Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    31

    Minima frequenza riproducibile in ambiente domestico?


    Da tempo leggo su diversi forum che la minima frequenza riproducibile in ambiente domestico è quella per cui la metà della lunghezza d'onda corrisponde alla diagonale più lunga della stanza dove ascoltiamo (quindi secondo ciò per ascoltare il limite dei 20 Hz servirebbe una stanza la cui diagonale massima misuri almeno 8,5 metri).. E' la solita bufala o qualcosa di vero sotto sotto c'è? Perchè stando a questa "legge" allora noi in macchina o tramite gli auricolari dell'ipod dovremmo sentire solamente medie e alte frequenze, però allo stesso tempo ho notato che effettivamente in ambienti più grandi si riescono a percepire bassi più profondi.. Quindi cos'è che influenza veramente la diffusione e la distribuzione delle basse frequenze?

    Vi riporto anche il link che spiega meglio la teoria di questa "legge":
    http://www.autocostruire.it/old-site.../cap3/cap3.htm
    Ultima modifica di NoName; 20-12-2012 alle 16:09

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    C'e' qualcosa di vero , con le misure della stanza si puo' capire .
    Pero' non chiedermelo xrche nn ne capisco niente, ne sanno molto quelli che fanno il trattamento acustico, riescono a capire dalle sole misure i limiti che avra il suono ad ogni frequenza

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    La sorgente del suono la puoi sfasare, ritardare etc. e quidi il vero limite sono le nostre orecchie che sotto i 20hz diventano "sorde".
    C'è però una grossa differenza tra sentire determinate frequenze e percepirle in altra forma (soprattutto fisicamente).
    Più la frequenza è bassa e più ci si avvicina alla frequenza di risonanza degli oggetti e delle infrastrutture (pavimenti e pareti), è ovvio che per mettere in risonanza un oggetto "consistente" serve tanta energia=spl.
    Soprattutto in ambito HT c'è sempe più la tendenza ad inserire frequenze sotto i 20hz che se riprodotte ad alta energia creano sensazioni particolari nonostante non siano udibili dalle nostre orecchie.
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    scomed99 credo tu sia fuori tema

  5. #5
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    In che senso?

    Mi semra di aver risposto dicendo che nonostante la teoria sia giusta ci sono un sacco di espedienti per poter usufruire in casa di TUTTE le frequenze riproducibili senza considerare room modes e riflessioni, in più ho argomentato sulle caratteristiche delle frequenze più basse e di come poterle ricreare in casa oltre agli effetti che possono dare.
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Mi era sembrato che la discussione fosse soltanto sulle misure della stanza, se hai modo di parlare con qualcuno del settore (trattamento acustico) ti sapranno dire molto solo dalle misure , e' un'argomento al momento (penso per sempre) sopra delle mie possibilita'

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    31
    @ Scomed99
    Certo, i miei dubbi però erano rivolti più alla percezione prettamente acustica!
    Ultima modifica di NoName; 20-12-2012 alle 17:31

  8. #8
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Per la percezione acustica dipende dalle tue orecchie, normalmente i 20hz si sentono piuttosto distintamente, tieni presente che la sensibilità del nostro apparato uditivo cala sensibilmente agli estremi di banda, puoi guardare qui per ulteriori chiarimenti

    http://it.wikipedia.org/wiki/Diagram...tensità_sonora
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    scomed99 sei di nuovo fuori tema

    Cmq questo argomento e' troppo difficile per moltissimi di noi, ci vorrebbe qualcuno del settore, sarei molto curioso di seguire la discussione

    scomed99 complimenti per l'impianto
    Ultima modifica di guest_114372; 20-12-2012 alle 20:22

  10. #10
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Però lascialo dire a chi ha posto la domanda se non sono stato chiaro......
    Alla domanda "che cosa influenza la percezione e la propagazione delle basse frequenze" ho cercato di dare la mia modesta risposta, se chi ha posto la domanda intendeva chiedere qualcosa d'altro allora probabilmente non l'ho capito.
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.115

    se la domanda è semplicemente : c'è bisogno di tot metri per riprodurre una bassa frequenza, la risposta è no.
    i 15hz o meno si fanno anche in un buco , basta avere i componenti giusti...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •