Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643

    Realizzazione pareti in cartongesso


    Ho fatto diverse ricerche, ma questo non ha fatto altro che aumentare la confusione.

    Il mio dubbio, riguarda le modalità e le misure per la realizzazione di pareti in cartongesso fonoassorbenti.

    Io pensavo di utilizzare dei montanti da 8 cm. ed inserire prima i corrugati e poi dei pannelli di lana di roccia da 6 cm. e 40 Kg/mc. di densità: è corretto?

    O forse è meglio da 70Kg.? E lo spessore è meglio 8 cm. (come il montante) e quindi i corrugati rimarrebbero "pressati"?

    Da considerare anche che si tratterà di un sottotetto, con tetto in legno nel quale verranno realizzati due pannelli di lana di roccia 1 da 80 e l'altro da 60 con densità 150 kg./mc.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    se vuoi insonorizzare la sala serve tanta massa per cui dovresti mettere lana di roccia il più densa possibile, ma in questo caso (cioè se lo scopo è l'insonorizzazione) devi curare ancora meglio il pavimento le giunture pavimento-pareti
    se lo scopo è migliorare la resa acustica preparati a tappezzare le pareti di pannelli perchè la sola "imbottitura" non serve a molto.
    In ogni caso non ne so molto, aspetta interventi più autorevoli
    Ultima modifica di e.frapporti; 26-09-2014 alle 15:24
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Per insonorizzare la sala mediante pareti in cartongesso devi disaccoppiarle dal pavimento almeno con un materassino in neoprene. Inoltre la pareteva va realizzata con doppi montanti, una serie per ogni lato della parete in modo da disaccoppiare le due facce della struttura. con questo accorgimento densità superiori a 40 non portano ulteriori miglioramenti......
    Ultima modifica di ric236; 26-09-2014 alle 15:36
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Anche io sono capito nel più classico degli errori : io voglio solo migliorare l'acustica della sala, non isolarla acusticamente.

    Mi interessa, in particolar modo, ottenere un ascolto non stancante e migliorare l'intelligibilità dei dialoghi .
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    sempre aspettando l'intervento di Ric236 (che come avrai già capito è uno che ne sa davvero) posso riportarti brevemente la mia esperienza in quanto avevo come te solo l'esigenza di migliorare la resa acustica e mi sono rivolto ad dei professionisti.
    Nelle pareti di cartongesso mi hanno fatto mettere lana di roccia da 100Kg/mc. ma il vero trattmaneto acustico me l'hanno fatto fare con pannelli acustici di vario tipo posizionati su pareti e soffitto, ognuno con un compito specifico in termini di assorbenza o diffusione (i due pannelli diffondenti non li ho ancora messi)
    Se dai un'occhiata al link in firma poi vedere il risultato
    Ultima modifica di e.frapporti; 26-09-2014 alle 16:22
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Avevo già visto la tua saletta, e mi ha colpito questa frase: "Tutti questi pannelli hanno un costo complessivo non indifferente ma li prendo col tempo, un po' alla volta".

    Infatti, io pensavo intanto di realizzare le pareti e poi, dopo aver fatto alcune prove di ascolto e misurazioni con REW, eventualmente di contattare un esperto.

    6 pannelli autocostruiti, li ho già nella sala attuale ma volevo evitare di riutilizzarli perchè, nonostante siano rivestiti con TNT sotto il tessuto fonotrasparente, la lana di roccia rilascia un cattivo odore.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    si, la mia intezione era di prenderli un po' alla volta, in realtà poi li ho acquistati più velocemente (4 mesi) di quanto avessi preventivato all'inizio (12 mesi) un po' per la foga di avere da subito un buon risultato un po' perchè le pareti di cartongesso nude e crude "catavano" proprio male. Non ho provato a sonorizzare la stanza con della musica prima di piazzare i pannelli ma solo il riverbero di quando si parlava mi dava l'idea che con la colonna sonora di un film sarebbe stato un disastro.
    L'idea che mi son fatto è che alla fine l'acustica è demandata quasi del tutto ai pannelli, le pareti influiscono in qualche modo solo sulle basse frequenze. Parafrasando il buon vecchio George "no pannelli no party"
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    Infatti, io pensavo intanto di realizzare le pareti e poi, dopo aver fatto alcune prove di ascolto e misurazioni con REW, eventualmente di contattare un esperto.
    In che senso realizzare le pareti? nonhai anora dato una forma alla sala?
    Prova a postare in questa discussione le misure e una pianta con evidenziato l'impianto......

    http://www.avmagazine.it/forum/38-au...bili-soluzioni

    tieni presente come info di base che una sala di ridotte dimensioni come può esserlo una sala HT domestica/amatoriale necessita di ottimizzazione in gamma bassa. Ciò non è ottenibile con pannelli assorbenti di spessore ridotto.
    Ultima modifica di ric236; 26-09-2014 alle 18:03
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    In che senso realizzare le pareti?
    Nel senso che in questi giorni stanno scoperchiando il tetto, ed a breve dovrebbero iniziare i lavori per la nuova mansarda con tetto in legno.

    Trattandosi, appunto, di mansarda, l'unico spazio sfruttabile è quello al centro, dove vorrei appunto realizzare una saletta rettangolare che dovrebbe misurare 590X380 con un'altezza ai lati di 240 (alla trave per cui vanno aggiunti ulteriori 24 cm. fino ai listelli di abete), ed un colmo di 306.

    Pensavo, quindi, le 2 pareti laterali e quella frontale di farle in cartongesso con lana di roccia all'interno, mentre il lato posteriore è costituito dal muro portante.

    Se ritieni che 6 cm. di spessore della lana di roccia siano pochi, nulla vieta di realizzare delle pareti più spesse. Ho dato uno sguardo in giro, ed ho visto questi pannelli: http://www.rockwool.it/prodotti+e+so...a/acoustic-225 che ne dici?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    In effetti, leggendo meglio le caratteristiche di quei pannelli della Rockwool, forse non fanno al caso mio, in quanto sono più isolanti che fonoassorbenti: chi mi consiglia dei pannelli fonoassorbenti da mettere nelle pareti in cartongesso?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Il pannello del link va benissimo come fonoisolante. Come tutti i pannelli di lana minerale va impiegato inserendolo in un contesto architettonico come da specifiche (doppia lastra in cartongesso)
    cito la scheda tecnica visibile nel link sopra:

    "L’utilizzo di due lastre in cartongesso e/o gessofibra con interposto un elemento isolante fibroso in lana di roccia crea, anche in questo caso, il sistema “massa-molla-massa”.

    Tale pacchetto tecnologico consente di ottenere risultati elevati di fonoisolamento con masse e spessori ridotti. In riferimento al concetto sopracitato di “massa-molla-massa” e come evidenziato dalle diverse prove di laboratorio eseguite, questo tipo di soluzioni non segue la “legge della massa” caratterizzante le pareti monolitiche in muratura.

    Inoltre la realizzazione di contropareti con tecnologia a secco risulta utile laddove si vogliano aumentare le proprietà d’isolamento acustico di partizioni esistenti dalle scarse proprietà fonoisolanti."

    Visto il contesto (imho) impiegare materiali più prestanti non giustifica i costi aggiuntivi.......
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Quindi realizzare delle pareti in cartongesso con lana di roccia al suo interno, serve solo se voglio ISOLARE la stanza. Al contrario, per un discorso di miglioramento dell'acustica ambientale, di fonoassorbenza, non serve a niente, giusto?

    Per migliorare l'acustica dovrò comunque, fatte le opportune misurazioni, mettere quanto meno dei pannelli fonoassorbenti nei punti di prima riflessione (come ho attualmente).

    E' corretto, o continuo a non capire?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Esatto.. isolamento acustico (insonorizzazione) e trattamento acustico (assorbimento, diffusione, ecc.) sono due cose diverse.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Quindi, tanto vale che faccio un muro in laterizio normale, e poi valuto in trattamento acustico da realizzare, giusto?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Già che ci sei vai di gasbeton....
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650




Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •