Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    68

    mini studio mix sorround


    vorrei chiedere un consiglio a qualche professionista del mixing dolby per i film.
    ho appena iniziato a studiare questa pratica ma non ho idea di che impianto acquistare per avere la possibilità di ascoltare in modo bilanciato le mie tracce dolby. in pratica avrei bisogno di un impiantino che mi faccia da studio monitor.
    il mio problema è il budget. devo stare sotto i 500 euro, sarebbe meglio sotto i 300 se riuscite a consigliarmi, magari anche andando sull'usato ecco, io ci provo a cercarle.

    come hardware l'unica cosa che ho al momento è un notebook pc windows (7) con cpu i5. il pc manca di uscita firewire.

    non ho una scheda audio esterna.

    che potreste consigliarmi come impianto? e di cosa ho bisogno per collegarlo al pc?

    grazie per l'aiuto!
    Ultima modifica di danielsaaan; 07-05-2013 alle 00:09

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Spostato in sezione corretta.
    danielsaaan credo che per l'utilizzo che vuoi farne (prendendo alla lettera l'ndicazione di studio monitor) il budget sia veramente troppo ristretto, ma lascio la parola ad altri.
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da ABAP Visualizza messaggio
    Spostato in sezione corretta.
    danielsaaan credo che per l'utilizzo che vuoi farne (prendendo alla lettera l'ndicazione di studio monitor) il budget sia veramente troppo ristretto, ma lascio la parola ad altri.
    grazie per averlo spostato, ti chiedo scusa per aver postato nel posto sbagliato.

    in pratica avrei bisogno di un 5.1 per poter verificare il mio lavoro di composizione di colonne sonore per i film (effetti audio, musica e dialoghi). solo che non so da dove partire per l'acquisto, sono ignorantissimo in questo tipo di hardware ne' ne so di schede audio e amplificatori, e ho paura di prendere una fregatura e buttare via i miei soldi. non so nemmeno se mi occorre un kit stile centro commerciale oppure una scheda audio esterna con delle casse.

    in pratica devo riuscire a collegare il mio notebook ad un impianto che mi restituisca un suono equilibrato, che mi faccia da vero e proprio "monitor" per le tracce 5.1 che compongo. ho bisogno di lavorare con dei software di produzione audio 5.1 e di poter ascoltare in tempo reale ciò che compongo, in modo da costruire una colonna sonora in 5.1.

    sono uno studente alle prime armi quindi per ora non sto costruendo uno studio di post produzione professionale, ho solo bisogno un impianto che riesca a farmi capire a grandi linee se "i bassi/i medi e gli alti che ho creato" sono abbastanza equalizzati tutti insieme e quindi pronti per essere masterizzati assieme ad un film. considerate che posso giocare con frequenze davvero molto basse nella creazione dei miei effetti (impressionantemente basse) o molto alte e cristalline. avrei bisogno quindi di casse che riescano per lo meno a riprodurre lo spettro di frequenze il più possibile idoneo.

    thx!
    Ultima modifica di danielsaaan; 05-05-2013 alle 19:38

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    68
    volevo dire a chi legge ed eventualmente può darmi una mano che ho scoperto che l'uscita HDMI del mio pc supporta il dolby 5.1


    inoltre volevo dire che come budget posso arrivare fino a 1350 euro. se necessario (ma spero di spendere meno)


    e infine aggiungere che ho una coppia di Sansui J55 (marca giapponese), andrebbero bene come monitor da aggiungere a quelli da acquistare?

    grazie infinite!

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Intanto penso che tu abbia bisogno di una ambiente dalla risposta il piu' possibile lineare non puoi fare dei test cn un impianto in una sala non idonea e con il suono in prevalenza equalizzato, credo poi che non sia la strada giusta da intraprendere a te non serve un impianto 5.1 ma una sala apposita di mixaggio e componenti che non conosco.
    Non sono del mestiere ma di una cosa sono sicuro non puoi provare le tracce audio 5.1 destinate ai film con un multicanale a casa troppi fattori influenzeranno il risultato non facendoti percepire dove finisce il tuo lavoro e dove inizia l'impianto.

    Attendiamo cmq una risposta da qualcuno del settore
    Ultima modifica di guest_114372; 07-05-2013 alle 00:30

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Citazione Originariamente scritto da danielsaaan Visualizza messaggio
    sono uno studente alle prime armi quindi per ora non sto costruendo uno studio di post produzione professionale, ho solo bisogno un impianto che riesca a farmi capire a grandi linee se "i bassi/i medi e gli alti che ho creato" sono abbastanza equalizzati tutti insieme e quindi pronti per essere masterizzati assieme ad un film ..........[CUT]
    In questo caso prima devi far trattare la stanza da qualche professionista del settore e gia' qui ci vorrano molti soldi, la butto li forse 5000 euro (ma penso siano pochi), con 1350 euro non ci fai niente
    Ultima modifica di guest_114372; 07-05-2013 alle 00:36

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    Intanto penso che tu abbia bisogno di una ambiente dalla risposta il piu' possibile lineare non puoi fare dei test cn un impianto in una sala non idonea e con il suono in prevalenza equalizzato, credo poi che non sia la strada giusta da intraprendere a te non serve un impianto 5.1 ma una sala apposita di mixaggio e componenti che non conosco.
    Non ..........[CUT]
    Grazie per l'aiuto Maveric! e se insonorizzo il soffitto e le pareti e tolgo i mobili che impediscono il giusto riverbero? cioè rendo le pareti ben libere da ostacoli sonori?

    riguardo i componenti ho trovato questa discussione, io non me ne intendo abbastanza potrei chiederti di dargli uno sguardo eventualmente per consigliarmi per favore? http://forums.creativecow.net/thread/30/869340

    un giorno avrò una stanza più adatta spero ma se intanto posso iniziare a fare qualcosa, con i componenti giusti, cavolo se sperimento! potrei intanto provare ad arrivare a qualcosa si semi professionale magari.

    in alternativa avevo pensato ad un paio di cuffie speciali ma dubito abbiano inventato delle cuffie per fare delle cose simili, possibile? le uniche cose che ho visto sono per chi usa i videogiochi, con tanto di microfono incorporato.

    Grazie ancora per l'aiuto!!


    edit.

    le casse che posseggo già sono queste (dice valgono 30000 yen ciascuna, circa 230 ma considera sono degli anni 80)

    http://mypaper.pchome.com.tw/tommybuyer/post/1322243069


    sansuij55in8.jpg
    Ultima modifica di danielsaaan; 07-05-2013 alle 00:46

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Rischi di confonderti soltanto le idee ascoltando le tue tracce cn un impianto economico in una stanza trattata alla buona.
    Secondo me ci vuole un trattamento professionale con tanto di lettura e certificazione a fine lavoro e poi puoi pensare all'impianto.
    Rischi di dare un giudizio al tuo lavoro in modo errato, credo che chi mixa le colonne dei film usi altri strumenti per testarli

    Mi dispiace altro non so' dirti
    Ultima modifica di guest_114372; 07-05-2013 alle 00:53

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    danielsaan
    Scusa se mi permetto, io non sono riuscito a capire bene il tuo target, per cui perdonami se faccio qualche domanda/osservazione indiscreta.
    Non ho capito se sei sostanzialmente uno studente alle prime armi che vuole cominciare a fare qualcosa per conto proprio e necessita di un impianto per verificare il proprio lavoro (lavoro nel senso frutto dei propri sforzi), o se pur essendo studente già "bazzichi" il settore e hai intenzione seria di metterti in proprio a breve, e quindi di fare tutto ciò come lavoro nel senso di professione.

    In questo secondo caso, sono d'accordo con maveric77 sul fatto che tu debba dedicare molta attenzione a tutto, a partire dal trattamento dell'ambiente. E che quindi anche 1350 euro, pur non volendo fare cose esoteriche, non bastino sicuramente.
    Nel primo invece, credo ti basti una cosa molto ma molto più soft, giusto per sentire "l'effetto che fa". In questo caso, con il tuo budget iniziale (attorno ai 500) forse potresti pensare a delle cuffie multicanale (ovvero che tentano di riprodurre gli effetti di un impianto HT 5.1). Ci sono delle Sony interessanti, sulle quali potrai trovare info qui (parti dalla fine del thread )
    O, in alternativa, dotarti di un impiantino usato decente , qualche bel tappeto, un po' di buona volontà per fare delle bass trap a mano... insomma una cosa un po' così per cominciare.
    Ti faccio un esempio io ho un impianto HT abbastanza modesto con ampli Yamaha e kit Chario Piccolo che a occhio e croce comprando tutte le componenti usate non va molto oltre il tuo budget da 1350.
    Ovviamente è una cosa che potrebbe aiutarti a iniziare per avere una vaga idea di quel che produci, ben lontano (anzi parliamo di anni luce, di "imparagonabilità") da una destinazione monitor, basato sul principio: piuttosto che niente, meglio piuttosto.
    Ora non voglio buttarti giù, anzi: sono convinto che se in effetti stai proprio iniziando e vuoi solo cominciare a sentire qualcosa in modo un minimo decente, ce la potresti anche fare.
    Ultima modifica di ABAP; 07-05-2013 alle 23:47
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    68

    grazie per il consiglio sulle cuffie, se possono farmi da monitore perché no. tu non ti ricordi il modello preciso? nel topic non sono riuscito ad orientarmi, costano 500 euro?

    tornando alla scelta dei componenti preferirei intanto comprare l'attrezzatura, devo anche cambiare casa. non ha senso fare ora progetti sulla stanza. ma l'attrezzatura resta. mi servirebbero dei monitor seri, adatti alla costruzione di effetti sonori per i film che siano ad alta fedeltà insomma. ma anche che non siano da 10'000 euro l'uno per intenderci eheheh!

    credi 5 YAMAHA HS50M potrebbero andare bene? che sub accostare a dei monitor da musica? o la cosa dei monitor da musica è insensata?
    thx


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •