|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Quale pittura per salone HT
-
18-10-2004, 09:32 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 195
Quale pittura per salone HT
Non potendo disporre di una sala esclusivamente per l'ht ho cercato di adattare tutto nel salone. Il colore che c'è adesso alle pareti è un'azzurro molto leggero con soffitto bianco. Il problema è che durante la visione con il prj la stanza è completamente illuminata.
Qualcuno di voi sà quale tipo dipittura (soffitto e pareti) possa essere usata per atteniuare il problema tenendo conto che si tratta del salone di casa quindi non posso utilizzare neri rossi ecc.
Penso che questo sia un problema che riguarda molti.
Grazie in anticipo.
Altin
-
18-10-2004, 11:28 #2
Io ho usato un grigio non troppo scuro. Il soffitto bianco. Non è il massimo ma è quello che mi ha concesso la moglie!
Ma che significa "stanza completamente illuminata"? In tali condizioni non credo che il colore delle pareti possa influire. Cioè qui non si parla di luce riflessa, ma di luce diretta.
Insomma è meglio se spegni la luce e tieni le pareti come le hai adesso...
antani
-
18-10-2004, 12:50 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Io mi sto facendo fare un preventivo per rivestire tutte le pareti con pannelli di legno (boiserie) in tinto wengè!
Che follia.
Rino
-
21-10-2004, 17:24 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
COsa ne pensi di fare il soffitto molto scuro? , un mio amico ci ha messo i pannelli fonoassorbenti simile alla gommapiuma , quello con tutte piccole piramidi a base quadrata). l'ha trovato di una tinta grigio scuro quasi antracite...così risolvi 2 problemi,
1- il soffitto scuro senza dipingere le pareti
2- insonorizzi l'ambiente
Poi devo dirti la verità, a me personalmente piacciono molto , magari li trovi anche di altri colori. se Vuoi ti dico dove li ha presi così ti informi
ciao
MAx_996
-
21-10-2004, 20:10 #5rinorho ha scritto:
Io mi sto facendo fare un preventivo per rivestire tutte le pareti con pannelli di legno (boiserie) in tinto wengè!
Che follia.
Rino
sei un pazzo scatenato
Altin:
Ti consiglio una tinta tendente allo scuro, ma che in ogni caso dovra' essere opaca.
Ciao
Mimmo
-
22-10-2004, 10:07 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
ALTRA SOLUZIONE
senza tinteggiare la stanza....comprati dei dimmer per le lampade...così alzi e abbassi la luminosità come più ti piace senza spendere soldi invano
ciao
MAx_996
-
22-10-2004, 15:17 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 195
forse mi son o spiegato male, non uso il prj con la luce accesa, il problema è che la luce dell'immagine illumina tutto avendo comunque tutte le pareti chiare.
Io pensavo di mettere una vernice lavabile con una base rossa, tipo un arancione pesca, che forse a luce spenta dovrebbe essere quasi nera e non riflett la luce.
-
22-10-2004, 16:41 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
ah....ecco le cose cambiano , prova con un bel BLU COBALTO
, vedrai che effetto
ciao
max_996
-
24-10-2004, 12:53 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
MDL ha scritto:
Rinoooooooooooo
sei un pazzo scatenato
Altin:
Ti consiglio una tinta tendente allo scuro, ma che in ogni caso dovra' essere opaca.
Ciao
Mimmo
Così accontento anche mia moglie...
Rino
-
25-10-2004, 00:01 #10
Io ho fatto le pareti grigio chiaro e il soffitto grigio abbstanza più scuro.
Certo che durante una proiezione non è che la stanza sia al buio, però anche in un cinema, con scene illuminate, la sala non è al buio totale.
@ Max_996
I pannelli cui ti riferisci dovrebbero essere i Mappysil/piramidali, prodotti dalla Mappy (www.mappyitalia.com) ed esistono anche nella forma con delle piccole onde , oltre che in vari colori molto vivi: rosso, giallo, verde e si trovano in quasi tutti i "fai da te", ovviamente solo neri.
Ho personalmente qualche dubbio sul fatto di rivestire tutto il soffitto, così come, in altri casi, tutte le pareti.
A parte considerazioni di costo (i pannelli di cui sopra costicchiano) ma una disposizione indiscriminata di assorbente su una parete non è che dia sempre buoni risultati, basterebbe metterli in punti ben determinati.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-11-2004, 16:14 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Concordo nella condizione di non poter oscurare in modo indiscriminato tutte le pareti , il modo migliore e' di accendere il proiettore con una schermata bianca rivolta normalmente allo schermo , e di andare alla ricerca dei punti piu' fastidiosi e riflettenti sulle pareti , indi procedere al trattamente del caso sempre con il proiettore acceso per una verifica diretta , uno seduto al punto ottimale di visione controlla quello che fa l'altro , con un rotolo di carta nastro mentre evidenzia su suo consiglio i punti critici da trattare sulle pareti e soffitto ( occhio !!!!! dite ai vostri bimbi ed alle mamme di non guardare direttamente nell'obbiettivo )
I proiettori accecanoUltima modifica di lus; 07-11-2004 alle 16:21
-
08-11-2004, 16:42 #12
Io ho fatto così per la parete laterale:
In attesa di dipingere di bruno scurissimo quella di proiezione.
«Go, Nishi, go!»
-
08-11-2004, 17:54 #13
-
09-11-2004, 12:02 #14
Quando ero ragazzotto avevo i muri della mia stanza uno arancio, uno verde scuro e i due minori blu scuro, con soffitto azzurro, se si sopravviveva al primo impatto non era male
.
Per tornare seri, non è che colori un po' forti possono generare delle piccole dominanti che potrebbero falsare la percezione dei colori proiettati (bene o male le pareti riflettono un po' e se tale riflessione assume toni non neutri forse ...) ?
E' solo un dubbio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-11-2004, 13:19 #15nordata ha scritto:
...non è che colori un po' forti possono generare delle piccole dominanti che potrebbero falsare la percezione dei colori proiettati (bene o male le pareti riflettono un po' e se tale riflessione assume toni non neutri forse ...) ?
E' solo un dubbio.
Ciao
Considerato poi che a destra non esiste parete perpendicolare (essendo la pianta della mansarda irregolare, vi è una spaziosa rientranza) e che la parete di proiezione sarà dipinta di bruno scurissimo, ritengo non dovrei avere problemi.
«Go, Nishi, go!»