Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 č una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilitą e capacitą off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si č imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    9

    Aiuto sulla scelta dei cavi per impianto home theater pioneer HTP-070


    Salve a tutti sono nuovo del forum. Spero qualcuno possa dare risposta ai miei dubbi su quale possa essere la giusta scelta dei cavi e relativa connessione x il mio impianto home theater in modo da ottenere il miglior suono e video. Premetto di avere un tv a led con relativi ingressi hdmi, ecc... Pił un lettore Blu-ray con spinoto HDMI e coassiale. Al momento dell'acquisto dell impianto HT il commesso mi ha fatto uno schemino dove mi mostrava come collegare i 3 apparati.Allora...tra blu ray e HT ho usato un cavo coassiale poi da blu ray a tv cavo hdmi. Mi resta ancora da collegare la tv al HT in modo da sentire e vedere i programmi tv, per questo il commesso mi ha suggerito un cavo ottico.
    Ora, leggendo le istruzioni del HT mi sento un pņ confuso anche perche nel retro del mio HT ci sono oltre al coassiale anche 4 HDMI in ingresso e 1 in uscita pił altri spinotti. Non riesco a capire quale sia la soluzione ottimale per collegare i 3 apparati in modo da avere il massimo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Localitą
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Il negoziante ti ha mentito... :-)
    cosģ facendo non puoi ascoltare l'audio dei BR in HD ma solo in dts e DD standard. Inoltre in caso volessi aggiungere ulteriori sorgenti tipo SKY o altro, dovresti impiegare per ogni apparato due cavi (hdmi e digitale).

    Il collegamento pił opportuno č BR -> ampli (con hdmi) -> TV (con hdmi)
    idem per altre sorgenti
    per ascoltare l'audio della TV con l'ampli č corretto impiegare un cavo ottico (non mi pare che il tuo pioneer abbia l'ARC) o eventualmente anche un cavetto analogico L+R
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    9
    grazie x il tuo intervento ric236.Perciņ collego tutto con HDMI. Mi sorge perņ un dubbio quale cavi hdmi utilizzare.. leggevo in giro che si parla di cavi hdmi high speed 1.4. Secondo te andrebbero bene questi cavi?
    Leggendo le istruzioni ho scoperto che il mio Pioneer ha l'ARC. Ho paura invece che non ce l'abbia il mio tv lg 42le8800. Che tu sappia c'č un modo x scoprire se il proprio tv ha l'ARC?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Localitą
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Sassą77 Visualizza messaggio
    Mi sorge perņ un dubbio quale cavi hdmi utilizzare.. leggevo in giro che si parla di cavi hdmi high speed 1.4. Secondo te andrebbero bene questi cavi?
    Vanno bene, stai su una fascia di prezzo attorno ai 15/20 euro cad.

    Citazione Originariamente scritto da Sassą77 Visualizza messaggio
    Leggendo le istruzioni ho scoperto che il mio Pioneer ha l'ARC. Ho paura invece che non ce l'abbia il mio tv lg 42le8800. Che tu sappia c'č un modo x scoprire se il proprio tv ha l'ARC
    Il menł a schermo o il manuale d'uso.... :-)
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    9
    purtroppo le istruzioni del tv accennano all'uso del cavo ottico..mi rassegnerņ.
    Bene RIC236 credo che a questo punto non avrņ problemi a collegare il tutto.Ti chiedo un ultima cosa tu sai dove poter reperire delle aste x i sattelliti? avrei i 2 posteriori senza appoggio, sono andato nei vari negozi ma non ne hanno.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Localitą
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    9
    Grazie per il suggerimento.
    Se posso continuare la discussione vorrei aggiungere un'altra domanda: il cavo coassiale per quali formati audio viene utilizzato ? (io solitamente vedo film in dvd e pochissime volte in blu ray) .
    O ancora: per ascoltare l'audio di un dvd va bene anche il coassiale o e sempre meglio fare tutti i collegamenti con cavi hdmi?2 miei amici mi hanno detto che se collego tutto con hdmi otterrņ un suono in stereo invece che in dolby 5.1 e di utilizzare esclusivamente il coassiale per l'audio tra blu ray e il sintoamplificatore.E addiritura un altro mio conoscente mi ha suggerito di usare un cavo ottico al posto del coassiale. Non riesco a capire perche tanti pareri discordanti.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2011
    Localitą
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Cavo ottico e coassiale hanno la stessa funzione. In caso siano possibili entrambe č da preferire il colegamento coassiale.
    Il cavo hdmi č un cavo audio/video ed č l'unica connessione digitale possibile per beneficiare dell'audio HD.
    Se guardi un BR collegando il lettore al sintoampli mediante un cavo ottico o coassiale "perdi" la qualitą audio HD in quanto questa non č supportata della connessione; ascolterai anche nel caso del BR nel DD p dts standard 5.1 e non HD (eventualmente anche 7.1)
    Inoltre il cavo hdmi essendo audio/video consente una certa pulizia di cablaggio (ovvero meno cavi in giro).

    Collega tutte le sorgenti al sintoampli mediante hdmi e questo al TV con un cavo hdmi.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    9
    Bene. Allora seguirņ il tuo consiglio. Mi sei stato veramente d'aiuto.GRAZIE

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    9
    P:S a questo punto visto che il mio cavo coassiale e inutilizzato posso utilizzarlo al posto del cavo ottico per collegare tv al sinto (in modo da sentire la tv sul sinto)? oppure devo per forza comprarmi l'ottico?

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2011
    Localitą
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Se il TV ha uscita coassiale, ok.
    In alternativa puoi collegare il TV al sinto con un normale cavo analogico L+R (quelli bianco/rosso o di qualitą un poco superiore per capirci)
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    9
    perfetto sei stato chiarissimo. Ancora grazie. ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    9
    Ieri sono andato in negozio e ho dato un occhiata ai film in dvd e blu ray. i dvd che ho visto offrivano come tipo di audio il Dolby digital 5.1 mentre se non erro i blu ray l'audio era in DTS hd 5.1.
    Ora se io collego tutto in hdmi il film in dvd normale lo sento in Dolby o in stereo?o ancora meglio: ottengo sempre l'effetto surraund? Scusa per i miei troppi dubbi ma sono nuovo su questi tipi di argomentazioni e sto cercando di capire al meglio quello che c'č da sapere

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2011
    Localitą
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    La connessione hdmi č una evoluzione delle connessioni digitali ottica e coassiale.
    E' pertanto possibile con una hdmi veicolare i segnali DD e dts standard (ovvero le tracce disponibili su dvd, SKY, X-box) con i relativi multicanale.
    Inoltre con hdmi č possibile sfruttare la qualitą HD presente nel dischi bluray. Puoi comunque collegare un lettore bluray con un normale coassiale o ottico ma il segnale che arriva al sintoampli č solo una porzione di HD, ovvero la traccia DD o dts standard.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    9

    Bene ora il tutto mi č molto pił chiaro.
    Grazie ancora dell'aiuto. ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •