Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    193

    Chi preferisce l'audio originale a quello Italiano?


    Dato che quasi sempre la versione doppiata in Italiano è peggiore dell'audio in Inglese, chi di voi usa vedere il film in lingua originale?
    O meglio, chi addirittura acquista i blu ray all'estero proprio senza la traccia in Italiano?
    Ne vale la pena?
    Masticate bene l'Inglese?Usate i sottotitoli?
    Io sono molto tentato soprattutto visto che spesso trovo degli ottimi prezzi sia sul nuovo che sull'usato, però non sono solito a vedere film in lingua originale, soprattutto coi sottotitoli perchè non mi godo il film così...
    Voi cosa preferite?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Io da parecchi anni, abituatomi ai sottotitoli per le serie tv, ho sempre evitato il doppiaggio e preferito la versione originale sia con le serie televisive sia soprattutto coi film. Occhio che rischi di scatenare un putiferio, mi sono anche preso degli insulti su un thread perché non avevo aderito all'iniziativa di molti utenti qui sul forum nel richiedere alle varie case cinematografiche di includere l'audio italiano in HD.

    Per me basta un po' di buona volontà e un pizzico di pazienza iniziale, poi quando ci si abitua ai sottotitoli IMHO non si può più fare a meno dell'audio originale, inglese e non. Ci sono tantissimi film rovinati dal doppiaggio o che non si prestano per loro natura a questo metodo, quindi, sempre secondo me, è utile e bello sforzarsi di sentire l'audio originale; aggiungo che è un validissimo supporto nel migliorare l'inglese di chi già mastica qualcosa di questa lingua: io partivo da una conoscenza scolastica ed oggi riesco a comprendere al 100% un film in inglese anche se i sottotitoli sono in lingua e non in italiano: arricchisce il vocabolario e inoltre ti aiuta moltissimo nella comprensione e nell'abituarsi al suono del parlato. Il mio obiettivo è poter comprendere al 100% un film in inglese anche senza sottotitoli, al momento senza subs devo tornare spesso indietro per cercare di carpire meglio le parole.

    Trovo inoltre che un film, dal punto di vista artistico e non solo tecnico (audio HD), sia sempre e comunque meglio vederlo con l'audio originale: il doppiaggio ne altera irrimediabilmente il valore artistico e di fatto dimezza, azzoppa, mutila il valore delle interpretazioni degli attori. Sono rari i casi in cui un doppiatore è meglio della controparte sullo schermo, e spesso sono casi in cui gli attori sono proprio dei "cani". Il problema italiano è che tutto viene doppiato, cartoni (comprensibile, se il target sono i bambini), pubblicità, telenovelas e praticamente tutti i film sul mercato: la gente è disabituata ai sottotitoli e comunque noto che c'è un rifiuto molto forte da parte della maggioranza delle persone nel considerare anche solo la possibilità di una visione con questo supporto linguistico rispetto al doppiaggio. Anche per questo l'italiano medio parla male l'inglese rispetto ad altre nazioni europee e mondiali. Poi ci sarà sempre chi ti dirà che la scuola italiana del doppiaggio è la migliore al mondo, ma ormai quello, IMHO, è divenuto talmente un luogo comune da "nascondere" la realtà dei fatti, ovvero che negli ultimi anni il doppiaggio italiano è peggiorato di parecchio, girano sempre le stesse persone in questo ambiente che è diventato praticamente una lobby gestita da varie famiglie storiche del doppiaggio.

    Scusa per il pippone scritto di getto, ma è un argomento che mi sta molto a cuore, tento sempre di cercare di invogliare parenti e amici a vedere insieme un film coi sottotitoli ma purtroppo vengo costantemente "rimbalzato" con le solite scuse, frutto soprattutto di pigrizia mentale: "non riesco a godermi il film", "non riesco a leggere e seguire a video", "il doppiaggio lo preferisco perché siamo in Italia e gli attori DEVO sentirli in italiano...", ecc. ecc.
    Ultima modifica di Nex77; 02-07-2015 alle 16:36

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    parole sante

    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Per me basta un po' di buona volontà e un pizzico di pazienza iniziale, poi quando ci si abitua ai sottotitoli IMHO non si può più fare a meno dell'audio originale
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    il doppiaggio ne altera irrimediabilmente il valore artistico e di fatto dimezza, azzoppa, mutila il valore delle interpretazioni degli attori.
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Poi ci sarà sempre chi ti dirà che la scuola italiana del doppiaggio è la migliore al mondo, ma ormai quello, IMHO, è divenuto talmente un luogo comune ... questo ambiente che è diventato praticamente una lobby
    è sufficiente provare a commutare tra audio originale e audio italiano doppiato per percepire le differenze. voce originale coerente con l'azione del film. voce doppiata bella e profonda ma completamente slegata dall'azione del film.
    infine cosa un po' più difficile da fare, provare a vedere un film italiano doppiato e ci si rende conto di quel che si perde.
    a me è capitato quando ero in russia per lavoro, ho visto Pozzetto e Gigi Proietti in russo ...

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da michelemezza Visualizza messaggio
    in russia per lavoro, ho visto Pozzetto e Gigi Proietti in russo
    In Russia e nei paesi dell'Est, se non erro, usano anche una forma diversa rispetto al doppiaggio tradizionale: una voce fuori campo racconta, sovrastando l'audio originale (lasciato in sottofondo), quel che dicono gli attori.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    si era così.
    da alcuni anni in quà hanno importato il modello italiano, da inizio 2000 circa ma non per tutti i film.
    una volta (anni 90 e precedenti) c'era una voce maschile per tutti i personaggi maschili e una voce femminile per tutti i personaggi femminili

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Condivido pienamente il discorso di Nex77 pero' capisco anche il punto di vista delle altre persone che preferiscono un film doppiato.
    Sicuramente il doppiaggio a livello televisivo e' un obbligo (penso alle persone anziane, alcune avrebbero difficolta' anche con l'italiano in determinati frangenti, figuriamoci con l'inglese) ma in assoluto toglie parzialmente o pesantemente (a seconda dei casi) valore all'opera stessa, considerando che la traduzione non e' letterale ma valutata in base al labiale degli attori o in certi casi a scelte del tutto discutibili (per esempio in Notte al museo 2, in cui Napoleone fa un lungo dialogo riferito a Berlusconi, cosa ovviamente assente nel film originale, battuta che al tempo di uscita del film poteva essere simpatica ma ora e' gia' poco sensata e fra 10 anni...) o con utilizzo delle cadenze locali senza senso (vedi Jar Jar Bink veneto).
    Comprendo anche pochissimo la scelta di rifare in italiano le canzoni di molti film Disney (con risultati patetici in molti casi) quando e' assolutamente normale avere canzoni in lingua straniera.
    Dal canto mio se posso (ovvero sono da solo) vedo i film solo in lingua originale, ne possiedo molti che non prevedono nemmeno l'italiano sul disco e ora con il Dolby Atmos alle porte cio' per me sara' ancora piu' frequente (perche' gia' fra il DD/DTS italiano e il DTS HD MA originale la differenza era sensibile ma con l'Atmos e' proprio imbarazzante...)

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Ragazzi sono d'accordo con tutto quello che dite, senza contare che con i film in lingua originale si vede la vera bravura di un attore,col doppiaggio,anche se fatto bene,non si sentirà la vera voce dell'attore; tralasciando per un momento le traduzioni approssimative anche dei titoli stessi che non c'entrano niente con l'originale,mi vengono in mente quegli attori che fanno più voci e imitano più accenti nello stesso film,ecco noi sentiremo solo la bravura del doppiatore,e spesso non sono all'altezza (mamma mia jar jar non si poteva sentire e tutto il doppiaggio di episodio III mi ha rovinato il film ,l'imperatore con la voce di gollum !)

    Detto questo però ci dimentichiamo anche il vero scopo di guardarsi un film: rilassarsi e distrarsi un paio d'ore ! Se magari dopo una giornata di lavoro ci si deve mettere e leggere 2 ore di sottotitoli o andare indietro per sentire meglio una scena che non si è capita più e più volte durante il film ne perde anche di atmosfera secondo me.
    Quindi meglio sicuramente in lingua originale,a patto di capirlo alla perfezione. è solo il mio pensiero naturalmente

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145

    I film importanti e che più mi interessano li vedo prima al cinema in lingua italiana, poi visiono il bd sempre in lingua italiana, poi visiono nuovamente ma in lingua originale con sottotitoli in inglese e poi passo alla lingua originale senza sottotitoli. La versione in lingua originale è sempre meglio a mio avviso, anche perché a volte i doppiaggi sono penosi. Vedi x esempio Massimo Lopez che doppia Colin Firth nel capolavoro di Tom Ford "A Single Man", letteralmente deturpato dal doppiaggio di M. Lopez
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •