Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30

    SCHERMATA A 16:9 E A 21:9


    Ciao a tutti.
    Dall'alto della mia ignoranza vorrei che qualcuno gentilmente mi chiarisse un quesito.
    Con un proiettore che lo permetta e che possa farlo memorizzando i 2 formati, passando da un formato all'altro ci sarebbe la possibilità che la base rimanga sempre la stessa ad es. di 3 m e a modificarsi sia solo l'altezza della schermata?
    Spero di essere stato chiaro e ringrazio anticipatamente chi, molto più esperto del sottoscritto, vorrà rispondermi.

    Ciao

    Luciano

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    certo che si.
    imposti e memorizzi i formati 21:9 e 16:9 delle dimensioni che ti servono e poi li "richiami" quando ti servono

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30
    Grazie Michele e complimenti per il tuo HT che ho avuto modo di vedere come quello di altri su questo bellissimo forum.

    Quindi per rimanere sul pratico: la schermata a 16:9 la vedo con base 3 m e altezza 1,7 circa, mentre la schermata a 21:9 la vedo sempre con base 3 m ma ad altezza di 1,3 m circa.
    Scrivo questo perchè qualcuno, probabilmente non molto informato, mi ha inculcato l'idea che passando dal 21:9 al 16:9 avrei, per rimanere all'es. di cui sopra, ottenuto una schermata alta 1,7 ma con base sensibilmente inferiore a 3 m.
    Per cui ti ringrazierei se mi confermassi che ho capito bene.

    Ciao

    Luciano

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    prego, grazie a te per i complimenti

    Citazione Originariamente scritto da luciano68 Visualizza messaggio
    Quindi per rimanere sul pratico: la schermata a 16:9 la vedo con base 3 m e altezza 1,7 circa, mentre la schermata a 21:9 la vedo sempre con base 3 m ma ad altezza di 1,3 m circa
    si è corretto
    dai miei calcoli risulta
    21:9 >> h 127,6cm x h 299,9cm
    16:9 >> h 168,5cm x h 299,9cm

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    In realtà credo che il passaggio da 16:9 a 21:9 con misura della base costante sia sostanzialmente "lo standard". Qualsiasi proiettore che abbia lo zoom configurato per proiettare una schermata 16:9 con 3 metri di base, proietterà un eventuale schermata in 21:9 sempre con la stessa base di 3 metri, mostrando delle barre nere in alto e in basso e quindi un'immagine utile di altezza inferiore.

    La complicazione sarebbe casomai voler fare il contrario, ovvero mantenere costante l'altezza al cambiare del formato... per fare questo bisogna andare su configurazioni CIH (Constant Image Height), ma non mi sembra che sia quello che vuoi ottenere
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30
    Grazie tante a tutti per la gentilezza e la chiarezza delle risposte. Come sempre del resto!
    Mi sono innamorato dell'HT proprio grazie a tutti voi e nella nostra prox abitazione è previsto un locale mansarda dedicato proprio all'HT.
    Grazie alle vostre preziose informazioni, in merito al telo, credo che mi orienterò per un motorizzato multifunzione (!6:9 e 21:9). Per i particolari del telo nonchè del vpr credo di ritornare presto a consultarVi.

    Grazie ancora.

    Luciano

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Confermo che per ottenere quello che dici non è affatto necessario un VPR con lensmemory perchè l'ottica non cambierà mai regolazione.
    Tieni presente che un telo motorizzato multiformato da 300 di base costa uno sproposito e se poi dovessi avere qualche problema e fosse necessario spedirlo per interventi di manutenzione sarebbe una grana non da poco.
    Al contrario uno schermo con cornice fissa da 300 di base, 16/9, costa cifre relativamente modeste (credo non più di 5/600 €).
    Poi in caso di proiezioni 21/9 puoi pensare di "oscurare" le "bande nere" sopra e sotto con sistemi artigianali.
    Ultima modifica di e.frapporti; 27-01-2015 alle 08:30
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da e.frapporti Visualizza messaggio
    Confermo che per ottenere quello che dici non è affatto necessario un VPR con lensmemory perchè l'ottica non cambierà mai regolazione.
    Tieni presente che un telo motorizzato multiformato da 300 di base costa uno sproposito e se poi dovessi avere qualche problema e fosse necessario spedirlo per interventi di manutenzione sarebbe una grana non da po..........[CUT]
    Ciao Enzo. Ma lo sai che anche noi stiamo costruendo in xlam con vmc etc. etc.? Siamo al tetto precisamente.
    OT a parte ti dico come mi stavo orientando: telo fisso curvo proprio come il tuo per il 21:9 sempre con 3 m di base e un secondo telo tensionato classico motorizzato per il 16:9. Poi ho letto non pochi pareri "negativi" sul curvo ed ho virato per un multifunzione che mi darebbe anche la possibilità di inserire un TV non certo da 124 pollici come il telo ma abbastanza grande.
    Come vedi ho un pò di confusione....
    Intanto complimentissimi per il tuo HT a dir poco spettacolare ma a questo punto ti devo chiedere come ti stai trovando tu con il tuo curvo che a vederlo sembra un qualcosa di spaziale!

