|
|
Risultati da 16 a 30 di 35
-
12-08-2012, 18:15 #16
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- latina
- Messaggi
- 60
non se sia giusto in questo modo ma posto delle immagini dello stato avanzamento lavori.
http://imageshack.us/photo/my-images...agine21dn.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images...magine3nx.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images...magine1ee.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images...magine11u.jpg/
-
12-08-2012, 18:27 #17
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- latina
- Messaggi
- 60
nonostante il bel tetto in legno la necessità è quella di fare un controsoffitto per problemi di coibentazione.partirebbe a circa 5/6 cm sotto il tetto e seguirà la pendenza fino ad un'altezza di circa 3 metri per poi diventare parallelo al pavimento. pensavo di attrezzare la parete bassa senza finestre con il punto di seduta vicino alla grande finestra su un divano 3 posti. la finestra marrone che si vede diventerà una porta per accedere alla casa. in questo caso vorrei sapere se e come devo fare in modo che dalla porta non arrivi troppo suono in casa. la porta dà sul salone a ridosso del soggiorno dove adesso ho il tv ( un pioneer 6090h, uno spettacolo !!! ) mentre tutte le stanze sono al piano superiore. un'idea malsana: sarebbe un sacrilegio pensare a 2 tende molto pesanti e nere che possano delimitare la zona audio video nascondendo ( solo quando serve ) la zona studio e l'ingresso facnedo diventare la zona di visione/ascolto di circa 4,5 x 5,5 metri?
Ultima modifica di ossitono; 12-08-2012 alle 22:59
-
13-08-2012, 15:21 #18
Ciao, una tenda di velluto pesante un pò di rumore lo assorbe, ma se non è assolutamente necessario non delimiterei lo spazio....magari avercene...
Per la porta deve essere assolutamente senza fessure, molti usano le tagliafuoco, che sono sigillanti...
http://www.sofra.it/prodotti-it/PORT...20-rei180.html
Si possono rivestire di materiale assorbente ad alta densità, per un notevole abbattimento...basta uno spiraglio e il suono passa
http://www.masacoustics.it/Isolament...ypage.tpl.html
Per il controsoffitto hai poi valutato il Gyptone??
-
13-08-2012, 20:27 #19
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- latina
- Messaggi
- 60
Ciao. Prenderò gli gyptone con foratura circolare ma devo capire se metterli su tutto il controsoffitto o solo sulla parte centrale dove sarà l'audio/video: ne parlerò con l'installatore la prossima settimana. Per la porta vedrò come risolvere anche se non penserei di far crollare le pareti ( anche se mia moglie ed i bimbi quando dormono non sentono nemmeno le cannonate vere... ) dal volume. Si accettano consigli sulla parete attrezzata porta schermo ed elettroniche che potrei anche far fare non solo su misura ma del materiale che voglio ( il mio muratore vorrebbe farlo in siporex ). Per la parte audio sto prendendo in considerazione una cosa particolare che sfrutta diffusori amplificati ed un programma di andrea con salis che gira sotto Mac che a detta di chi la ha ascoltata ricrea una scena impressionante senza nemmeno il centrale. A prossimo giro a Milano andrò ad ascoltarlo di persona...
-
15-08-2012, 07:07 #20
Guarda, io ho preso da qualche giorno dei diffusori amplificati e Wireless della Dynaudio, gli Xeo 3...non mi aspettavo una qualità così elevata, sono in vacanza e mi sto godendo dei bei film....in stereo!
Un portatile collegato in USB al trasmettitore e il gioco è fatto...le casse hanno il DAC interno
Se riesci a sentirle facci un pensiero, sono davvero notevoli...per la tua stanza ci vorrebbe il modello a torre Xeo 5, sono anche belle...
http://www.dynaudio.com/int/xeo/XEO_Xeo5.html
Come funziona il sistema basato su Mac?? è solo Audio?? fa acquisizione e quindi applica filtri??
Ciao e buon Ferragosto!
-
15-08-2012, 13:55 #21
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- latina
- Messaggi
- 60
Buon ferragosto anche a te e grazie per il link. Il sistema è in auge e in campo da alcuni anni ed è stato sviluppato anche con il CNR. È stato in dimostrazione anche al top audio e vanta numerosi brevetti internazionali. Andrea von salis scriveva anche su suono ed è un ricercatore oltre che psicologo. Esiste una vasta letteratura sul sistema e diversi forum. Puoi dare un'occhiata qui
http://www.andreavonsalis.eu
http://www.tforumhifi.com/sorgenti-c...alis-t7410.htm
http://nuke.nonsoloaudiofili.com/AVS...3/Default.aspx
Saluti. Paolo
-
15-08-2012, 16:39 #22
Ok...grazie, non lo conoscevo...
Mi affido ormai da anni alla correzione digitale fatta da PAC tramite filtri DRC che implementano anche funzioni psicoacustiche, tutte in digitale senza necessità di doppie conversioni e in multicanale, sistema che per ora non sto utilizzando temporaneamente in vista della taratura nel nuovo soggiorno ormai completato....
Chissà se ci sarà quest'anno al Top AUDIO il sistema di AVS...un salto dovrei farcelo!
-
15-08-2012, 23:05 #23
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- latina
- Messaggi
- 60
Non so se il sistema sarà al top audio, ma le dimostrazioni le fanno proprio a Milano. Li ho sentiti alcuni mesi fa per sapere se l'effetto funzionasse anche con i diffusori posteriori ad incasso nel controsoffitto ( stavo pensando, come te, di fare l'impianto in salone facendo un controsoffitto ) e mi disse che non sarebbe stato il massimo, mentre non ci sarebbe stato alcun problema per diffusori a differenti distanze dal punto di ascolto . Voglio prenderlo in considerazione insieme ai tuoi DYnaudio per ridurre al minimo le problematiche di abbinamento pre,finali,diffusori,cavi che nel passato mi hanno fatto non poco penare prima di arrivare a scegliere per 10 anni di seguito impianti tutti Linn. Unico limite con i Dynaudio credo sia la possibilità di lavorare solo in stereo e non in multi canale. Che ne pensi ?
-
15-08-2012, 23:58 #24
Stasera ho provato le Dynaudio in camera da letto, devo dire che mi piacciono sempre di più, suonano bene anche se posizionate in modo assolutamente scorretto
Dovrebbe essere possibile utilizzare più coppie di casse, fino a tre, a patto di avere tre trasmettitori, ciascuno collegato in analogico ad una coppia di uscite audio e assegnato ad una zona diversa
Con un solo trasmenttitore ascolti la stessa sorgente in 3 camere diverse
Penso che prima o poi prenderò anche le torri xeo5 da mettere in studio, di mia moglie, che è avvocato, così mi fa subito istanza di divorzio!
-
16-08-2012, 00:36 #25
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- latina
- Messaggi
- 60
Le andrò a sentire anch'io a Roma oppure vengo da te la prossima volta che vado al sud. Resta sempre il problema dei film: li sentiamo in stereo oppure quale escamotage per centrale e posteriori ? Di certo per lo stereo ed il multiroom potrebbero essere una soluzione qualitativamente e funzionalmente ottimale, ma resta il busillis della gestione dell'audio dei film: diversi trasmettitori alle uscite analogiche di un bd, ma poi come si regolano volume e ritardi ? Sky esce solo in ottico per il multicanale e qui sarebbe un problema...A meno che in futuro non pensino ad un trasmettitore che gestisca il multicanale. Proviamo a scrivere a Dynaudio ?
P.s. Per il divorzio non credo bastino 2 casse nuove: non ti ha già sopportato abbastanza fino ad oggi??Ultima modifica di ossitono; 16-08-2012 alle 00:40
-
16-08-2012, 08:20 #26
Ci vorrebbe sempre un pre che gestisce il tutto....da quello per il multicanale non si può prescindere, a meno di non fare come me, con un Lettore-HTPC, che gestisce anche sky, con tutti i filtri necessari e un DAC con controllo volume...certo non è proprio user friendly, ma una volta settato il tutto è come un normale mediacenter, anche se i costi sono decisamente superiori....
Rispetto soluzioni troppo empiriche meglio un ottimo stereo, o al limite un 2.1
Proverò a chiedere a dynaudio, credo sia solo una questione di costi e tempo, si tratterebbe in fondo di gestire un pre (scheda audio) con 6 trasmettitori wireless....magari vogliono prima vedere come risponde il pubblico audiofilo alla soluzione Wireless...
P.s magari dipende da quanto costano le casse nuove! Avevo adocchiato due Avalon Eidolon usate...
-
16-08-2012, 08:46 #27
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- latina
- Messaggi
- 60
Il problema non è tanto il costo, quanto il renderlo fruibile anche alla famiglia. Quante volte con il vecchio impianto audio/video mia moglie mi ha chiamato quando ero fuori per lavoro per sapere come poter vedere il tg ed il meteo!!! Tu parlavi del digifast che hai? Io avevo sentito simone Berti per il suo Arca di cui si sa ancora poco, ma l'idea di mettere tutto in rete attraverso un NAS l'avevo presa in considerazione anche per i file ed i programmi dell'ufficio. Ormai la mia musica l'ho tutta in FLAC, i miei video li potrei trasferire, ho una matrice 4x2 wireless presa sempre da simone e con i Dynaudio potrei veramente gestire anche audio di qualità in tutta casa. Ma é necessario che sia semplice anche per la famiglia e non necessariamente economico : ormai è passato il periodo dell'upgrade a tutti i costi e mi vorrei solo godere il tempo libero con buona musica e film. Direi di ripartire da qui e cominciare a delineare possibili scenari. Si accettano consigli ( da parte di tutto il forum ) per definire la configurazione migliore.
-
16-08-2012, 08:55 #28
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- latina
- Messaggi
- 60
Punti fissi:
Schermo fisso per ambiente anche living
Proiettore usato in attesa di sviluppi sul fronte led/laser
Sistema audio non convenzionale ( non pre/finale/cavi/diffusori/punte ) di buona qualità
Mediaplayer evoluto o lettore universale oppo
Eventuale possibilità di multi room
Semplice da usare ( non necessariamente da mettere a punto se la messa a punto è definitiva )
Budget totale 10.000 euro
Ad oggi possiedo un cinescaler, una matrice wireless full hd 4x2, un pioneer 6090, un panasonic 50 vt 20, un hd da 2 tera pieno di musica, un mediaplayer xtreamer, un bd player panasonic, tempo libero ed ancora una sana passione.
Consigli?
-
16-08-2012, 09:19 #29
Se sei cliente anche tu di Simone, puoi considerare lo schemo fisso Skyfix, così non hai necessità di oscurare completamente
Il Digifast nella versione Plus che fa anche la correzione ambientale, volumi, ritardi etc (e che correzione, molto meglio dei vari Audissey) sarebbe sicuramente un buona soluzione, rispetto ad Arca gestisce anche SKY e il Digitale terrestre, oltre le ovvie funzioni di pre, è molto semplice da usare, hai una schermata iniziale con le varie features da scegliere da telecomando, come un normale Mediacenter
la taratura viene effettuata una volta sola, poi basta accendere da telecomando....configurato con una scheda audio con uscite analogiche potresti gestire l'audio wireless di 6 Dynaudio XEo3, con un sub attivo in configurazione 6.1
Non ti servono lettori, decoder, preamplificatore e amplificatori
Costi: Digifast Plus 4100 Euro (dipende poi dalla scheda audio)
3 coppie Dynaudio Xeo3 : 3600 Euro
Skyfix 250 cm velvet 1942
Sub Sunfire c.a 1000
manca il VPR, all'IFA ci saranno novità importanti a LED, pare a costi "ragionevoli" con modelli dai 3 K euro fino agli 8K
Totale 10642 senza vpr (presumibilmente dopo Natale ci saranno in commercio i nuovi)Ultima modifica di Guido310; 16-08-2012 alle 09:24
-
16-08-2012, 10:15 #30
Pensandoci bene un sistema Wireless multicanale sarebbe poco gestibile allo stato attuale, perchè ogni coppia di casse ha il suo pre incorporato con il controllo volume, quindi bisognerebbe ogni volta che si accende ritrovare il volume giusto di ciascuna coppia...molto scomodo e impraticabile...anche metterle tutte al massimo ogni volta non credo sia una buona idea, sia per una protezione degli altoparlanti, ma anche nell'ottica di fruibilità immediata...
L'unica soluzione sarebbero dei monitor attivi non wireless...