Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    2

    Consiglio impianto su stanza irregolare


    Buongiorno a tutti,

    sono un utente appena iscritto e negli ultimi mesi ho seguito le interessanti discussioni del forum; da poco mi sono trasferito e sto valutando di prendermi un impianto decente.
    L'uso che ne farei è all'incirca un 50% per l'ascolto di musica e il restanto 50% per la visione di film (sia tv che dvd/altre sorgenti).
    La visione dei film ovviamente avverrebbe dal divano mentre per l'ascolto della musica la userei praticamente sempre mentre cucino, pulisco, lavoro e dunque sono in giro per la casa.
    Sempre per la musica mi piacerebbe poter collegare l'impianto a servizi web o web radio (tipo Spotify) oppure a sorgenti esterne come hard disk.

    Allego uno schema di massima di come è impostata la stanza, purtroppo come stanza è parecchio irregolare e aperta completamente sul lato destro verso la cucina.

    disegno.jpg

    Lo spazio che ho a disposizione per tv + amplificatore + casse frontali è di 160cm di larghezza, ovviamente dovrò cercare di recuperare un mobile che mi permetta di inserire il tutto in questo spazio.

    L'elettricista inoltre mi ha detto che dalla parete tv partono delle canalette e arrivano nei punti dove ho messo dei pallini sullo schema, penso che l'intenzione iniziale era quella di predisporre nel caso uno volesse mettere un impianto surround...

    A questo punto vi chiedo consiglio se:
    • visto lo schema della stanza ha senso pensare in futuro a implementare l'impianto per arrivare a un 5.1
    • con cosa mi consigliate per partire considerando che non vado matto per casse grandi e molto visibili



    Leggendo un pò il forum in questi mesi mi ero fatto la seguente idea sulle marche da valutare:

    • amplificatore Onkyo, ho visto che alcuni modelli permettono di collegarsi via rete per l'ascolto di musica
    • casse Indiana Line, che a quanto ho capito hanno un buon rapporto qualità prezzo, di cui ho visto ad esempio le Ego Sat che sono piccoline


    Per quanto riguarda il budget non ho grossi problemi se, come ho visto consigliate, faccio l'acquisto dell'impianto a pezzi.
    Penso anche che, dato che non sono un esperto audio e finora mi sono accontentato delle casse del televisore, probabilmente mi bastano soluzioni di medio livello per poter apprezzare comunque una buona qualità.


    Vi ringrazio in anticipo per i consigli che riuscirete a darmi!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Lo schema è simmetrico (ciò e cosa buona). Le ridotte dimensioni dell'ambiente non escludono comunque un'istallazione HT classica 5.1
    Sarebbe opportuno orientarsi verso diffusori da stand o piccoletorri alimentati da un sintoampli di recente produzione. Quadi tutti ormai sono dotati di scheda di rete per radio internet e streaming vari.
    Potento scegliere non stare su un modello entri level ma almeno verso uno di fascia media, magari 7.1 per biamplificare i frontali se configurato in 5.1
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    2

    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Lo schema è simmetrico (ciò e cosa buona). Le ridotte dimensioni dell'ambiente non escludono comunque un'istallazione HT classica 5.1
    Sarebbe opportuno orientarsi verso diffusori da stand o piccoletorri alimentati da un sintoampli di recente produzione. Quadi tutti ormai sono dotati di scheda di rete per radio internet e streaming vari.
    Potento sce..........[CUT]
    Grazie del consiglio!
    Dunque come amplificatore potrebbe andare bene secondo te questo: TX-NR515?
    Per i diffusori front a quanto ho capito mi sconsigli le Ego Sat?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •