ma mi era venuto il dubbio che fosse più corretto, trattandosi appunto di un DVD, considerare 16 come 0% e 235 come 100%.
-
25-06-2005, 11:29 #70
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Equalizzazione digitale del video (correggere il Gamma)
Luigi Somenzari ha scritto:
A memoria mi pare di ricordare che anche il Manuti con lo spettroradiometro aveva riscontrato un problema di compressione alle basse luci sul Benq 7800.
Insomma è come se cercassi di tagliare un sbarra lunga esattamente 100cm misurandola con una precisione di +-10cm!
-
25-08-2005, 18:41 #71
Equalizzazione video del Gamma - II° parte.
Nel dubbio io ho provato con questa richiesta a chiedere l'implementazione in FFDSHOW. Vediamo cosa mi risponde...
BTW: Ho letto l'implemetazione a suo tempo richiesta da Michele per il convolutore, ed ho visto che sta andando avanti. Se Michele legge questo post mi sa dire se poi le limitazioni che inizialmente Milan aveva posto ad alcune voci sono state poi eliminate (mi pare i taps)?
-
03-10-2005, 19:01 #72
Eureka!!!
Dopo un casino di tempo - ed essendo stato snobato dai piu' nelle mie richieste di aiuto - sono riuscito ad auto-aiutarmi (e te pareva...) ed a trovare la versione di FFDSHOW che mi serviva.
Il risultato:
Prossimamente se qualcuno sarà interessato posterò una batteria di risultati (avvalendomi del Colorimetro di Miliori) su pre/post correzione digitale del gamma.
-
03-10-2005, 19:21 #73
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Re: Eureka!!!
Luigi Somenzari ha scritto:
Dopo un casino di tempo - ed essendo stato snobato dai piu' nelle mie richieste di aiuto - sono riuscito ad auto-aiutarmi (e te pareva...) ed a trovare la versione di FFDSHOW che mi serviva.
Prossimamente se qualcuno sarà interessato posterò una batteria di risultati (avvalendomi del Colorimetro di Miliori) su pre/post correzione digitale del gamma.
-
03-10-2005, 20:53 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 128
Ciao Luigi,
ma in che versione di ffdshow hai trovato la possibilita' di definire la curva del gamma di cui hai postato l'immagine?
Anche io soffrendo del problema dei particolari affogati nei neri avevo scelto la versione di ffdshow del 030305 in cui ho trovato (sempre nella sezione 'level') alcune curve gia' impostate di cui era possibile modificare solo alcuni parametri. La versione che hai postato permette di definire il gamma in maniera molto piu' precisa (alla photoshop).
Poi hai risolto con i dettagli nei neri, cioe' lo strumento funzia?
Quanti punti puoi inserire per definire la curva?
Grazie per le info
Pixie
-
03-10-2005, 20:58 #75Pixel ha scritto:
Ciao Luigi,
ma in che versione di ffdshow hai trovato la possibilita' di definire la curva del gamma di cui hai postato l'immagine?
Anche io soffrendo del problema dei particolari affogati nei neri avevo scelto la versione di ffdshow del 030305 in cui ho trovato (sempre nella sezione 'level') alcune curve gia' impostate di cui era possibile modificare solo alcuni parametri. La versione che hai postato permette di definire il gamma in maniera molto piu' precisa (alla photoshop).
Poi hai risolto con i dettagli nei neri, cioe' lo strumento funzia?
Quanti punti puoi inserire per definire la curva?
Grazie per le info
Pixie
Lo strumento funziona, devo solo testarlo con calma per vedere se può ovviare ai miei problemi. Per quel poco che ho visto (l'ho testato per meno di mezz'ora) bisogna andarci mooolto cauti e non esagerare per ottenere risultati non artificiosi.
Direi che puoi inserire infiniti punti nella curva come in Photoshop.