|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Volume basso colonne sonore
-
14-11-2016, 17:19 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 20
Volume basso colonne sonore
Ciao a tutti
Uso solitamente il mio impiantino ( in firma ) per visione Netflix e Bluray.
Non ho il problema che mi pare abbastanza comune di non sentire abbastanza i dialoghi, anzi ho il problema opposto, a me sembra di sentire troppo forte i dialoghi e troppo poco le colonne sonore dei film. Il fatto è che anche gli effetti sonori tipo le esplosioni si sentono molto bene, e venendo tali effetti dai diffusori laterali non posso alzarli in quanto tirerei giù i muri. Prima di passare all' impianto 5.1 ascoltavo i film in cuffia stereo, e non mi è mai sembrato di avvertire un tale sbilanciamento tra il volume degli effetti e le colonne sonore, mentre ora la cosa mi dà proprio fastidio, secondo me le musiche sono troppo deboli se comparate con il volume del parlato o gli effetti sonori. Per ora ho abbassato il centrale di un paio di decibel ma sinceramente non mi piace cambiare i livelli, ho fatto la calibrazione con YPAO e non voglio rischiare di sbilanciare tutto.
Mi son fatto l'idea che sia un problema dovuto a come vengono registrate le tracce sonore sui blu ray, perchè se sento gli effetti abbastanza forti dai laterali ma non la musica, non può essere un problema di calibrazione etc.
Voi cosa ne pensate? Qualcuno lamenta la mia stessa esperienza?
Vi ringrazio
Andrea
Amplificatore: Yamaha RX-A 1050
Laterali anteriori: Canton Chrono 517
Centrale: Canton Chrono 515
Posteriori: Canton Chrono 512
Sub: Canton Chrono 80.2
-
14-11-2016, 18:59 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
L'ambiente d'ascolto può influire di decine di decibel a diverse frequenze, non è certo un problema di tracce registrate male, altrimenti se ne lamenterebbero quasi tutti. Rifai l'YPAO, o almeno controlla se i livelli delle casse sono opportunamente tarati alla stessa pressione sonora dotandoti di un fonometro, ne basta uno di pochi euro per verificare se tutti i diffusori arrivano allo stesso volume nel tuo punto d'ascolto.
Ps. "Laterali anteriori" non si può sentire come terminologia, si chiamano "frontali". Io darei una controllata anche alla disposizione delle casse, hai seguito nei limiti del possibile lo schema 5.1 standard?Ultima modifica di Nex77; 14-11-2016 alle 19:05
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
14-11-2016, 20:58 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 20
Ciao Nex
Allora, la disposizione degli speaker non è esattamente quella: i due frontali erano un pò più vicini tra loro e " dritti", diciamo paralleli alla televisione. il sub è a lato del frontale sx, vicino all'angolo del muro. il frontale per ora è sotto il televisore ma spostato un pò in avanti, in quanto non ho ancora appeso al muro il televisore.
Ho postato qui delle foto:
https://postimg.org/gallery/2qlrwzwm0/
Come puoi vedere ora i due frontali sono leggeremnte girate verso il punto di ascolto ( cuscini arancioni del divano :-) le ho ruotate un paio di giorni fa, ma non ho ancora ricalibrato con YPAO. Ho effettuato ( prima di girare i frontali ) l 'YPAO a posizioni multiple. Il cambiamento si è fatto sentire, ora è molto meno " stancante " l'ascolto e risulta tutto molto bilanciato, spesso la sensazione è quella di non capire da quali diffusori arrivano i suoni, tutto è molto ben distribuito ( all' orecchio del neofita ). Uso l'equalizzazione Yamaha natural. Seguendo lo schema che hai riportato dovrei distanziare un pò i frontali e spostare il sub, ma dici che il sub in quella posizione potrebbe essere un problema? Dovrei anche spostare il centrale sotto il televisore, ma al momento mi è impossibile perchè devo appendere il televisore al muro ed eliminare il mobiletto in modo da poter retrocedere il centrale, ma è un lavoretto che sto ancora programando, devo bucare il muro comprare i cavi per spostare il sinto amplificatore tutto a destra etc. Come puoi vedere dalle foto poi, a lato sx ho una porta a vetri, a lato destro una " finestra 2 che dà sulla cucina, e una entrata senza porta, credo che non siano condizioni ottimali.
Come puoi vedere l'ambiente è molto nudo, niente tappeti, librerie, qualsivoglia materiale che possa essere fonoassorbente. A tua opinione. Con l'YPAO mi ha calibrato le distanze giuste, sub a +1 ( con volume del sub a metà ), posteriori a +2 e frontali a zero.
Riguardo il fonometro, sono interessato ad acquistare qualcosa che mi permetta di regolare bene il sistema, compro subito il fonometro che mi hai consigliato, immagino che poi potrò controllare la pressione sonora facendo partire la modalità test sound del sinto, corretto?
Ti ringrazio in anticipo
-
15-11-2016, 11:49 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Il fonometro, tramite il segnale di test del sinto su tutte le casse, ti permette di controllare il livello di pressione sonora di ogni diffusore e di conseguenza di portarlo ad un tot uguale per tutti; quello che ti ho indicato è economico (i veri fonometri calibrati costano tanto), tuttavia per livellare le casse va più che bene.
Il tuo ambiente d'ascolto è un po' difficile, YPAO e i sistemi di calibrazione simili non possono fare miracoli, a volte ci prendono altre volte il loro intervento è deleterio. Mi sembra strano che ti abbia alzalto i livelli di tutte le casse, compreso il sub, molto probabilmente la conformazione della stanza non è l'ideale ed hai delle cancellazioni molto pesanti in diverse fasce di frequenza, ti conviene prima arredare e "riempire" la stanza con tappeti, tende e quant'altro e vedere come va, una volta rifatta la calibrazione. Io proverei anche a verificare come è la resa acustica con e senza YPAO, e con YPAO ma senza l'equalizzazione "natural".
Il subwoofer puoi metterlo ovunque, basta che sia impostato a dovere tramite il bass management del sintoamplificatore e che si trovi in uno dei punti ideali in cui collocarlo nel tuo ambiente, ovvio che poi si deve scendere a compromessi visto il mobilio e i vari componenti d'arredo.Ultima modifica di Nex77; 15-11-2016 alle 11:51
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
16-11-2016, 18:28 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 20
Grazie Nex,
Ho ordinato il fonometro così mi tolgo il dubbio :-)
Si per l'arredamento ci stavo pensando, volevo addirittura prendere delle tende fonoassorbenti, in particolare per la porta a vetri, e magari anche per la finestrella vuota che dà sulla cucina e la porta di uscita della stanza, ho notato che online si trovano soluzioni anche esteticamente gradevoli il che non è male. Poi un bel tappeto, magari anche quello fonoassorbente, ma per questo devo ancora controllare che si trovi qualcosa che sia anche bello da vedere. Purtroppo la sala non può essere " dedicata, devo trovare dei compromessi ".
Senza l' YPAO il suono è diverso, la sera a basso volume è molto più stancante, non sono esperto e non so dirti il termine preciso, è come se ci fosse della risonanza, del riverbero sulle basse frequenze, più il tono della persona che parla è profondo, più dà fastidio. Con l' YPAO il suono si " appiattisce " in senso positivo, più naturale ma imho anche un pò più vuoto. Preciso che sto parlando di ascolto a basso volume, se alzo l'impianto si sente bene, ma io voglio riuscire a sentirlo bene a volume medio/basso.
Cosa intendi con YPAO ma senza equalizzazione " natural". Le scelte sono " Through" , che dovrebbe disattivare l'YPAO, poi Flat, Frontal e Natural.
Per quel che riguarda l'YPAO che modifica i livelli delle casse, secondo me aveva agito bene. I frontali e il centrale erano invariati, i due posteriori a +2 ognuno, considerando che non si trovano nella posizione ottimale rispetto allo schema che mi hai linkato, ovvero sono più indietro e in posizione più elevata, quindi non sono orientate direttamente verso la posizione di ascolto, credo il sistema abbia compensato questo fattore aumentando il livello. Il sub a + 1 l'ho trovato corretto in quanto il volume del sub è regolato a metà.
Comunque, l'altro giorno ho fatto giusto una prova in fretta modificando la posizione del sub, facendo YPAO a posizione singola invece che multipla come la precedente regolazione, e mi ha regolato il sub a -7.5. Non mi piace, ora ho ordinato anche il treppiede per il microfono e nel weekend sposto il divano e faccio con calma calibrazione a posizione multipla.
Una domanda sul subwoofer: dietro c'è uno switch chiamato room compensation ( mi pare, ora sono in viaggio e non posso controllare ), che può essere fissato su wide o narrow. Secondo te una stanza da 4 x 5 m è da considerare wide o narrow?
Grazie e ciao
Andrea
-
16-11-2016, 18:58 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Riporto quello che dice il manuale del tuo subwoofer:
Io la considererei una stanza dalle dimensioni "normali", se dovessi scegliere tra "narrow" e "wide", metterei "narrow", non c'è "normal" nell'impostazione?
Su YPAO, mi riferivo ai livelli che ha messo, in stanze sui 20mq di solito questi sistemi devono compensare in negativo, ovvero, abbassare il volume dei diffusori piuttosto che alzarlo, ma la mia esperienza è limitata ad Audyssey, quindi non saprei se quei valori YPAO siano normali o meno o se il tuo amplificatore sia sottodimensionato e non riesca a far "cantare" le casse a dovere, non credo visto che è un buon sinto ma quelle Canton sono effettivamente un po' dure da muovere (87,5 db di sensibilità).
Vedrai le cose migliorare una volta "riempito" l'ambiente per bene, almeno dovrebbe essere così poi con l'acustica molte volte è un terno al lotto.TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri