Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    431

    differenza pannelli fonoassorbenti


    tra questo http://i.ebayimg.com/10/!BegzvngBmk~...(FVHw~~_12.JPG che è spesso che pubblicizzano come "di nuova concezione" più assorbente rispetto ad un comune piramidale http://i.ebayimg.com/00/s/ODExWDEwMj...Kog~~60_57.JPG, ed appunto un un comune piramidale da 10 cm, quale è meglio per attenuare le rinfrazioni laterali ed anteriori ?


    qualcuno poi sa dirmi come si chiamano quei pannelli da usare sui muri posteriori per "rimandare in avanti" le onde sonore ?
    Ultima modifica di dogma55; 31-07-2017 alle 15:26

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da dogma55 Visualizza messaggio
    tra questo http://i.ebayimg.com/10/!BegzvngBmk~$(KGrHqEH-DsEreR0u9tuBK9oC(FVHw~~_12.JPG che è spesso che pubblicizzano come "di nuova concezione" più assorbente rispetto ad un comune piramidale [URL="http://i.ebayimg.com/00/s/ODExWDEwM..........[CUT]
    A grandi linee,la profondità del materiale influisce sulla frequenza minima di lavoro.Quindi un materiale più profondo generalmente è preferibile,anche se sarebbero molti i parametri da considerare e da misurare.

    come si chiamano quei pannelli da usare sui muri posteriori per "rimandare in avanti" le onde sonore ?
    Probabilmente ti riferisci ai pannelli "diffondenti".
    Anche per questi valgono le stesse considerazioni sulla profondità e le misure fatte sopra.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.017
    Per dire che è più assorbente dovrebbero quantomeno fornire un grafico o una tabella con i coefficienti di assorbimento.

    Vale si che più elevato è lo spessore e più bassa sarà la frequenza minima assorbita.

    Le rinfrazioni non esistono dal momento che il muro non lo attraversi con l'onda sonora... E comunque sarebbero rifrazioni... Esistono le riflessioni... Primarie, secondarie etc. a seconda di quanti sono i rimbalzi sulle pareti. Ad ogni rimbalzo c 'è perdita di energia e quindi le primarie sono le più importanti da trattare.

    Quelli che "rimandano in avanti" sono i diffusori che appunto diffondono. "riflettono" l'onda sonora (supponiamo con un picco molto accentuato in una frequenza) con un'onda diversa dall'originale (il picco è molto attenuato e allargato in modo tale che le frequenze limitrofe siano amplificate. Differenza sostanziale dall'assorbimento che abbassa e basta il picco.

    Tieni presente che l'acustica di una stanza è pura fisica e in quanto tale non si può fare "a occhio" ma con metodo. Spesso chi vende pannelli fonoassorbenti e simili, oltre a fornire misurazioni tecniche, fornisce anche studi sull'acustica della stanza personalizzati...

    Questo potrebbe aiutare a capire:

    Ultima modifica di Bagigio; 31-07-2017 alle 21:58
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    431
    ok, grazie.
    purtroppo non posso rivolgermi ai posti specifici dove seguono i progetti dato che il costo si avvicinerebbe troppo a quello dell'impianto in sè.
    quindi per sta volta devo fare ancora da solo come avevo fatto in mansarda.

    sto già incominciando a tappezzare gli angoli tra i muri con i bass trapp.
    poi vedrò dove metetre i pannelli diffusori e quelli fonoassorbenti.


    per porrtarmi avanti, quelli diffondenti possono andare bene anche a soffitto contando che alla fine l'impianto sarà un 9.2.2 ?
    Ultima modifica di dogma55; 01-08-2017 alle 20:13

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è che si mescola un po' di pannelli di un tipo ed un po' di un altro più o meno a caso.

    Dovresti partire con dei pannelli assorbenti nei punti delle prime riflessioni e con delle trappole per i bassi negli angoli (da terra al soffitto), più il solito tappeto, grande e molto spesso, poi dare una occhiata al tempo di riverbero dell'ambiente e se, per caso è sceso troppo, allora si possono introdurre dei pannelli diffondenti, magari al posto di qualche pannello assorbente.

    Se, per qualche motivo, la stanza fosse già sorda di suo, allora sarebbe meglio usare solo dei pannelli diffondenti.

    Se usi dei pannelli diffondenti, generalmente conosciuti come pannelli di "Schroeder", devi scegliere tra il tipo che lavora solo in un piano, X o Y, oppure quelli 2D, detti anche "QRD", che lavorano su entrambi i piani.

    Se scegli il primo sarebbe buona cosa usarli alternandone l'orientamento in modo da avere comunque un risultato 2D.

    Qui hai una idea di questi tipo di pannelli:

    https://www.google.it/search?q=panel...w=1680&bih=958
    Ultima modifica di Nordata; 02-08-2017 alle 01:25
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    431
    poi dare una occhiata al tempo di riverbero dell'ambiente
    come faccio a misurarlo ?

    la stanza fosse già sorda di suo
    prima volta che sento questo termine.
    se può essere utile, per adesso YPAO mi i DB del centrale e surrond a +4DB

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da dogma55 Visualizza messaggio
    come faccio a misurarlo ?
    Con un microfono di misura ed apposito software per questo genere di misurazioni, ad esempio REW, che è gratuito, o altri programmi simili.
    prima volta che sento questo termine
    Poco riflettente, troppo assorbente, ecc.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    431
    il fatto che YPAO mi alzi i DB dl calibrazione può essere segno di una stanza sorda, o quello dipende esclusivamente dai cavi di segnale di fortuna che sto usando in attesa di quelli buoni ?

    le basstrapp è meglio metterle formando un unico pezzo lungo tutto l'angolo delle pareti, o poso lasciare dei buchi di pochi centimetri tra un pezzo e l'altro ?
    aiuterebbe a livello estetico dato che i vari pezzi hanno sempre qualche imperfezione sui bordi, e quindi distanziandole non si noterebbero.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da dogma55 Visualizza messaggio
    o quello dipende esclusivamente dai cavi di segnale di fortuna che sto usando in attesa di quelli buoni ?
    Assolutamente no, i cavi, rimanendo su distanze normali e sezioni altrettanto "normali" influiscono in modo praticamente nullo sul livello di emissione (ed anche su altri parametri).

    Ha aumentato quel tanto che serviva a portare i diffusori ad emettere il famoso "livello reference" con un segnale di ingresso che dovrebbe essere quello che si ottiene in media da BD/DVD, la quantità di dB è per lo più dovuta alla sensibilità dei diffusori stessi.
    le basstrapp...... poso lasciare dei buchi di pochi centimetri tra un pezzo e l'altro
    Va bene, non influisce.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    431
    riporto in auge in il topic dato che devo apportare delle modifiche:
    le bass trapp ai lati del fronte anteriore sono già pronte solo da installare e sono 40x40 cm densità 30.
    per gli angoli a soffitto invece, oltre al fatto che quel modello non lo fanno più, pure usato il tubetalk credo che non reggerebbero per via del peso.
    quindi mi chiedevo se posso andare bene anche dei 10x10 cm sempre densità 30, così dormire sonni tranquilli senza il rischio di rovinose cadute, oppure se è necessario andare almenosu un 20x20 cm.
    ai lati della parete posteriore invece posso anche mettere bass trapp molto generose da 50x50cm.

    avrei anche trovato questi pannelli in legno, spessore 12cm che secondo le caratteristiche tecniche arrivano ad assorbire fino a 50hz, anche se in realtà mi sa che non ci arrivano così in basso.

    https://i.ebayimg.com/images/g/yLkAA...ZS/s-l1600.jpg

    li piazzerei sul fronte anteriore dietro i bass reflex dei canali LCR come vedo si usa di solito, e se serve anche qualcuno in più lungo lungo la parete anteriore, anche se costano la bellezza di 150 euro abbondanti a pannello.......

    la versione meno spessa da 6 cm invece la userei per i i punti delle prime riflessioni.
    Ultima modifica di dogma55; 30-05-2018 alle 18:10

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da dogma55 Visualizza messaggio
    secondo le caratteristiche tecniche arrivano ad assorbire fino a 50hz
    Se forniscono dei grafici frequenza/coefficiente di assorbimento relativi al comportamento nella gamma di frequenze interessate, OK, se scrivono solo dei numeri senza alcuna altra indicazione a supporto lascia perdere.

    Non mi è chiara una cosa: tu parli di bass traps, che solitamente sono di forma cilindrica, semicilindrica o angolari con base triangolare e con altezza possibilmente pari a quella dell'ambiente, ma poi indichi delle misure che sembrano relative a pannelli piani.

    Ad esempio, come sarebbero delle trappole con dimensioni di 10x10?

    Anche le posizioni che indichi non mi sono molto chiare, prova a disegnare una piantina.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    431
    Grafici no, descrizione completa si.
    Ad ogni modo se vogliono penso che possano barare anche con i grafici.

    Le bass trap sarebbero angolari però non forniscono la diagonale, ma solo le lunghezze dei due lati.



    ps. mi sbagliavo, ecco i grafici dei pannelli che fanno anche da bass trap:

    https://www.artnovion.com/product-ca...eka-w-absorber

    io però non ci capisco niente, quindi per favore puoi esprimere tu un parere in merito ?



    questi invece per capirci sono i classici sono i modelli che voglio mettere negli angoli
    https://i.ebayimg.com/images/g/bIwAA...Yb/s-l1600.jpg

    il problema è che quelli da mettere l'ungo tutto il perimetro del soffitto non mi fido a metterli molto grandi per via del peso, sebbene mi sia munito della colla liquida.
    lungo i lati e la parete posteriore è il minore dei mali, visto oltretutto che su quello sinistro ho pure i vincoli del climatizzatore e della finestra, ma lungo il fronte anteriore che è quello più ostico per le basse frequenze volevo un parere se posso bastare di modeste dimensioni.

    se non è ancora chiaro mi sa che faccio prima a mettere delle foto che fare una piantina decente.



    ho anche trovato delle "colonne" della advance acoustic, che mi sembrano tipo quelle che hai anche tu nella tua saletta, e che dovrebbero andare bene sulla parte frontale dietro i canali LCR .

    https://i.ebayimg.com/images/g/JbEAA...tJ/s-l1600.jpg

    The Column Acoustic Panel is like no other acoustic panel on the market. This is thanks to it’s unique shape and design. The Column Acoustic Panel is a semi-circle and this shape offers a number of benefits. Firstly even though the size of the panel means that it takes up only 4ft2 (or 0.372m2) of wall space the actual surface area of the panel is 6.28ft2 (or 0.584m2). This increase in surface area results in much more effective absorption when compared to plain faced acoustic panels. So if space is tight and you only have a little wall space for acoustic treatment then these panels are the ones to go for.

    The second benefit is panel thickness. These panels are 6” at their peak and this increase in depth over plain faced acoustic panels you will be able to control those lower mid range frequencies more effectively in turn giving you better control over your room.
    Ultima modifica di dogma55; 31-05-2018 alle 04:05

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    431

    tra l'altro non mi ero accorto che la artnovion fa anche queste:

    https://www.artnovion.com/product-ca...eka-w-absorber

    se sono valide, sarebbero ottime da mettere a soffitto da che si installano con viti, e quindi addio rischio di cadute.
    costare costano parecchio, però almeno risparmierei sulla colla, che quella liquida costa parecchio......
    se qualcuno di esperto mi può gentilmente dire se tecnicamente vanno bene, provo a prendere un kit, ovvero due pezzi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •