Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    135

    Consiglio Biamplificazione Jamo S628 / Denon Avr-x 2000


    Ciao a tutti, per il momento la mia configurazione è:

    Denon Avr-x2000 e kit Jamo S628, collegamenti frontali con cavo Xindak Sc-01B in biwiring, mentre centrale e sorround collegati con monster cable xp-hp 2,5mmq .

    Vorrei provare a fare il collegamento con biamplificazione passiva sfruttando i 2 canali sorround back inutilizzati perchè ho letto che a differenza del bi-wiring migliora notevolmente la resa .. confermate??

    mi serve 5 mt di cavo, a questo punto vorrei sapere che cavi acquistare per fare il bi-amp, al momento ho visto questi:

    - Supra Rondo 4 x 2,5 mmq (€ 10 al mt) o 4 x 4 mmq ( € 13 al mt)
    - Audioquest Flx 4 x 2,08 mmq (€ 6 al mt)
    - Viablue sc4 4 x 4 mmq ( € 14 al mt)

    oppure prendo un normale cavo quadripolare comune da 2,5 mmq in rame OFC ?? ( € al mt ??)

    Questi sono i quadripolari, altrimenti potrei finire il cablaggio facendo spezzoni di cavo da 2 x 2,5 con monster cable o oehlbach 1010 wire 40 2 x 4 mmq ??

    Vorrei sapere il cavo che si abbina meglio alle mie Jamo S628 ...

    riporto la descrizione dei singolo cavi:

    SUPRA RONDO 2,5 MMQ

    Estremamente flessibile, contiene multi-trefoli OFC stagnati in rame con un grado di purezza 5N, ovvero maggiore del 99.999%.
    Il rivestimento isolante è composto da uno speciale PVC, ionicamente stabile, che minimizza la corrosione della superficie stagnata e garantisce un’ottima resa acustica.

    I conduttori sono in rame OFC singolarmente stagnati (con stagno puro) in modo tale da minimizzare l'effetto pelle agendo come un cavo di tipo semi-Litz.
    Inoltre tale processo di stagnatura (non argentatura!) contribuisce a limitare i salti di conduttore, trasformando così il cavo multifilare in una sorta di solidcore (conduttore unico).
    Alla Supra sostengono che il vantaggio dello stagno puro rispetto all'argento stia nel fatto che rame e stagno si "mescolano" insieme piuttosto che creare una sorta di "barriera" diodica come quella tra rame ed argento. Inoltre lo stagno puro protegge il rame OFC dall'ossidazione.

    AUDIOQUEST FLX SLIP 14-4

    RAME A GRANA LUNGA (LGC)
    Il rame LGC produce un suono più dolce e chiaro rispetto a quanto possibile ottenere con il rame OFHC (Oxygen free high conductivity).
    Il rame OFHC è lo standard utilizzato per la produzione dei cavi. Esso però è specificamente pensato per evitare "perdite" nella trasmissione, senza tenere in alcun conto le distorsioni.
    Il rame LGC presenta minori ossidazioni all'interno dei conduttori, meno impurità e soprattutto meno problemi di "vicinato" tra i cavi stessi.

    GEOMETRIA
    Le relazioni fra i conduttori influenzano i parametri basilari di un cavo (induttanza e capacità).Ciononostante, pur mantenendo queste variabili correttamente bilanciate, le relazioni tra i conduttori possono essere variate in modi tali da influenzare enormemente il suono.
    La costruzione a spirale del FLX consente un contrasto dinamico decisamente migliore, unito ad una intellegiblità più spiccata rispetto a quanto si sarebbe potuto ottenere lasciando che i conduttori viaggiassero in parallelo

    VIABLUE SC4

    Il cavo per diffusori SC4 della Viablue è composto da 4 fasci di conduttori da 4 mm2 cadauno in OFC di cui la metà placcati in argento che privilegiano le alte frequenze e il rimanente stagnati e dedicati al trasferimento della gamma bassa. Può essere utilizzato sia in mono che bi-wiring.
    Ogni conduttore è composto da sette mazzetti per un totale di 896 singoli fili in OFC. Questo cavo necessita di un Burn in di 24-48 ore per dare il meglio di se.
    Ultima modifica di andrix89; 03-08-2014 alle 18:22
    Tv: Lg LED 3D 55LA620S - SintoAV: Denon AVR-X2000 - Diffusori: Kit JAMO S628 HCS3 - Subwoofer: JAMO 660
    Cavi Potenza: Xindak SC-01B BI-AMP - MONSTER cable XP-HP - Cavo Segnale: OEHLBACH NF SUB

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    135

    io sarei direzionato verso i Supra Rondo 4 x 2,5 mmq ....che ne dite si accoppiano bene con le jamo s628 ?
    Tv: Lg LED 3D 55LA620S - SintoAV: Denon AVR-X2000 - Diffusori: Kit JAMO S628 HCS3 - Subwoofer: JAMO 660
    Cavi Potenza: Xindak SC-01B BI-AMP - MONSTER cable XP-HP - Cavo Segnale: OEHLBACH NF SUB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •