Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    161

    Trattamento acustico saletta audio/video


    Dopo tanta insistenza con la compagna, ho ottenuto il via libera per la realizzazione della saletta audio/video, le misure sono L 4,20m X P 3,80m X H 3m, con due accessi sul fondo ed una finestra laterale.
    La stanza sarà dedicata, senza vincoli estetici, trattasi di casa bifamigliare nessun vicino, il mio problema più grande è comunque l'insonorizzazione per quanto riguarda il piano sottostante dove perpendicolarmente si trova la camera da letto dei "futuri" (le virgolette sono d'obbligo a questo punto) suoceri, ed è per questo che mi servono i vostri consigli. Premesso che non ho la possibilità di effettuare lavori in muratura (cartongesso compreso), vorrei trovare la miglior soluzione per arginare al meglio le basse frequenze senza spendere una fortuna e nel minor tempo possibile.
    Il mio è un impianto 5.1, il woofer non è di quelli super pompati, non amo tenere volumi elevati ne tanto meno, far tremare la casa, anche se durante la visione di certi film non nego sia successo più di una volta.
    Alla fine ringraziando anticipatamente, su quale aspetto dovrei maggiormente concentrare i miei sforzi?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da sonny Visualizza messaggio
    ...vorrei trovare la miglior soluzione per arginare al meglio le basse frequenze senza spendere una fortuna e nel minor tempo possibile...
    Scusa la franchezza, ma è impossibile.

    Le basse frequenze sono le più ostiche da arginare, serve la cosidetta "stanza nella stanza" che comporta lo spendere una fortuna (a meno che tu sia in grado di fare i lavori in prima persona) e comunque tanto tempo e pazienza (oltre che competenze acustiche, ovviamente)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    161
    Va benissimo la franchezza, non voglio spendere soldi inutilmente.
    Comunque si, ho letto diverse discussioni in merito e sò che il mio sarebbe solo un pagliatvo, ma credo che piuttosto di non far nulla, almeno un tentativo partendo dal pavimento con dei tappeti appositi in poliuretano o cose simili derivati da sale di registrazione qualche effetto lo debbono pur dare, poi sempre nei limiti da me sopra citati si può far di meglio, ben vengano le vostre proposte.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Secondo me fai prima a ripensare alla destinazione delle stanze. Non si riesce a spostare la saletta al posto di una camera e viceversa ? Cosi..tanto per non avere sotto suoceri che alle 21.30 sono già a letto. Diversamente la vedo dura se dormono proprio sotto
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Devi insonorizzare e non trattare la stanza.
    Comunque evita di spendere soldi perchè se vuoi insonorizzare dovresti fare la stanza nella stanza per fare un lavoro come si deve.
    altre soluzioni servono a poco niente.
    Come ti ha già consigliato Max vedi se riesci a cambiare stanza.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    161
    Cambiare stanza ormai é improponibile dopo esser riuscito a sgomberarla, rischierei il linciaggio.
    Possibile che debba arrendermi ancora prima di iniziare?
    Non chiedo di riuscire ad annullare qualsiasi disturbo, solo di attenuarli un pó.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Anche se isoli il pavimento le vibrazioni passeranno dalle pareti laterali al pavimento sotto l'isolamento.
    Consiglio spassionato non perderci tempo a voler isolare ,
    Piuttosto se è una stanza dedicata investì nel trattamento acustico .
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    L'unica cosa da fare è cercare di mantenere buoni rapporti con la compagna e i suoceri!

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    161
    Sulle vibrazioni laterali non avevo dubbi, comunque dato che il pavimento é piastrellato, dovrò lo stesso intervenire con dei tappeti o tappetini appositi per il resto del trattamento cosa ritenete sia imprescindibile?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    I trattamenti che farai serviranno solo a far ascoltare meglio voi nella stanza, sotto sentiranno comunque

    I tappeti vanno bene per eliminare le riflessioni dal pavimento all'interno della stanza, non isoleranno nulla, così come eventuali bass traps che assorbiranno le basse frerquenze solo all'interno della stanza

    Per attutire un pò i rumori verso il piano di sotto ci vorrebbe una guaina ad altissima densità sotto il massetto, alle brutte sul pavimento esistente


    http://www.masacoustics.it/Isolament...ypage.tpl.html


    e poi ci applichi sopra un parquet flottante e poi magari fare lo stesso trattamento con lo shettblock plus adesivo sul soffitto dei suoceri, più 10-15 cm di lana di roccia ad alta densità e controsoffitto di cartongesso isolante acustico...ma non credo che i suoceri saranno disposti vero???

    Poi rimane sempre il suono trasmesso dalle pareti...se fai un trattamento almeno da te con lo sheetblok o altro materiale e delle contropareti forse un minimo di risultato potresti ottenerlo...ma costerebbe comunque molto senza risultati garantiti...

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    La soluzione più economica e rapida, sono tappi per le orecchie per i suoceri
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    161
    Shettblock e tappi a go go
    Va bene, più o meno era quello che intendevo solo più nello specifico, mentre per i bass traps essendo l'altezza della stanza di ben tre metri, c'è qualche regola da seguire in merito alle misure da adottare?

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Se propendi per l'idea della guaina, deve girare anche sulle pareti senza soluzione di continuità....guarda cosa sta facendo Gabrydark a regola d'arte...

    http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...eri-e-consigli

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    161
    Beh...una vera e propria video guida per chi avesse l'intenzione di fare tutto da zero, a lui tanto di cappello per impegno e bravura, io non riuscirei a far tanto neanche potendo.
    Inoltre io, sono costretto ad intervenire su un ambiente già esistente, sul quale ho grandi limitazioni in termini di azione, figuriamoci mettere in piedi un vero e propio cantiere.
    Per ciò, non ho certo la presunzione di ottenere un ottimo risultato in termini di insonorizzazione e ascolto, tutt'al più sto cercando col vostro aiuto, un compromesso (il migliore possibile), che possa finalmente avverare un mio ormai vecchio desiderio, senza che questo si traduca in un grosso disagio per gli altri.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Infatti, le soluzioni fattibili sono proprio guaina (1 o meglio 2 strati disposti in senso alternato) e parquet flottante, delle contropareti disaccoppiate da quelle esistenti, fatte in materiale fonoisolante con eventuale sheetblock e lana di roccia, e se seve un secondo infisso (oppure murare quello esistente, previa installazione di climatizzatore o areazione) e porta più pesante o comunque ricoperta di sheetblock e fonoassorbente così limiti i rumori anche dentro casa

    Se poi la situazione in camera dei suoceri fosse ancora insostenibile, un piccolo intervento sul loro soffitto potrebbe essere efficace almeno sulle medioalte...per le basse e bassissime frequenze c'è ben poco da fare


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •