Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493

    L’impiantino di Diegocampy. Come soddisfare due richieste di ingresso audio coassiale


    Sono in procinto di andare a convivere con la mia ragazza e abbiamo sistemato casa, compreso il salotto...

    Ho acquistato:
    - TV Samsung LE40M8 un full HD 40" 949,00 €
    - DVD Onkyo DV-SP405 159,00 €
    - Amplificatore e casse Onkyo HT-S590 (amplificatore + kit 5.1 ) 284,00 €

    Volevo sapere inanzitutto, secondo voi per un "nuovo" come sono, se ho fatto un buon aquisto e se a un buon prezzo, e poi quali sono i collegametni migliori possibili che posso fare per sfruttare al meglio l'impianto.
    Per guardare i DVD:
    presumo di collegare DVD al amplificatore con un video component (il DVD e la tv hanno ingressi HDMI l'amplificatore invece no, quindi? posso collegare dvd e tv direttamente e l'amplificatore usarlo solo per l'audio?)e l'audio con coassiale poi dall'amplificatore alla tv sempre con collegamento component
    Se non ho capito male dall'amplificatore alla tv per guardare i dvd non serve collegamento audio visto che non uso l'audio della tv.
    Per guardare la TV:
    e qui vengono i dubbi, se voglio guardare la tv e ascoltare l'audio con l'amplificatore e non con le casse della tv come devo fare?

    come la collego?

    Non posso ancora inserire file, altrimenti vi postere le immagini con tutti gli ingressi e uscite della tv, del dvd e dell'amplificatore, ma non posso.


    Se dovevo scrivere un post con la presentazione e postare da un altra parte questa domanda, scusatemi
    Ultima modifica di Diegocampy; 21-10-2013 alle 16:01 Motivo: altre richieste

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493
    nessun aiuto?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493
    eddai, nessuno si vuole sbattere ad aiutare un nuovo...?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493
    nota del moderatore: immagine rimossa in quanto non conforme al regolamento:
    2o - non inserire direttamente nei messaggi immagini di dimensioni superiori a 800 x 600 pixel e con peso elevato; se ritenete necessario inserire immagini di dimensioni maggiori utilizzate il metodo dei thumbnails, disponibile su molti siti di hosting; tale metodo è comunque sempre da preferirsi;
    e se inserisco il collegamento all'immagine così se uno vuole se la guarda e non appesantisce il forum
    http://digilander.libero.it/Diegocam...20dvd%20ht.jpg

    se collego così:
    cavo blu hdmi
    cavo rosso coassiale
    cavo verde ottico

    può andare?

    Così se ho capito bene userò il segnale video direttamente da dvd a tv senza passare per l'ampli (ma è sensata sta cosa?), e per il suono, via coassiale qnd guardo il dvd e via ottico quando il segnale arriva dalla tv (anche se la qualità che arriva dalla tv non sarò mai degna di un cavo ottico)

    Chi mi illumina?
    Ultima modifica di Diegocampy; 08-05-2008 alle 09:43

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    I collegamenti che hai segnato in figura vanno benissimo....
    Per quanto riguarda l'ottico dal tv all'ampli probabilmente è superfluo, ma se sfrutti i DSP dell'ampli (Dolby prologic, Dolby prologic II e DTS Neo:6 se disponibile) puoi ottenere un suono multicanale da fonti stereofoniche (audio della tv dove disponibile....quasi tutte le trasmissioni analogiche sono in mono, mentre tramite DVB-T sono tutte in stereo).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493
    quindi allora posso usare due normali cavi rca bianco rosso per intenderci e collego con quello all'ampli e l'ampli poi mi trasforma tutto in 5.1 senza dover usare l'ottico? ma visto che devo comprare uno o l'altro cavo, se non hanno un prezzo molto diverso uno dall'altro compro direttamente l'ottico e sono apposto, che dici?
    grazie 1000

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Io lo collegherei tramite ottico in qualunque caso...non hai bisogno di cavi di enorme qualità per un collegamento tv-ampli secondo me....quando hai speso 10-15 € per il cavo sei a posto....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493
    grazie, tutto chiaro
    ho preso questo cavo alla fine

    http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...MEWN:IT&ih=006

    ora non mi resta che aspettare che arrivi il tutto.
    Grazie ancora
    Ultima modifica di Diegocampy; 08-05-2008 alle 14:20

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493
    ieri ho fatto la prima prova a 1080p con cavo hdmi placcato oro con un film in dvd (filmettino del cacchio) e devo dire che sono pienamente soddisfatto della visione, non vedo l'ora di avere l'antenna per capire come si vede con il segnale digitale terrestre.
    Grazie ancora per gli aiuti nei collegamenti.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493
    Come si vede da questa immagine, ho collegato il tutto così:
    http://digilander.libero.it/Diegocam...20dvd%20ht.jpg

    ora l'audio che arriva all'ampli è digitale tramite l'ottico dalla tv qnd vado a guardare programmi tv, e digitale tramite il coassiale quando guardo attraverso la sorgente DVD (onkyo 405).

    Non avevo considerato però, che se guardo un dvd o un dvx, il segnale audio arriva sia dal coassiale attraverso il dvd, che dall'ottico dalla tv, perchè il dvd è collegato alla tv tramite uscita hdmi e quindi anche il segnale audio arriva alla tv.

    Quale mi consigliate di sfruttare come segnale? ovviamente tengo la tv in mute e l'audio esce solo dall'amplificatore, ma quale segnale è meglio usare? credo il coassiale che arriva direttamente dal dvd, senza passare attraverso la tv, confermate?

    Grazie

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Naturalmente devi prelevare l'audio dal lettore DVD....se lo fai passare dal tv per poi mandarlo all'ampli perdi tutta la codifica multicanale....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493
    Grazie Dave, sempre pronto a dar consigli, sono ancora più felice che almeno c'avevo visto giusto anche se era una cosa banale, comincio a capirci qualcosa. Ieri non sentivo grandi differenze di audio (se non il volume) perchè stavo guardando un divx quindi il segnale era già in stereo (pessimo tra l'altro).


    PS: mi sono accorto ora che siamo anche Conregionali, io son di Vicenza.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Figurati....siamo qui per questo!
    Ti do un altro consiglio....lascia perdere quella porcheria (divx)....se vuoi far venire i capelli dritti alla tua ragazza, compra (o noleggia) Cloverfield, ma attento agli spostamenti d'aria del subwoofer!!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #14
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493
    Cloverfield? altra parola a me sconosciuta...

    scusate, ho visto ora che è un titolo di un film, pensavo fosse un formato strano ti dvd compresso

  15. #15
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493

    Ciao, ho un problemino, e magari voi mi potete aiutare… due sorgenti con uscita coassiale ma un amplificatore con un solo ingresso coassiale

    Ho un Amplificatore Onkyo il quale ha 1 ingresso coassiale solo e 2 ottici e nessuna presa HDMI

    Lo dovrei collegare a
    - un decoder Tele System dotato di presa HDMI e uscita audio coassiale senza nessun uscita ottica
    e
    - un DVD Onkyo anch’esso dotato di uscita audio coassiale ma senza uscite ottiche

    Ho una TV Samsung del 2008 dotata di presa HDMI e 2 uscite Ottiche e sono riuscito a collegarli in questo modo:

    DVD – Ampli con cavo coassiale
    DVD – TV con HDMI

    Decoder – TV con HDMI
    TV – Ampli con cavo ottico
    in pratica l’audio dal decoder viaggia tramite il cavo HDMI e arriva alla TV, e da esce fuoriesce tramite l’uscita ottica
    In questo modo riesco ad usare il DVD perfettamente e quando uso il decoder la tv deve essere ovviamente accesa altrimenti non si sente, infatti ho fatto questa inversione sfruttando questo collegamenteo per il decoder e non per il DVD proprio per poter mettere un cd o musica su mp3 tramite il DVD/USB senza necessariamente dover avere la TV accesa.

    Ora veniamo al problema:
    in questo modo, quando guardo la tv l’amplificatore non riconosce l’audio il Dolby dai canali HD anche se il decoder dalle info canale mi dice l’audio essere in dolby. L’ampli mi da come informazioni segnale PCM 48 Khz o qualcosa del genere, praticamente quello che mi dava prima di usare il decoder, quando usavo direttamente il segnale dalla tv, o quello che mi da quando guardo i Divx non in dolby.

    Immagino che questo dipenda dal fatto che il segnale passa attraverso la tv, ma secondo voi, se tramite la tv mi arriva il dolby Decoder tramite cavo HDMI questo segnale non riesce uguale dall’uscita ottica?? Essendo che parliamo quasi sempre di dolby 2/0 e non 5.1 dai canali che guardo, io sinceramente a livello di audio differenze non ne sento, ma mi da fastidio leggere sul display sto PCM quando il canale trasmette in dolby.

    Come potrei risolvere secondo voi? Non mi va di cambiare spina al coassiale ogni volta che voglio guardare un DVD, e rimetterla a posto dopo per guardare la tv.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •