Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Brescia
    Messaggi
    61

    4:3 vs 16:9


    premetto che devo ancora ricevere il mio primo vpr (panny ae700) , comunque io pensavo di prendere un 4:3 (motorizzato,bordato) potendo sfruttare al massimo le dimensioni dei molti concerti dvd che ho in quel formato.
    Giocherei poi sulla diversa discesa del telo e sullo zoom del vpr per adattare l'immagine sempre alla max larghezza e cercare qualche soluzione "volante" per inserire il bordo nero superiore in caso di formati diversi dal 4:3.
    Sono anche indeciso sulla larghezza massima da utilizzare per lo schermo considerando un punto di visione variabile dai 3,80 ai 4,50 mt.
    Sono tentato da uno schermo "grande" largo 2,50 ma ho il dubbio che sia troppo largo visto la distanza di visione. Forse 2mt sono più appropriati.
    VOi cosa ne pensate ? Sono sulla strada sbagliata ?
    Sinto: HK AVR-300 ; Frontali: Canton GLE 403 ; Centrale: Canton GLE 405 CM ; Surround: PRO XL.3 ; Sub: Canton AS85SC - TVled Panasonic 47ET5 ; Proj : Panasonic PT AE700 ; WD TV Live

  2. #17
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    2,50 visti da 4,50 , possono andare bene ma solo con un formato in 235 ( scope ) nel formato 16/9 sempre con una base 2,50 , l'altezza dello schermo sarebbe esagerata e diventerebbe tutto veramente troppo grosso e vicino
    Io saro' fissato ma per gli schermoni giganteschi il formato 235 mi sembra il piu' versatile , poiche' permette una riquadratura in 16/9 senza rimpicciolire troppo le immagini , chiaramente con proiezioni in 4/3 per grosso che sia in 235 , riquadrato in 4/3 e' grande la meta' secca , e quindi decisamente piccolino


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •