Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Acustica sala cinema in mansarda.


    Ciao a tutti.

    Ho convinto a suon di film a casa mia, un'amica a farsi la saletta cinema dedicata nella sua casa nuova ancora in costruzione.
    Il locale stabilito per la sala verrà ricavato chiudendo una parte della mansarda con una parete in cartongesso (chiaramente doppia e ben isolata).

    Il pezzo della mansarda usato per la saletta ha un tetto un po' "strano" (che poi è perfettamente normale in una casa ).

    Visto che non so come spiegarlo a parole, linko qualche foto

    Panoramica del tetto

    Vista di lato

    Altra vista di lato (la parete di chiusura parte dalla colonna portante in cemento)

    La parte frontale della sala

    Altra vista (la parete di chiusura "continua" il muro a dx)

    La parte dietro della sala (la parete di chiusura viene in corrispondenza della trave a sinistra della finestra a tetto)

    La lunghezza della sala è circa 10mt. Larghezza ancora da misurare per bene.

    Il mio dubbio riguarda l'acustica. In particolare temo che la forma del tetto porti uno squilibrio delle basse frequenze tra il canale sinistro e destro, sia frontali che posteriori.

    Siccome lo schermo viene distanziato dal muro come le casse frontali e centrale, pensavo di fare un bel trattamento di assorbimento per basse frequenze negli angoli e parete dietro allo schermo.
    Stessa cosa per la parete posteriore.

    Che ne dite?
    Qualcuno con una saletta simile può darmi qualche dritta?

    Grazie dell'aiuto.
    Ultima modifica di EdoFede; 19-03-2005 alle 11:54

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le prime 3 foto sono uguali.

    Forse una piantina con indicate le collocazioni ipotizzate di schermo, vpr e diffusori,oltre a qualche misura, fornirebbe qualche utile indicazione.

    Avendo la possibilità di creare una sala appositamente dedicata potresti prendere in considerazione l'idea di realizzare le pareti con il sistema dei pannelli vibranti, con la superficie a disposizione si dovrebbe riuscire a scendere a frequenze abbastanza basse.

    Negli angoli si potrebbero installare le trappole ad angolo (appunto ), sempre per le risonanze più basse.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Ops, corretto.

    Eh, per il posizionamento sinceramente preferisco aspettare di provare come suona la stanza in modo da scegliere la posizione di ascolto/diffusione migliore, almeno sul fronte anteriore.
    Da questa dipende anche la disposizione dello schermo.

    Il sistema di pannelli vibranti sinceramente non ho idea di cosa sia.
    Potresti darmi un link o qualche info al volo giusto da rendermi conto di cosa si tratta?

    Per gli angoli pensavo pure io alle trappole. Pensavo di metterle pure nell'angolo tra soffitto e parete dx.

    Intanto grazie per l'aiuto.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    vorrei aiutarti ma mancano dettagli importanti, vediamo... uhm:

    le foto dell'amica?


  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    lanzo ha scritto:
    vorrei aiutarti ma mancano dettagli importanti, vediamo... uhm:

    le foto dell'amica?

    BUHAHAHAHAHAHAHAHHA
    Grande!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438

    Sul sito di Acustica Applicata c'è qualche utile articolo.

    Concordo con Lanzo per la foto
    Ciao
    Giuseppe
    Sorgenti: marantz CD63Mk2, Sony MDS-JB920, PC*; pre: Musical Fidelity E20; crossover: Behringer DCX2496; finali:2 Musical Fidelity E30; diffusori: autocostruiti componenti Peerless.
    *PC: Athlon64 3400, dissipatore Zalman CNPS7700-CU, MB asus K8V-se DLX, RAM 1024MB PC3200, ATI Radeon 9600pro 256MB, audio: M-Audio FW410, case Enermax, HD Maxtor 120GB S-ata


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •