|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Predisposizione stanza per VPR e HT 5.1
-
27-11-2012, 14:27 #1
Predisposizione stanza per VPR e HT 5.1
Salve a tutti
Chiedo aiuto a voi perché intendo predisporre la sala di casa, attualmente in ristrutturazione "profonda", per ospitare un impianto HT 5.1 e un videoproiettore.
Premesso che la TV, così come l'amplificatore e le varie sorgenti video saranno poste in un unico mobile, e che i satelliti anteriori (centrale compreso) non sono un problema, restano due grossi dubbi, legati alle crene da fare nei muri:
- Come sistemare i due satelliti surround? Poiché non ci saranno luoghi dove appoggiarli, andranno per forza di cose appesi al muro: 110cm di altezza sono corretti, per un ascolto dal divano?
Inoltre, da un punto di vista meramente estetico, è possibile fare qualcosa per evitare la presenza dei due satelliti appesi al nulla? Esistono per caso delle casse da integrare nel muro? O ancora, consigliate di creare una nicchia nel muro dove inserire i satelliti, da coprire successivamente con una mascherina meno vistosa e sporgente delle casse stesse?
- Il videoproiettore è forse il problema più grande: in particolare, non so come portare il cavo video (HDMI) dall'amplificatore al controsoffitto, perché non è un cavo che passa agevolmente in una canalina. Una possibilità è quella di murare un cavo HDMI, ma come soluzione non è delle migliori, perché non si può contare sull'affidabilità di un cavo negli anni. A quanto ho capito, inoltre, non è possibile comprare un cavo complesso come questo "al metro" e poi aggiungere i connettori agli estremi una volta steso nel muro. Una canalina abbastanza grossa da far passare anche il connettore del cavo sembra impossibile, dunque come fare?
Sono restìo ad adottare una soluzione wireless, per l'enorme mole di dati che dovrebbe passare: gli studi non affermano con certezza dei danni provocati da questo tipo di onde, ma se si può (e questo è il caso) si evita
Grazie a tutti coloro i quali mi aiuteranno a dissipare i miei dubbi
-
27-11-2012, 16:02 #2
Dipende dallo spessore del muro, se è un muro perimetrale puoi predisporre opportuni supporti da murare per poi incassare il diffusore a filo muro. Molti costruttori hanno a catalogo questa opportunità, tipo Canton e B&W. L'unica controindicazione riguarda la difficile sostituzione in caso di upgrade all'impianto, e l'abbinamento con i frontali che dovrebbero essere della stessa marca o linea.
Ti sconsiglio la nicchia a muro.
Se il divano è appoggiato alla parete di fondo è corretta un'altezza dei posteriori pari a 110 cm, in caso avessi almeno un metro puoi alzarli di ulteriori 20 cm.
Dipende dalla canalina. Se sei in fase di ristrutturazione puoi predisporre un tubo corrugato sotto traccia da 32mm dal mobile frontale alla parete posteriore passando sotto il pavimento. Consente il passaggio di un cavo hdmi senza problemi.
Inoltre almeno un paio di tubi vuoti per le alimentazioni o altro che non si sa mai.
Idem per i diffusori posteriori.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
27-11-2012, 18:03 #3
Molte grazie per la risposta
Devo dire che non pensavo esistessero diffusori da incasso, a parte le soluzioni da centro commercialeMi informerò, dunque, perchè sembra davvero ciò che fa per me.
Il divano è alla parete, perciò per quanto riguarda la disposizione dei diffusori dovrei aver sistemato, grazie al tuo prezioso aiuto.
Invece la situazione del cablaggio del proiettore è un filo più complessa: Il pavimento non si può toccare essendo antico ed originale; provvederemo ad un restauro ma di sicuro non ci si può far passare nulla. Pensavo quindi di far andare il cavo HDMI direttamente verso il controsoffitto, visto che il proiettore sarà posto in alto (non so ancora se appeso al controsoffitto oppure al muro, appena sotto), quindi in poche parole sarebbe un tubo da 3m circa in verticale, più la lunghezza della stanza (4.70m) nel controsoffitto. Mi sembrava difficile riuscire a farci passare un cavo HDMI con tanto di connettore, ma mi informerò meglio, se non ci sono alternative...
-
27-11-2012, 18:49 #4
E' la soluzione migliore e più rapida, fino a 10 metri di lunghezza l'hdmi non crea problemi, a patto di usare un cavo decente e di non creare con il tubo angoli retti o molto chiusi nel raccordo tra controsoffitto e tratto verticale.
prova a guardare questi modelli:
http://www.canton.de/it/prohouse/inw.../inwall880.htm
http://www.audiogamma.it/prodotti/bo...-wall/643.htmlNAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
27-11-2012, 19:08 #5
Sì, avevo già visitato i siti dei produttori che mi hai consigliato (e che conoscevo per fama), e trovato i modelli ad incasso... Però c'è una bella differenza nel prezzo dei due che mi hai indicato ora
Ametto di non avere una gran cultura in fatto di HT, e quindi immagino di non avere grosse pretese in fatto di qualità audio, però, visto che mi si è presentata l'occasione perfetta per curare questo aspetto (una casa da restaurare quasi in toto) voglio cogliere la palla al balzo e fare un lavoro pulito.
Ad ogni modo, per ora la scelta della cassa è indicativa: i lavori sono ad uno stadio ancora lontano dalle rifiniture, e la casa è grande, perciò è più importante avere un'idea delle dimensioni della cassa, piuttosto che pensare già al modello vero e proprio. Lo spessore di uno dei due muri che andranno a contenere le due casse in questione è abbastanza elevato: uno è un muro perimetrale (60cm), l'altro è portante (30cm).
Per quanto riguarda i cavi HDMI, invece? Ci sono marche consigliate, con un buon rapporto qualità prezzo? Anche qui, solo per avere un'idea, ma temo che 10m siano il minimo indispensabile come lunghezza, quindi non si può lesinare troppo.
-
27-11-2012, 19:19 #6
Definire il diffusore posteriore è importante perchè in una certa misura condizionerà l'acquisto dei frontali. Inoltre il telaio a scomparsa in metallo va murato durante la realizzazione delgi impianti e prima di sistemare gli intonaci.
Per quanto riguarda il cavo, non c'è una regola precisa. E' opportuno che sia allineato alla qualità del proiettore. Troverai 1000 pareri diversi, 1l minimo sindacale per un 10 metri va dai 150/200 euro in su.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
27-11-2012, 20:17 #7
Per ora ti ringrazio molto per avermi dedicato il tuo tempo, e vado a dare il via ai lavori nei muri in sala, alla prossima