    Grazie comunque dell'attenzione riposta.

    Ciao

    Lucian

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    questione schermo curvo
    cercherò di essere oggettivo pur ammettendo che me ne sono innamorato quando l'ho visto da un amico ed in quanto tale (innamorato) rifarei la stessa scelta.
    vantaggio:
    vedere i lati dello schermo che si avvicinano, pur di poco, al punto di visione è molto cinema-like e da un pizzico di coinvolgimento in più, se vogliamo è più emozionante. Io ce l'ho da circa 5 mesi e non mi sono ancora abituato nel senso che ogni volta che entro in sala (tutti i giorni più volte al giorno) lo ammiro con piacere e soddisfazione.
    svantaggi:
    1 costa un 40-50% in più della versione standard pari dimensioni.
    2 l'immagine risulta leggermente deformata. Me ne accorgo solamente quando proietto la schermata del PC, osservando la barra dei menù in alto o in basso, oppure quando regolo la geometria dell'immagine sul telo: i bordi della proiezione non sono perfetti costringendomi ad allargare un pochino di più in modo da uscire lievemente sulla cornice (cosa che poi non si nota essendo la cornice in velluto nero molto assorbente).
    A questa deformazione si potrebbe rimediare con un perfetto posizionamento del VPR rispetto allo schermo, vale a dire mettendoli perfettamente in asse e modificando la geometria dell'immagine proiettata con il comando "cuscino". Io questo comando lo uso al grado 1 così riesco ad avvicinare molto nella forma la sagoma della proiezione con la sagoma del telo.
    Il mio problema è che il VPR è posto all'altezza di circa 190 cm. mentre il centro dello schermo a 140 cm. circa. Da tempo vorrei provare ad inclinare il VPR verso il basso e lo schermo verso l'alto in modo da allinearli al meglio ma non ho ancora trovato la voglia di farlo (ora sono impegnato ad imparare a calibrare il VPR) anche perchè sono davvero inezie che durante la visione di film, serie tv e giochi non danno nessun disturbo, o meglio, non me ne accorgo.

    PS: della casa in legno sono molto soddisfatto
    Ultima modifica di e.frapporti; 27-01-2015 alle 15:55
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    dimenticavo: sarei curioso di leggere le motivazioni di chi sconsiglia schermi curvi per sapere se ci sono altri difetti oltre a quello che ho rilevato io.
    Come al solito, se c'è un minimo di interesse, la cosa migliore sarebbe vederlo di persona per capire se per il proprio modo di valutare hanno più peso i vantaggi o gli svantaggi.
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30
    Immaginavo una risposta abbastanza articolata come quella che mi hai gentilmente riservato.
    Si tratta del mio primo HT, del mio primo vpr etc. e credo di stare a spingermi avanti abbastanza.
    Il tuo schermo devo dire che ha un fascino unico ma per me neofita credo che si tratterebbe di un qualcosa non molto facilmente gestibile.
    Indi per cui credo proprio, anche se con qualche rischio che tu giustamente mi accennavi, di orientarmi verso un multifunzionale magari anche con una certa garanzia di qualità ed in questo modo, so di stare a scrivere qualcosa di obbriobrioso per in cineofili puri, potrò installare anche una TV anche piuttosto grande.

    Ciao

    Luciano

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30

    Certamente non mi dispiacerebbe la visione di uno schermo tanto affascinante quanto particolare.

    Ciao

    Luciano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •