|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Canali preamplificati: richiesta di aiuto
-
06-01-2013, 17:32 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 17
Canali preamplificati: richiesta di aiuto
Buona sera e buon anno a tutti,
possiedo un sintoamplificatore Kenwood RV-7000, 7.1, con due canali (i surround back o frontali d'altezza) soltanto preamplificati.
Possedendo altro amplificatore Kenwood, un A-97 (appartenente al mio primo impianto hifi, inizio anni '90), ho pensato bene di collegare le due uscite preamplificate, settate in frontali d'altezza, agli ingressi video (destro/sinistro) dell'amplificatore da ultimo menzionato.
Nel settare il sintoamplificatore RV-7000 ho effettuato, tra le altre cose, il testtone, così regolando ogni singolo diffusore; il testtone consente l'emissione di un fruscio dal diffusore che si sta al momento regolando; quindi, ho potuto verificare che detto fruscio viene emesso da ciascun diffusore, compresi i due frontali d'altezza.
Preciso che l'amplificatore A-97 funziona regolarmente, in quanto, collegato altresì alla sua relativa catena hifi (tuner, cd, equalizzatore, ecc.) lo utilizzo per l'ascolto di musica in modalità stereo; e, quando la diffusione è attiva, l'equalizzatore mostra correttamente la curva.
Orbene... da poco più di un anno (ossia, da che ho acquistato il sintoamplificatore RV-7000), nell'ascolto in multicanale, non ho mai avuto il piacere di udire la pioggia, un tuono, ovvero un aereo volare, attraverso i diffusori di altezza; e ciò è tanto sicuro, quanto certo è che quella maledetta curva (dell'equalizzatore!) non l'ho mai vista disegnata!
Dove ho sbagliato?
In effetti, sono pervenuto alla conclusione che le uscite preamplificate non possono essere introdotte in un normale amplificatore stereo. E' così? E, in caso di risposta affermativa, per che tipo di amplificatore occorre optare per il collegamento delle uscite preamplificate?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà risolvermi questa rogna che mi assilla da poco più di un anno!
-
07-01-2013, 02:05 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 17
Già altre volte avevo scritto, senza mai ricevere risposta.
Forse si trattava di argomenti poco generici; molto soggettivi.
Questo, però, era un argomento interessante; non si discorreva di marchi o altre tematiche soggettive, bensì solo di collegamenti per uscite preamplificate.
Ora, io mi rivolgerò a qualche tecnico esperto; voi, sedicenti esperti, continuate pure a discutere di "pippe mentali", legate a meri gusti personali, spacciandole per verità religiose.
Buonanotte e attenzione a non sognare troppo le vostre "pippe"... rischiate di svegliarvi bagnati!!!Ultima modifica di laperlanera; 07-01-2013 alle 02:09
-
07-01-2013, 09:56 #3
quanta stizza per una risposta che non è arrivata all'istante...
il tuo ampli stereo consente l'esclusione della sezione pre? E' questo il prerequisito per poterlo integrare (senza problemi) in una catena home theater, visto che dovrai di fatto utilizzarlo come semplice finale...Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
07-01-2013, 17:55 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 17
Non si tratta della risposta non arrivata all’istante; ero prevenuto, per una domanda posta oltre un anno fa e rispetto alla quale non è mai arrivata replica; quindi, avevo pensato che anche adesso nessuno mi “calcolasse”.
Comunque, comincio con il ringraziare te che mi hai risposto, ma anche chi mi ha solo letto, poiché so bene che le risposte non sono dovute.
Dunque, avevo immaginato che il mio amplificatore avesse qualche requisito mancante, o sono io che non so utilizzarlo. Quanto all’amplificatore a cui tu ti riferisci, ossia quello che dovrebbe escludere la “sezione pre”, penso debba corrispondere a quello che dovrebbe pilotare i diffusori frontali di altezza, ossia l’A-97.
Ora, poiché la questione mi interessa poco per ciò che concerne i miei attuali componenti, giacché mi occorre principalmente capire la faccenda per le mie potenziali (penso non lontane!) scelte future, provo a ragionare con te, augurandomi, in primis, che ti faccia piacere e, soprattutto, di non dire eresie, visto che non mi occupo di elettronica, quindi mi trovo nella posizione di ignorante in materia.
Orbene, partendo dall’amplificatore fonte, mi riferisco allo RV-7000, le uscite “pre out” (front height o surround back) hanno un livello/impedenza di uscita pari a 1,1V / 100KOhm; al cospetto, l’amplificatore A-97, relativamente all’ingresso da me utilizzato per i frontali di altezza, cioè “Video”, specifica un livello/impedenza di ingresso/uscita, pari a 1V p-p / 75Ohm non bilanciata; viceversa, sia gli ingressi “CD/LD” che “Tape” hanno detti valori pari a 200mV / 47KOhm, mentre l’ingresso “Phono (MM)” corrisponde a 2,5mV / 47KOhm. Da tener presente che la selezione “Video”, come quella “Tape” e “MD/DAT”, ha sia “Play in” sia “Rec out”, differentemente da quelle “CD/LD”, “Tuner”, “Avaux” e “Phono”, che hanno solo “in”.
Quindi, sempre sperando di non errare in qualcosa, ho capito che se io ho un’uscita di 1,1V (quella preamplificata dei frontali d’altezza!), questa deve essere condotta in un ingresso di “Linea”, cioè con livello superiore a 150mV; diversamente, un ingresso “Phono”, che accetta max 150mV, dovrebbe, nel caso di specie, distorcere il segnale; insomma, l’ingresso “Phono” servirebbe per il vinile, che ha un segnale di uscita bassissimo. Ecco del perché ho introdotto le uscite preamplificate predette nell’ingresso “Video”, come anticipato di livello pari a 1V.
Però tu mi dici che il mio amplificatore dovrebbe poter escludere la “sezione pre”, che penso serva come primo stadio di amplificazione; ciò dovrebbe significare che io ho un segnale in uscita già preamplificato, che quindi deve entrare in un finale, non già in un altro preamplificatore. Ed ancora, scusa se torno indietro col discorso, capisco che il segnale audio che esce, per esempio, da un lettore DVD, che senz’altro sarebbe “accettato” dagli ingressi predetti (penso!), non è nemmeno preamplificato; il che mi fa capire che i televisori, che ricevono anch’essi detti segnali, hanno al loro interno un preamplificatore ed un amplificatore; e come fanno nel poco spazio di quelli moderni?
Quanto al tuo suggerimento, letto anche il manuale di istruzione, non ho trovato alcun selettore sul pannello frontale che mi suggerisca la possibilità dell’esclusione della sezione pre; né ho scorto alcun ingresso “particolare” sul posteriore.
Quindi, poiché sarei intenzionato all’acquisto di un Harman Kardon AVR-370, ovvero di un Pioneer SC-LX56, entrambi con uscite preamplificate per tutti i canali, come dovrò regolarmi nella scelta dell’amplificatore supplementare, che possa accogliere, per esempio, le uscite preamplificate dei due frontali? Il che rappresenta la situazione audio che vorrei raggiungere.
Per esempio: le uscite frontali preamplificate di un Harman Kardon AVR-370 potrebbero essere amplificate con un Harman Kardon HK-980? Viceversa, le corrispondenti uscite preamplificate di un Pioneer SC-LX56 potrebbero essere amplificate da un Pioneer A-50?
Anticipatamente grazie. Buona serata.Ultima modifica di laperlanera; 07-01-2013 alle 18:00
-
07-01-2013, 20:51 #5
Nessun problema, sono il primo a capire quanto possa "far male" rivolgersi a delle persone nella speranza che possano aiutarti e vederti in qualche modo rifiutato quell'aiuto, ironizzavo solo sul breve lasso di tempo trascorso dalla domanda alla "rinuncia".
Scendendo nel dettaglio, ti posso dire che secondo me un motivo (ottimo) per cui nessuno ti sta rispondendo è che oggettivamente hai in mano due amplificatori che non sono molto conosciuti, e li stai cercando di utilizzare in una maniera molto particolare percui la gente piuttosto che consigliarti male preferisce non consigliarti affatto...
io ad esempio nella mia più totale ignoranza non sapevo nemmeno esistessero dei sintoampli home theater che adottassero una soluzione simile (ovvero che su due canali fungessero soltanto da preamplificatori)... non si finisce mai di imparare!
Detto questo, e senza scendere nel tecnico perchè non ne ho assolutamente le competenze, quello che ti serve se vuoi amplificare quelle due uscite è di fatto un finale oppure un ampli stereo che abbia la possibilità di fungere da tale.
La soluzione che hai adottato tu, in pratica, farebbe passare il segnale audio da tre differenti stadi di amplificazione, ovvero:
- parte pre del sinto HT
- parte pre dell'ampli stereo
- parte finale dell'ampli stereo
questa soluzione, oltre a degradare il segnale (che volendo potrebbe anche rientrare nelle "pippe da audiofili") introduce il problema della regolazione del volume, perchè oltre al controllo del volume sul sinto entra in gioco anche quello sull'ampli stereo.
questo, tuttavia, ancora non spiega il motivo per cui tu effettivamente non senta alcun suono provenire da quei diffusori: ripeto, parlo da assoluto profano, ma mi sarei aspettato che un suono, magari distorto (perchè pre-amplificato più volte) si sentisse.
A questo punto mi viene un dubbio. Tu stai cercando di far fungere quei due canali come front high, canali che non esistono "di default" in nessuna codifica audio attualmente in circolazione (ne 5.1 ne 7.1), quindi dovrai per forza di cose abilitare un qualche tipo di DSP (tipo dolby prologic IIz) sul sintoampli... l'hai fatto? Se così non fosse, è presto spiegato per quale motivo non arriva alcun segnale a quei canali.
Non escludo che ci sia anche qualche altro tipo di setup da fare sempre nel menu del sintoampli perchè riconosca quei due canali.
Resto a disposizione (domani, ormai) per continuare a dare una mano. Ciao, buona serata anche a teProiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
07-01-2013, 22:43 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 17
Giustissimo… ma preciso, altresì, che oltre a settare quelle uscite come frontali di altezza, ho altresì impostato la modalità d’ascolto in “Dolby Pro Logic IIz”; e, non pago, ho pensato di provare con il settaggio dell’uscita come surround posteriori, contestualmente impostando la modalità d’ascolto in “Dolby Pro Logic IIx”… niente da fare!
Ci mancava solo che smontassi il tutto, per capirne la costruzione… ah ah ah!!!
In questo anno e poco più il problema non me lo sono posto più di tanto, giacché nella mia ignoranza sul punto, mi ero persuaso che, per udire i frontali d’altezza, occorressero DVD o BD masterizzati in 7.1… in pratica, per essere in pace con la coscienza, mi sono “auto-plagiato”. invece no!
Solo da qualche giorno ho capito che il Dolby Pro Logic IIz decodifica tracce 2.0, 5.1 o 7.1, codificando “ex novo” ogni singolo canale, compresi appunto quelli d’altezza; in sostanza, esso rappresenta un tipico caso di codifica “lossy” (con perdita di dati), che trasforma il 2.0 o il 5.1 o ancora il 7.1 in un 9.1, tra cui, appunto, i frontali di altezza.
Quindi, deve funzionare; o meglio… dovrebbe funzionare!!!
A questo punto, però, se qualcuno sapesse spiegarmi l’errore da me commesso mi farebbe enormemente piacere ascoltarlo e seguirlo; ma, ripeto, mi interessa pochissimo; ciò che mi preme molto è…
come dovrò, relativamente alla mia scelta futura, tra Harman Kardon e Pioneer innanzi menzionati, regolarmi con l’amplificatore stereo supplementare? Cosa indica, tra le specifiche tecniche, che un determinato amplificatore consente l’esclusione della sezione pre?
La mia scelta futura non è dettata tanto da una “pippa mentale”, come potrebbe essere quella di chi prende una determinata decisione solo per aumentare il numero di amplificatori, così da fare il “figo” con gli amici; lungi da me! Piuttosto, intendo utilizzare il multicanale per la tv ed il video in generale, facendo pilotare i frontali (presi dai canali preamplificati) dall'amplificatore stereo secondario; cosicché collegherei un bel lettore CD al solo amplificatore stereo, così da utilizzarlo anche per la stereofonia.
Suvvia… non è da “pippa mentale”… penso sia un’idea sagace!
Comunque, mi aiutate a capire come scegliere questo benedetto amplificatore stereo, che mi consenta l’esclusione della sezione pre?
Per ora, buonanotte a tutti.
-
08-01-2013, 09:05 #7
La tua ultima domanda per fortuna è molto più semplice: c'è questo thread, con un elenco di diversi integrati che permettono quella funzione. L'elenco non è ovviamente esaustivo e non credo sia neanche proprio aggiornatissimo (ad esempio manca il mio) ma dovrebbe già iniziare a darti un'idea.
Certo che è strano che pure impostando il prologic IIz non si senta niente... non conosci per caso qualcuno nella tua zona che possa prestarti un finale o un integrato stereo con esclusione pre, per fare una prova definitiva?Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
08-01-2013, 11:52 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 17
Che dirti… le ho provate tutte… ho telefonato non uno, bensì tre centri di assistenza, e tutti non si spiegano del perché venga emesso il fruscio del testtone ma non l’audio.
Del resto, mi trovo in una situazione antipatica: le apparecchiature sono posizionate in una libreria, sotto al televisore; per eseguire delle prove dovrei togliere tutti i libri e le elettroniche, nonché spostare la libreria dal muro; in parole povere, un casino!
In effetti, potrei toglierle anche senza spostare alcunché, ma per riposizionare il tutto dovrei inevitabilmente sobbarcarmi di dette seccature.
Comunque, venendo agli amplificatori stereo, con possibilità di esclusione della sezione pre, i Pioneer A-30, A-50 ed A-70 sono dotati di questa funzionalità, denominata “Power Amp Direct”; essi hanno un ingresso specifico (L/R), contraddistinto dalla dicitura “Power Amp Direct”, nonché un pulsante sul pannello anteriore, sempre così denominato, che ne consente la selezione.
Quanto all’amplificatore Harman Kardon HK-980 non saprei; sembra non sia possibile, così come appare non fattibile per il “bestione” HK-990; ma dovrò verificare meglio!
-
09-01-2013, 09:14 #9
nel pdf che puoi scaricare nel thread che ti ho suggerito nel mio ultimo post, segnalano anche l'HK 990 tra gli ampli che permettono l'esclusione della sezione pre tramite tastino...
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12