Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    40

    Consigli partenza organizzazione acustica stanza cinema


    Ciao a tutti, sono alle prese con i lavori di ristrutturazione della mia futura casa e avendo a disposizione una mansarda quasi completamente libera, ho deciso di riservarla per creare una sala audio/video e avrei bisogno di qualche consiglio su come disporre le varie parti per sfruttare meglio la struttura della stanza.
    La stanza è fatta in questo modo




    Nella immagine non è rappresentato un caminetto che prende l'angolo della stanza accanto alla porta

    ovviamente tutto il legno da pareti e camino è già stato rimosso.

    La stanza è un rettangolo di 660x540 con altezza nel punto più basso si 220 e nel punto più alto di 315.<br>I miei dubbi nascono sul punto migliore per mettere lo schermo e di conseguenza il vpr e gli eventuali diffusori perchè il mio timore è che da un lato l'affaccio sul salotto renda poco simmetrica l'acustica nel caso voglia mettere lo schermo su quel lato e viceversa mettendo lo schermo sul lato del camino ho il problema che dovrei spostare tutto verso la finestra e quindi avrei un diffusore vicino al muro e l'altro invece no, perdendo quindi in simmetria.
    Altra cosa è sulla dimenisione massima (consigliata) dello schermo da installare.<br>Intanto partirei da questi come dubbi
    Mi sapete dare un po di consigli?
    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Io lo metterei sulla parete dove c'era il camino dato che sul lato opposto ci sono delle finestre,
    poi è sul lato corto ( per modo di dire ) così puoi sfruttare la lunghezza.

    Per lo schermo dipende anche da che proiettore puoi mettere,
    fino a 3 metri di base bene o male ci arrivano tutti e va bene anche un full hd
    oltre ci vuole un signor proiettore e magari una matrice più risoluta.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    40
    Ciao Mirko e grazie per la partenza!
    Il camino (quello della foto) c'è sempre e penso che ci resterà, però anche io sarei più dell' idea di metterlo su quel lato, spostandolo un po decentrato sulla dx. Come ho detto prima l'unica cosa che mi preoccupa è il discorso dei diffusori che da un lato avrebbero subito il muro (con la finestra) mentre dall'altro lato (lato camino) avrebbero più spazio vuoto e quindi verrebbe meno un po' il discorso delle simmetria tra i canali dx e sx e le eventuali rilfessioni che ci possono essere sul muro sul lato dx.

    Per quello che riguarda schermi/vpr pensavo di stare massimo sui 3 metri, ma forse qualcosa intorno a 2,80/2,60 sarebbe più adatto alla stanza, visto che cmq un eventuale punto di visione sarebbe un po distaccato dal muro posteriore e ad una distanza di circa 5/5,5 metri 3 metri mi sembra un po eccessivo.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    per la simmetria temo che tu abbia poco da fare.
    se vuoi averne una dovresti mettere lo schermo nella parete lunga ed il punto di visione vicino alla scala che ti porta al piano inferiore. Il compromesso migliore è giusto la parete col camino alla sinistra. Pensaci bene se vuoi conservarlo perchè un giorno potresti pentirtene e te lo dico con cognizione di causa.

    3 metri ci sta, la parete è grande

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    40
    Più che per la larghezza la mia paura era che la distanza di visione fosse troppo corta per uno schermo di 3 metri che è un bel bambino. Sul camino ci ho riflettuto abbastanza e in parte sono d'accordo con te, ma volendo utilizzare la stanza, all'occorrenza, anche come tavernetta per pranzi o altro (visto che rimarrà pressochè vuota) preferivo lasciarci il camino che fa sempre comodo. Stavo pensando semmai di rimodellarlo un po in modo da poter ricavare su quella parete una controparete in cartongesso in cui alloggiare l'elettronica, lo schermo, per non rendere tutto a vista che non è proprio un bel vedere.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da zeatles Visualizza messaggio
    Più che per la larghezza la mia paura era che la distanza di visione fosse troppo corta per uno schermo di 3 metri
    A mio parere sei fuori strada. Per un 300 di base (immagini 2.40:1, cioè film) io non andrei oltre i 450 cm. (che considero già tanti) ma sappi che c'è chi guarda da 300-310 cm. (io ).
    Provare per credere! altrimenti che prendiamo gli schermi grandi a fare se poi li dobbiamo guardare col binocolo
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    A parte l'osservazione di prima ... se è una mansarda, sopra il soggiorno, immagino che utilizzerai il VPR soprattutto per contenuti cinematografici perchè il resto (trasmissioni TV ecc.) lo guarderai per lo più in soggiorno. O no?
    Se ho ragione valuta uno schermo 21:9 e valuta anche un "cornice fissa" perchè costa molto meno ed è, a mio avviso, molto bello da vedere.

    P.S.- io il camino lo abbatterei senza remore, soprattutto se lo usassi meno di 5 volte l'anno. Ne conosco molti che hanno taverna e camino: il 60% non li usa mai, il 30% quasi mai, il 7% poco il 3% qualche volta.
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Avevo capito che il camino era già sparito!!!

    La maledizione del camino mi perseguita....Stazza ne sa qualcosa.

    Comunque sono anch'io per la dinamite nel caminetto
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    40
    Mi fa molto piacere sentire il discorso dello schermo, tanto meglio se posso metterne uno da 3 metri senza problemi. E per rispondere al discorso sul soggiorno, si, principalmente quella stanza verrà usata solo per film e simili, tv ecc li guarderò nel soggiorno al piano sottostante.

    Sul discorso cornice o motorizzato devo un attimo rifletterci, attualmente nella mia attuale casa ho una cornice da 1,8m ed effettivamente è molto bello, però, come dicevo nell'altro post, volendo mantenere anche la funzione di taverna per quella stanza, penso che sia meglio qualcosa che all'occorrenza scompare (perchè 3 metri di schermo non passano inosservate). Stesso discorso vale per il camino anche se, a forza di sentire di esplosioni, la voglia di fare tabula rasa mi sta quasi venendo anche se ho un gran debole per i camini.

    Andando avanti con le domande, dovendo passare delle canaline (o corrugati) sotto il pavimento per passare cavi audio (surround, subwoofer), video (hdmi, ecc), alimentazione ed eventualmente ethernet volevo sapere se 3 canaline da 25mm o 30mm possano bastare o mi sto dimenticando qualcosa.

    Altra domanda riguarda il modo di oscurare tutte le aperture che ci sono (finestre e affaccio sul soggiorno). Pensavo di chiudere l'affaccio con una tenda, in modo che possa fare anche da isolamento acustico e le varie finestre con degli oscuranti removibili. Avete qualche dritta anche su questi accorgimenti?

    Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    argomento camino: valuta bene la cosa. se lo usi, mantienilo, ma attento al calore vicino al telo (per cui potrebbe andare bene un motorizzato tensionato)

    se pensi che potresti usarlo, toglilo, non lo userai mai.

    Per le tende, preoccupati sceglierle con una buona densità. In genere si utilizza del velluto

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da zeatles Visualizza messaggio
    ... 3 canaline da 25mm o 30mm possano bastare o mi sto dimenticando qualcosa.
    Forse è meglio se posi qualche canalina in più, predisporre corrugati costa poco ed in futuro potrrebbero tornare utili.
    Prima però vorrei farti riflettere su una cosa: il posizionamento delle elettroniche. Dove le vuoi mettere? se le metti sulla parete frontale tutte le lucine e lucette saranno di disturbo durante la visione dei film quindi o le sopporti o dovrai trovare un modo per nasconderle. Il mio consiglio è quello di studiare una posizione diversa, sulla parete laterale (dietro il punto di visione) o di fondo, prova a vedere la discussione sulla realizzazione della sala di Gabrydark

    In ogni caso oltre ai surround 2x32 (cavi di potenza) ed al VPR (Cavo HDMI minimo 32mm - le terminazioni HDMI sono grosse) io penserei anche a:
    Surround back, 2 corrugati da 32
    4 surround a soffitto per Dolby Atmos/DTS X, 4x32 (adesso non ti interessano ma se tra 5 anni "ti parte l'embolo?")
    Subwoofer (non dare per scontato la sua posizione potrebbe suonare meglio in altri punti rispetto a quello che pensavi) un corrugato in ogni angolo della stanza 4x32
    Sei sicuro che sul fronte ti sta bene avere cavi a vista? Io metterei corrugati anche per i due front.
    Se infine, in base al mio suggerimento di prima decidessi di mettere le elettroniche dietro ovviamente anche il corrugato per il centrale.
    Ah si, se decidi per uno schermo motorizzato pensa alle canaline per di alimentazione e comando.
    Ultima modifica di e.frapporti; 28-08-2015 alle 09:21
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da zeatles Visualizza messaggio
    Pensavo di chiudere l'affaccio con una tenda, in modo che possa fare anche da isolamento acustico e le varie finestre con degli oscuranti removibili.
    Per l'oscuramento concordo al 100% con Stazza: Velluto nero. Se non vuoi/puoi chiudere gli oscuri/tapparelle (non so cosa si usa delle tue parti) delle finestre meglio se usi un doppio strato di velluto o comunque un secondo strato di stoffa che aiuti il velluto perchè con un solo strato, a meno che non sia molto pesante, non riusciresti a bloccare la luce diurna.
    Non ti illudere a proposito dell'isolamento acustico, una tenda farà poco/nulla.
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  13. #13
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da e.frapporti Visualizza messaggio
    In ogni caso oltre ai surround 2x32 (cavi di potenza) ed al VPR (Cavo HDMI minimo 32mm - le terminazioni HDMI sono grosse) io penserei anche a:
    Surround back, 2 corrugati da 32
    4 surround a soffitto per Dolby Atmos/DTS X, 4x32 (adesso non ti interessano ma se tra 5 anni "ti parte l'embolo?")
    Subwoofer (non dare per scontato la sua posizione potrebbe suonare meglio in altri punti rispetto a quello che pensavi) un corrugato in ogni angolo della stanza 4x32
    Ommadonnina quanta roba
    Ma non posso passare più coppie di cavi in uno stesso corrugato? Perchè in questo caso, in un corrugato da 32 potrei passare sia le due coppie di surround che quelle dei surround back e gli altri 4 per gli ipotetici diffusori a soffitto in un altro corrugato? In questo modo avrei solo 2 corrugati (solo per la parte surround intendo) che mi attraversano la stanza e poi una volta nella cassetta di derivazione nel muro li divido negli 8 canali diversi.

    se le metti sulla parete frontale tutte le lucine e lucette saranno di disturbo
    Ottima osservazione effettivamente non ci avevo pensato...eventualmente creando una controparete sul muro dello schermo potrei trovare il modo di nasconderli li dentro, il che risolverebbe anche il discorso dei fili a vista per i frontali e centrale.

    D'accordissimo sul discorso del doppio (o anche triplo) velluto per quanto riguarda le fonti di luce da oscurare (anche perchè alcune finestre non hanno ne tapparelle ne persiane (così le chiamiamo qui).
    Per quanto riguarda invece la tenda come isolante acustico, pensavo che messa a chiudere l'affaccio sul salotto, potesse anche se in minima parte riequilibrare l'asimmetria che c'è tra i due canali di surround dx e sx (dovuta appunto all'apertura).

  14. #14
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801

    wow un'altro forumer che si avvia a convertire una mansarda, anche io sono nelle stesse condizioni, per ora è solo sbancata in toto, soletta compresa.
    Vedendo la planimetria potrei consigliarti di chiudere il parapetto che hai con del cartongesso e eventualmente posizionare una porta per separare fisicamente gli ambienti, attualmente nel mio living con scala al piano superiore non c'è stato modo di correggere l'acustica poiché' le risonanze si cumulavano con i due livelli.
    Altro discorso è il camino, se il locale sarà dedicato al HT cerca di eliminarlo, occupa spazio vitale, genera micro pulviscolo che può andare nel circuito di raffreddamento ad aria del VPR ed anche sul telo. Io sono riuscito a rimuoverlo con una campagna di guerra con mia moglie.
    Ultima modifica di skanet; 28-08-2015 alle 15:48


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •