|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
-
28-10-2012, 17:26 #1
Dubbi e verità sulla corretta regolazione di un sistema home theater
Ciao ragazzi,
ho un dubbio sulla corretta regolazione del mio home theatre Yamaha HT6240BL, acquistato circa due anni fa.
Mi scuso per l'ampio prologo prima di giungere alle domande vere e proprie, ma preferisco fornire delle info il più possibile dettagliate, proprio perchè sto cercando in risposta a quanto chiedo delle info altrettanto dettagliate.
Il mio kit home Yamaha HT6240BL è formato da quanto segue:
- Sintoamplificatore: HTR-6240
sinto.JPG
- Diffusori + SUB: NS-P280
(in realtà presi singolarmente sono: Diffusori NS-B280 e SUB NS-SW280)
diffusori+sub.JPG
Per innumerevoli motivi associati al poco tempo e a tanti altri casini, avevo settato l'ht utilizzando il microfono YPAO e lasciando a lui la scelta di come regolare il tutto. Non sono mai stato pienamente soddisfatto di tale regolazione, in quanto ascoltando i miei diffusori secondo me non rendono quanto potrebbero. Ora, essendomi ritagliato un po' di tempo in più da dedicare al mio HT, ho deciso di regolare manualmente i settaggi dei diffusori e del sub. Ho letto molto materiale a riguardo, per quanto concerne il crossover. Pur avendo letto tanto però, ho ancora molti dubbi, che vi riporto di seguito. Confido nella vostra esperienza tecnica e nella vostra passione, perchè in fondo è proprio di questo che si tratta. Inoltre credo che quanto chiederò di seguito possa essere molto utile anche ad altri lettori del forum che come me hanno ancora tanto da imparare sull'argomento. Parto con le domande:
1.
Non riesco a capire quali siano le corrette specifiche del range di frequenze supportate dai diffusori:
- questo è quanto leggo sul manunale del sintoamplificatore:
Risposta in frequenza AV5 per FRONT: da 10 Hz a 100 kHz, +0/–3 dB
- questo è quanto leggo invece sul manunale dei diffusori e del SUB:
Frequency response dei diffusori: 110 Hz–40 kHz
Frequency response del SUB: 30 Hz–160 Hz
Qual'è quindi secondo voi il corretto range di frequenza supportate dai diffusori?
2.
In base a quanto risponderete alla domanda del punto 1, se fosse 110 hz - 40 Khz vorrebbe dire che:
- i diffusori non riprodurrebbero TUTTE le frequenze al di sotto dei 110 hz?
- i diffusori non riprodurrebbero SOLO LE BASSE frequenze (LFE) al di sotto dei 110 hz?
Analogamente, se la vostra risposta alla domanda 1 è 10 Hz a 100 kHz vorrebbe dire che:
- i diffusori non riprodurrebbero TUTTE le frequenze al di sotto dei 10 hz?
- i diffusori non riprodurrebbero SOLO LE BASSE frequenze (LFE) al di sotto dei 10 hz?
3.
Non riesco a capire, o meglio ad interpretare, il grafico sottostante, raffigurante le caratteristiche delle frequenze dei diffusori e del SUB. Voi come interpretate il grafico?
grafico.JPG
4.
Ho letto che per controllare il SUB dal sintoamplificatore è necessario impostare il fine corsa della manopola del crossover sulla tacchetta "BYPASS" cosi su bypassa il SUB e si imposta il taglio di frequenza del canale LFE dal sintoamplificatore. Ora io dietro al mio SUB NS-SW280 ho solo la rotellina del volume e non quella del crossover. Questo sta a significare che per il crossover imposterò tutto dal sintoamplificatore?
5.
Ho letto che per regolare il valore di crossover è suggeribile basarsi su quanto fatto dall'autocalibrazione e poi impostare i diffusori in modo da avere una frequenza uguale o (meglio) superiore di 20hz circa dal valore -3db di ogni diffusore. Se ciò fosse vero, voi cosa deducete da quanto chiesto alla domanda del punto punto 2? Dovrei settare i diffusori a 130 hz (110+20) ? Oppure a 30 hz (10+20) ?
6.
Ho letto che la frequenza di taglio incide solo se i diffusori sono settati in SMALL.
Se ciò è vero, allora vorrei capire a pieno come funziona il crossover sulle casse e sul SUB. Ovvero:
a) è corretto dire che se imposto la frequenza di taglio ad 80 hz sul SUB, ciò vuol dire che le SOLE BASSE frequenze (LFE) inferiori ad 80 hz verranno riprodotte solo dal SUB e non dalle casse?
b) se imposto la frequenza di taglio ad 80 hz sul SUB, le casse riprodurranno quindi solo le frequenze che vanno da 81 hz in su?
c) esistono 2 valori di crossover? Ovvero un valore di crossover da settare sul SUB ed un valore di crossover da settare sulle casse? Se ciò è vero, come lavorano tra loro? Nel senso, se setto come nell'esempio del punto b) il crossover del SUB a 80 hz, devo settare il crossover delle casse ad 80 hz ? Oppure ciò avviene in automatico?
7.
Il consiglio più comune, da quanto ho letto in giro, è quello di settare le frequenze LFE del SUB tra 80 hz e 120 hz (80-100-120). Ora, pur non essendoci una risposta certa e definitiva, pur non essendoci parametri sufficienti per dare una risposta certa al 100%, ma ad ogni modo, sulla base delle specifiche del mio sintoamplificatore, del SUB e dei diffusori, voi che a frequenza consigliate di impostare il crossover sul SUB? (il valore LFE). E sui diffusori invece?
8.
Vorrei capire come impostare correttamente i decibel di ogni singola cassa in base alla distanza tra loro. E' solo una questione di orecchio? Ovvero regolo in base a ciò che sento? Oppure esiste per lo meno una linea guida per un settaggio iniziale dei decibel di ogni cassa? Ho riportato qui sotto uno schema raffigurante le distanze tra le mie casse:
posizionamento.JPG
9.
E' vero che è possibile impostare/regolare anche gli OHM ? Se si, in base a quali criteri di regolazione?
10.
Ho letto delle nozioni anche sulla fase: http://www.dvdessential.it/home-thea...er-t15729.html
RIporto pari pari: "la fase del SUB controlla il movimento della membrana del woofer in avanti e indietro. Se il valore è 0, significa che il SUB sta suonando in fase con gli altri diffusori, cioè quando la membrana del woofer del SUB ha una sollecitazione in avanti, anche le membrane degli altoparlanti degli altri diffusori hanno una sollecitazione in avanti. Se il valore della fase è 180, allora il SUB sta suonando fuori fase, o in contro-fase, rispetto agli altri diffusori. Questo significa che la membrana del woofer del SUB ha una sollecitazione in avanti proprio quando gli altoparlanti degli altri diffusori stanno tornando indietro".
La domanda sulla fase è: dove vediamo il valore di fase sull'ampli? E' un valore regolabile?
Spero in molte vostre risposte.
Grazie!
DocUltima modifica di DoctorZ; 28-10-2012 alle 17:30
Intel Core2 QUAD Q9300 | Asus P5E X38 | Geil Kit 2 x 2GB PC2-6400 Black Dragon | Raid 0: 2 x Wd Raptor 74GB + 80GB USB Backup | Corsair 650TXEU | Pny Geforce 9800GTX | Pioneer DVR-212D Sata | Creative Inspire P580 5.1 | Logitech RX250 | Zalman CNPS7700-CU | Nexus 120x120x2.5 Silent | 2 x Papst 80x80 GLE Ultra Silent | Chieftec Dragon Series DX-01B-D-U | Tv Lcd Samsung 26'' LE26R72B + Cavo oro 24k G&BL
-
28-10-2012, 18:15 #2
Il tuo sistema appartiene ad una categoria piuttosto bassa. Benchè il marchio sia di tutto rispetto e che il tutto sia equilibrato, viste le dimensioni decisamente ridotte dei diffusori è lecito non aspettarsi prestazioni sonore elevate.
Entrando nello specifico, eviterei le calibrazioni automatiche in quanto equalizzare casse così piccole è poco utile con il rischio di penalizzare ulteriormente la resa.
Differentemente puoi, se necessario, settare manulmente i ritardi temporali qualora il posizionamento non sia simmetrico.
Per quanto riguarda il setup, devi impostare sul sintoampli i 5 diffusori come small in modo da delegare al sub, oltre il propio canale ".1" anche le frequenze più basse degli altri canali per alleggerire il lavoro dei piccoli trasduttori.
Se il setup ti consente di scegliere la frequenza di taglio del sub, consiglio un passa alto per i satelliti ad almeno 100/120Hz.
Con questa configurazione è opportuno che il sub sia posizionato frontalmente.
Lascia per iniziare tutto in fase per poi apportare regolazioni ad orecchio.
La regolazione di fase (semplifico) serve per accordare il suono del sub con i satelliti in funzione delle caratteristiche dell'ambiente.Ultima modifica di ric236; 28-10-2012 alle 18:18
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
31-10-2012, 10:45 #3
in che modo posso settare i ritardi temporali ?
cosa intendi con "passa alto"? Di impostare i satelliti a 100/120hz oppure il SUB?
il sub non posso spostarlo da dove si trova ovvero in basso a destra.Intel Core2 QUAD Q9300 | Asus P5E X38 | Geil Kit 2 x 2GB PC2-6400 Black Dragon | Raid 0: 2 x Wd Raptor 74GB + 80GB USB Backup | Corsair 650TXEU | Pny Geforce 9800GTX | Pioneer DVR-212D Sata | Creative Inspire P580 5.1 | Logitech RX250 | Zalman CNPS7700-CU | Nexus 120x120x2.5 Silent | 2 x Papst 80x80 GLE Ultra Silent | Chieftec Dragon Series DX-01B-D-U | Tv Lcd Samsung 26'' LE26R72B + Cavo oro 24k G&BL
-
31-10-2012, 10:50 #4
Ho trovato risposta ad alcune delle domande che avevo posto, ovvero, queste sono i response frequence corretti:
Frequency response dei diffusori: 110 Hz–40 kHz
Frequency response del SUB: 30 Hz–160 Hz
Provo a riformulare le domande, qualcuna in meno e qualcuna modificata. Riuscite a darmi qualche risposta?
1.
In base al response frequency minimo dei diffusori che è 110 hz vuol dire che:
- i diffusori non riprodurrebbero TUTTE le frequenze al di sotto dei 110 hz?
- i diffusori non riprodurrebbero SOLO LE BASSE frequenze (LFE) al di sotto dei 110 hz?
2.
Riuscite ad interpretare il grafico sottostante, raffigurante le caratteristiche delle frequenze dei diffusori e del SUB?
grafico.JPG
2.
Ho letto che per controllare il SUB dal sintoamplificatore è necessario impostare il fine corsa della manopola del crossover sulla tacchetta "BYPASS" cosi su bypassa il SUB e si imposta il taglio di frequenza del canale LFE dal sintoamplificatore. Ora io dietro al mio SUB NS-SW280 ho solo la rotellina del volume e non quella del crossover. Questo sta a significare che per il crossover imposterò tutto dal sintoamplificatore?
4.
Ho letto che per regolare il valore di crossover è suggeribile impostare i diffusori in modo da avere una frequenza uguale o (meglio) superiore di 20hz circa dal valore -3db di ogni diffusore. Se i miei diffusori hanno un frequency response di 110 Hz–40 kHza dovrò quindi impostare la frequenza dei diffusori a 130 hz (110+20) ?
5.
Ho letto che la frequenza di taglio incide solo se i diffusori sono settati in SMALL.
Se ciò è vero, allora vorrei capire a pieno come funziona il crossover sulle casse e sul SUB. Ovvero:
a) è corretto dire che se imposto la frequenza di taglio ad 80 hz sul SUB, ciò vuol dire che le SOLE BASSE frequenze (LFE) inferiori ad 80 hz verranno riprodotte solo dal SUB e non dalle casse?
b) se imposto la frequenza di taglio ad 80 hz sul SUB, le casse riprodurranno quindi solo le frequenze che vanno da 81 hz in su?
c) esistono 2 valori di crossover? Ovvero un valore di crossover da settare sul SUB ed un valore di crossover da settare sulle casse? Se ciò è vero, come lavorano tra loro? Nel senso, se setto come nell'esempio del punto b) il crossover del SUB a 80 hz, devo settare il crossover delle casse ad 80 hz ? Oppure ciò avviene in automatico?
6.
Il consiglio più comune, da quanto ho letto in giro, è quello di settare le frequenze LFE del SUB tra 80 hz e 120 hz ( 80-100-120). Ora, pur non essendoci una risposta certa e definitiva, pur non essendoci parametri sufficienti per dare una risposta certa al 100%, ma ad ogni modo, sulla base delle specifiche del mio sintoamplificatore, del SUB e dei diffusori, voi che a frequenza consigliate di impostare il crossover sul SUB? (il valore LFE). E sui diffusori invece?
7.
Vorrei capire come impostare correttamente i decibel di ogni singola cassa in base alla distanza tra loro. E' solo una questione di orecchio? Ovvero regolo in base a ciò che sento? Oppure esiste per lo meno una linea guida per un settaggio iniziale dei decibel di ogni cassa? Ho riportato qui sotto uno schema raffigurante le distanze tra le mie casse:
posizionamento.JPG
8.
E' vero che è possibile impostare/regolare anche gli OHM ? Se si, in base a quali criteri di regolazione?
9.
Ric236 suggerisce di "Lascia per iniziare tutto in fase per poi apportare regolazioni ad orecchio. La regolazione di fase (semplifico) serve per accordare il suono del sub con i satelliti in funzione delle caratteristiche dell'ambiente."
La domanda sulla fase è: dove vediamo il valore di fase sull'ampli?Intel Core2 QUAD Q9300 | Asus P5E X38 | Geil Kit 2 x 2GB PC2-6400 Black Dragon | Raid 0: 2 x Wd Raptor 74GB + 80GB USB Backup | Corsair 650TXEU | Pny Geforce 9800GTX | Pioneer DVR-212D Sata | Creative Inspire P580 5.1 | Logitech RX250 | Zalman CNPS7700-CU | Nexus 120x120x2.5 Silent | 2 x Papst 80x80 GLE Ultra Silent | Chieftec Dragon Series DX-01B-D-U | Tv Lcd Samsung 26'' LE26R72B + Cavo oro 24k G&BL
-
31-10-2012, 15:26 #5
Riepilogo in sintesi.
I diffusori sono piccoli pertanto è corretto non affidare loro frequenze inferiori a 100 Hz: sul sintoampli vanno configurati come small (tutti).
Il sub in quanto tale riproduce solo le frequenze basse. Il range di frequenze è subordinato al tipo di diffusori. Nel tuo caso, visto che con "small" eludi le frequenze basse dai satelliti, il sub deve pertanto emettere bassi (semplifico) fino a 100/110 HZ, ovvero il segnale .1 unito ai bassi dei satelliti.
Fatto questo, senza impiegare autocalibrazioni di sorta, se le asimmetrie sono evidenti puoi intervenire sul setup diffusori introducento ritardi temporali in funzione della differente maggiore distanza dei diffusori dal punto di ascolto. Il manuale saprà spiegare bene la procedura comunque semplice.
Per calibrare i livelli necessiti di un fonometro, anche economico o ad un paio di orecchie allenate (io preferisco il fonometro)
La fase la regoli sul sub. Prova ad orecchio se dal punto di ascolto rende meglio su 0° o su 180°.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
31-10-2012, 16:03 #6
d'accordo, una sola cosa però non ho capito, perchè non ho una risposta chiara da nessuno alle mie precedenti "tante" domande e ringrazio molto te per la disponibilità.
Domanda relazionata ai valori che mi hai fornito:
visto che con "small" eludo le frequenze basse dai satelliti, il sub deve pertanto emettere bassi fino a 100/110 HZ, ovvero il segnale .1 unito ai bassi dei satelliti.
Ora, se setto il sub a 100 hz, e SO PER CERTO leggendo le specifiche delle mie casse, che le casse stesse possono riprodurre da 110 hz in su, allora la mia domanda è: chi riproduce le frequenze che vanno dal 101hz al 109 hz ???Intel Core2 QUAD Q9300 | Asus P5E X38 | Geil Kit 2 x 2GB PC2-6400 Black Dragon | Raid 0: 2 x Wd Raptor 74GB + 80GB USB Backup | Corsair 650TXEU | Pny Geforce 9800GTX | Pioneer DVR-212D Sata | Creative Inspire P580 5.1 | Logitech RX250 | Zalman CNPS7700-CU | Nexus 120x120x2.5 Silent | 2 x Papst 80x80 GLE Ultra Silent | Chieftec Dragon Series DX-01B-D-U | Tv Lcd Samsung 26'' LE26R72B + Cavo oro 24k G&BL
-
31-10-2012, 18:50 #7
Perdonami ma è una certezza un po' tremolante. Mi spiego. Oltre che al dato di targa il costruttore dimentica di evidenziare "come" questa frequenza è riprodotta e con quale distorsione. Il valore standard di risposta alla frequenza X a -3dB non comporta assolutamente che ci sia anche una certa linarità.
I valori che ti ho evidenziato sono per ovvie ragioni indicativi e li ho impiegati per esprimere meglio il concetto. Non conosco a che frequenza il tuo sontoampli alleggerisce il lavoro dei piccoli diffusori. Dubito fortemente che questi arrivino a riprodurre fedelmente i 100 Hz. Poco male, settandoli come small eviti almeno che se ne vadano (inutilmente) a spasso per la stanza.
Tagliare la risposta in frequenza di un diffusore significa attenuarne la risposta in frequenza (passa alto o passa basso) gradualmente, la ripidità di questa attenuazione si chiama "pendenza" che può avere valori di 6 - 12 - 18 - 24 dB per ottava rispettivamente chiamata primo - secondo - terzo e quarto ordine.
La prassi prevede il tagliare il sub (passa basso) ad una frequenza simile al passa alto dei satelliti. Ma non è una regola, per una serie di motivi che non sto ad elencare, a volte è opportuno sovrapporre un poco tali frequenze o allargarle in modo da creare una sorta di "buco". Il fine ultimo è ottenere un certo equilibrio utilizzando questi metodi per alleggerire una gamma bassa troppo esuberante o rinforzare satelliti poco prestanti.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
01-11-2012, 17:47 #8
ma sai Ric che alla fine, provo a regolare per la prima volta l'ampli e ci rimango di cacca...
tutto era già settato così:
casse su small
taglio del sub a 110 hz (che coincide con la frequenza di risposta delle casse)
addirittura le distanze dei diffusori erano quasi corrette....
ho però giusto aumentato un pochino il livello dell'audio delle due posteriori
una domanda: le distanze di ogni singolo satellite, che l'ampli ha impostato in automatico, vanno dalla singola cassa a quale punto esattamente?Intel Core2 QUAD Q9300 | Asus P5E X38 | Geil Kit 2 x 2GB PC2-6400 Black Dragon | Raid 0: 2 x Wd Raptor 74GB + 80GB USB Backup | Corsair 650TXEU | Pny Geforce 9800GTX | Pioneer DVR-212D Sata | Creative Inspire P580 5.1 | Logitech RX250 | Zalman CNPS7700-CU | Nexus 120x120x2.5 Silent | 2 x Papst 80x80 GLE Ultra Silent | Chieftec Dragon Series DX-01B-D-U | Tv Lcd Samsung 26'' LE26R72B + Cavo oro 24k G&BL
-
01-11-2012, 22:52 #9
Al punto d'ascolto dove in teoria va piazzato il microfono per l'autocalibrazione.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650