|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Progetto Sala HT
-
11-03-2013, 11:17 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Torino
- Messaggi
- 87
Progetto Sala HT
Ciao a tutti, sono un neofita del settore e ho intenzione di realizzare una saletta HT dedicata. Essendo un progettista, mi sono avvalso delle preziose info di questo forum e di alcune consulenze presso negozi del settore per conciliare l'impiantistica (audio-video) e la parte di design architettonico. Vi posto un render per farvi capire qual'è l'obiettivo che intendo raggiungere.
fra4.jpg
Ho aperto questo post per chiedervi un'opinione sugli elementi audio-video che vorrei acquistare, e visto che buona parte delle informazioni le ho avute anche da questo forum, spero di fare cosa gradita nel postare via-via le foto della fase realizzativa.. impegni lavorativi permettendo.
-
11-03-2013, 11:25 #2
Già se viene come il render è ottima ma fosse mia il fronte anteriore non lascerei le casse a vista,
cercherei di nascondere il tutto o dentro una struttura fatta ad hoc o in una parete in cartongesso,
il risultato sarebbe più pulito.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
11-03-2013, 11:31 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Torino
- Messaggi
- 87
Grazie per il consiglio pela, avevo pensato anche io ad una cosa del genere.. un pannello staccato dalla parete a cui attaccare lo schermo e IN CUI annegare le frontali e il centrale. Però l'ho esclusa perchè avrei dovuto tagliare tutto a misura e in caso di sostituzione dei diffusori avrei dovuto ritoccare o rifare tutto. In considerazione del fatto che anche così non mi dispiace (esteticamente) ho scelto questa strada. A breve comincio a postare i componenti audio-video che prevedo in base al budget a disposizione/che mi è stato consigliato. In modo da avere anche le vostre opinioni/consigli.
-
11-03-2013, 11:53 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao ma è una sala dedicata o un living?
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
11-03-2013, 12:30 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Torino
- Messaggi
- 87
Planimetria quotata.pdfPlanimetria.pdf
Ciao! E' una sala dedicata. Sopra in allegato la planimetria quotata e la stessa planimetria con gli arredi.
La seduta è a circa 3.40 m dallo schermo, e la posizione del proiettore può spaziare fino in fondo alla stanza.
Ecco quanto avrei previsto per l'audio:
Sinto: Denon 2113
Frontali: KEF C7
Centrale: KEF C6 LCR
Posteriori: KEF C5
Sub: Wharfedale 10 Diamond oppure l'equivalente della KEF che non so come si chiama.
Ho avuto modo di ascoltarlo e mi è piaciuto. Ditemi la vostra.
Sulla parte video vi chiedo una mano, nel senso che vorrei un 1080p + 3D nella fascia di prezzo 800-1300 €.
Il proiettore sarà fissato a soffitto, la distanza di proiezione può tranquillamente spaziare in tutta la lunghezza della stanza (circa 7.15 m), quindi non ho particolari vincoli.
Ho visto alcuni modelli sul mercato che potrebbero fare al caso mio:
1- BENQ W1070 (must buy del form.. ma lo escluderei perchè a tiro corto)
2- OPTOMA HD25 - HD33 (non ho molte nozioni in merito)
3- EPSON TW6100 (non ho molte nozioni in merito)
4- VIVITEK H1086 3D(che ho avuto modo di vedere in azione, al momento sono orientato su questo)
Sono abbastanza incompetente in materia, vi chiedo un consiglio.
Grazie a tutti.
-
11-03-2013, 12:45 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Torino
- Messaggi
- 87
A proposito, dimenticavo, schermo con telo e cornice, 2.50m di base. Anche qui si accettano suggerimenti su marca e tipo.
-
11-03-2013, 12:54 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao, per quanto riguarda il reparto vodeo vedo che punti all' entry level. Ti faccio alcune osservazioni sul render. Lo schermo sembra un motorizzato, tra l' altro lo hai fatto senza bordi neri. Dove è possibile installare , lo schermo a cornice è preferibile perchè mantiene meglio la tensionatura del telo e costa meno. Il bordo nero è irrinunciabile (hai detto che è una sala dedicata!) poi noto che per la stanza sono stati scelti dei colori molto chiari, ovviamente non sono l' ideale per una sala cinema, come le pareti sguarnite da mobilio o tende. Ovviamente le 2 colonne te le sei trovate di mezzo...
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
11-03-2013, 13:14 #8
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Torino
- Messaggi
- 87
Sì quelle colonne sono una croce.. :/
Il render è un work in progress per farmi un'idea generale sul risultato modificando colori, illuminazione, ecc.. pertanto non mi sono concentrato sui dettagli. Come hai notato tu lo schermo non l'ho ancora aggiornato, sia per il discorso cornice ma anche come dimensioni(quello nel render ha una base di 2.20m circa, invece di 2.50m). Poi anche le posteriori sono a pavimento e non sospese come nel render..ecc..
Anche sui colori ci sto lavorando. Quel grigio delle pareti è un grigio scuro (tipo grafite per intenderci, ma più opaco), però la presenza di 9 faretti più due striscie LED nella fase di render tendono a far rimbalzare la luce più del necessario, rendendo la stanza più chiara di quello che in realtà non sia. Anche le parti che sembrano rosse saranno di un rosso più scuro. Il soffitto per ora l'ho lasciato bianco per far riflettere il colore dei led (cangiante) senza alterazioni cromatiche.. però è l'unica cosa di colore chiaro che prevedo..salvo che ciò non crei problemi di visione.. in tal caso provvederò. Tutta la pavimentazione è in moquette, compresa la parte rossa. Nelle pareti quantomeno qualche pannello nei punti di prima riflessione credo che ci saranno. Il mobilio per ora non l'ho inserito, ma ci saranno mobiletti, mensole e cose del genere che non sono stato ad inserire in questo modello "indicativo"..
-
11-03-2013, 13:30 #9
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Torino
- Messaggi
- 87
Il reparto video in effetti è un entry level.. per rimanere nei costi. Più che altro perche il vivitek che ho provato mi ha fatto un'ottima impressione. E' anche vero che non ho potuto fari altri test di paragone..
-
11-03-2013, 13:47 #10
Visto l'ambiente dedicato che accorgimenti acustici hai valutato?
Le dimensioni della stanza molto probabilmente daranno problemi di risonanza circoscritte ai tra i 60 e i 70 Hz in quanto il modo assiale dell'altezza (pari a circa 64 Hz se questa è di 270 cm) è molto vicino alla seconda armonica della larghezza (67 Hz) e questa alla terza armonica della lunghezza (72 Hz).
Imho, valuterei alcune modifiche:
avanzare i diffusori frontali allineandoli al primo pilastro o poco più avanti;
spostare il rack elettroniche sulla parete sinistra accanto ai divani per inserire nella posizione attuale il trattamento delle riflessioni primarie;
aggiungere in fondo alla stanza un mobile o uno scaffale per ridurre virtualmente la lunghezza del locale;
studiare un trattamentoa custico (non necessariamente estremo) per trattare i 5 angoli della stanza, le riflessioni primarie laterali e del soffitto.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
11-03-2013, 14:11 #11
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Torino
- Messaggi
- 87
Grazie per i consigli.
Dunque, alle spalle del divano avevo già previsto un tendone scuro in modo da separare praticamente la stanza in due.
In effetti l'avanzamento dei frontali è una buona soluzione per ovviare alla presenza di quel pilastro subito davanti al sx,
diciamo che è una cosa fattibile senza alcun problema.
Per gli angoli pensavo di utilizzare una lana di roccia da 70 kg/mc, stesso materiale per trattare le prime riflessioni laterali.
Lo spostamento delle elettroniche sul lato opposto mi crea problemi di collegamento.. quel palchetto mi permette di far passare agevolmente tutta la cavetteria (ma anche la parte di illuminazione e prese di forza) nei punti desiderati senza dover rompere e ripristinare i muri.
L'altro aspetto potenzialmente problematico è la riflessione del soffitto.. ma su quello ci lavoro un pò su.. magari trovo qualche materiale fono-assorbente da distribuire in modo omogeneo e che al contempo sia esteticamente gradevole.
-
11-03-2013, 14:22 #12
Questi pannelli 60x60 sono molto discreti ed estremamente efficaci, coeff. di assorbimento 0,8 già a 250 Hz !!!
http://www.vicoustic.com/VN/Homecine...Info.asp?Id=80
Molto validi per il soffitto e per le riflessioni laterali ma senza esagerare, potrebbero essere affiancati da altri meno assorbenti tipo questi: http://www.vicoustic.com/VN/Homecine...Info.asp?Id=50 la fotografia nel link è più chiara di tante parole.
Lana di roccia, anche se con densità 70 temo non sia particolarmente efficace negli angoli. Per ottimizzare la frequenza basse (inferiori a 80 Hz) servono risonatori, tipo i daad, tube trap, vicoustic vari bass, ecc.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
11-03-2013, 14:35 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Per quanto riguarda i proiettori hai menzionato 3 dlp che dovrtebbero essere abbastanza simili come tipo di immagine, le differenze le dovresti vedere con l' epson che ha un' altra tecnologia. Il consiglio è di andarli a vedere.
La disposizione dei componenti nell' ambiente è un argomento abbastanza interessante, e determinante per la resa finale. Per quanto riguarda l' audio l' ideale sarebbe una disposizione simmetrica all' interno della stanza. Le colonne e le elettroniche sulla destra sbilanciano la situazione. Ti butto qualche idea:
- Inserire una finta colonna sulla sinistra, e arredare lo spazio fra colonna e muro cosi da ridurre i problemi con il sub.
- avanzare i frontali fino all' altezza delle colonne;
- Spostare le elettroniche sotto lo schermo , una sola riga da sinistra a destra e sopra il centrale che arriva a filo col bordo basso dello schermo
- Inserire anche tende, magari motorizzate.Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
11-03-2013, 18:20 #14
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Torino
- Messaggi
- 87
Ringrazio ric236 e kabuby per i consigli.
I pannelli consigliati da ric236 sono molto interessanti e, nel caso di quelli fatti di schiuma, con ottime prestazioni. Li terrò in considerazione e magari provo a inserirli nel render per vedere l'effetto che fanno.
@kabuby: posso valutare lo spostamento delle elettroniche, ma mi creerebbe qualche problema dal punto di vista dei collegamenti impiantistici (elettrico, illuminazione,ecc)..tuttavia, ricollegandomi al discorso tendaggi da te proposto.. avevo anche pensato di escludere tutta la striscia di colonne a destra con un tendaggio di chiusura tra una colonna e l'altra.. soluzione che si sposerebbe perfettamente con lo spostamento delle parti elettroniche. Perde però un pò in decoro architettonico..
Per la parte proiezione mi hanno proposto uno schermo 250x140 con cornice a 500€, secondo me si riesce a trovare a meno.. o mi sbaglio?
Per il videoproiettore mi riprometto di cominciare a cercare qualche posto dove andare a vedere anche gli altri, mi piacerebbe inoltre un giudizio di ellebiser che, leggendo i suoi post, mi è parso anch'egli molto competente..Ultima modifica di IngFranz; 11-03-2013 alle 18:26
-
26-03-2013, 21:37 #15
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Località
- Torino
- Messaggi
- 87
alla fine, dopo grandi letture.. e anche considerando il portafogli, ho optato per il Mitsubishi HC7800.